Alluvione

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.

L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenne, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.

In questa pagina di ITASE si trovano NOTIZIE, opinioni, fatti realmente accaduti o anche dell'ironia.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo : Pozzo Gabriele
fonte : varie
fotografia : casuale

15 Settembre 2022

Ieri sera il violento temporale che ha colpito le Marche ha provocato l'alluvione in diverse zone nelle Marche.
I torrenti si sono ingrossati, i fiumi sono usciti dagli argini allagando i campi, numerosissime case e lasciando desolazione e ingenti danni.
L'alluvione si è trasformata in tragedia quando sono arrivate le prime notizie di alcuni morti, prima 5, poi 8, adesso l'ultimo dato in aggiornamento riporterebbe 10 morti e alcuni dispersi, oltre i numerosi feriti.

Nel 2022 ha dell'assurdo apprendere di morti dovuti a copiose pioggie. Non stiamo parlando del diluvio universale, del quale tutti abbiamo sentito parlare, o dell'affondamento del Titanic.
Le cause di questi morti dovrebbero essere ricercate accuratamente, siccome negli ultimi anni, prima delle allerte epidemiologiche, c'erano anche le allerte meteo.

A parte che poi, la cosa più rilevante, le cause di queste morti probabilmente sono dovute ad un problema di fondo e non a un presunto non annunciato temporale.
Perché avrebbe senso dare la colpa alle previsioni meteo se io fossi in cima ad un monte, nel caso mi venisse detto che il meteo sarà perfetto quando invece poi arriva un temporale e mi trovo a 4000 metri in mezzo a pioggia, grandine e fulmini.

Queste persone non erano sul Monte Bianco, erano a casa, a camminare, in giro nel territorio delle Marche.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti