Ancora alluvioni

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.

L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenne, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.

In questa pagina di ITASE si trovano NOTIZIE, opinioni, fatti realmente accaduti e anche dell'ironia.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo : Pozzo Gabriele
fonte : varie
fotografia : di repertorio (Pozzo Gabriele)

20 Ottobre 2024

L'Emilia-Romagna ancora a bagno, da anni che subisce allagamenti, alluvioni, frane e danni vari. La popolazione è stufa di subire per colpa di decisioni sbagliate e mala gestione nella prevenzione di emergenze di questo tipo.

Dopo 1 anno e mezzo da quel 20 Maggio, oggi 20 Ottobre ci risiamo, le abbondanti piogge hanno portato danni, 1 morto e migliaia di sfollati. Cittadini senza dimora perché dichiarata inagibile, altri con le attività gravemente danneggiate.
L'allerta rossa diramata per ieri, sabato 19 Ottobre, doveva essere un campanello d'allarme anche per i soccorsi ... ma in parte non è servito. Anche se i cittadini prima o poi sono stati aiutati, la situazione è inevitabile, o meglio è inevitabile che in autunno ci siano piogge torrenziali.

Quello che dovrebbe essere evitato che l'urbanistica, la costruzione di gallerie, edifici ecc ... sia complice di questi disastri.
Negli ultimi anni, non solo in Emilia-Romagna, ci sono state numerose alluvioni con danni importanti e un costo elevato. Che poi qualcuno dica che è colpa del riscaldamento globale, del cambiamento climatico ormai sembra una scusa plausibile per deviare l'attenzione delle persone da colpe di gestione e manutenzione.







Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti