17 Settembre 2020
1 - IL REFERENDUM
Ormai è arrivato il tanto atteso Referendum sul taglio dei Parlamentari, alla fine, nonostante il rinvio dovuto al Covid, il prossimo 20 e 21 Settembre l'Italia andrà alle urne per votare.
SI' oppure NO cosa sceglieranno gli italiani?
In effetti il risultato sembra scontato, molti italiani già dall'anno scorso volevano il taglio dei parlamentari. Poi quello che è successo dopo Gennaio, con l'emergenza epidemiologica, pare che il numero degli italiani che vogliono meno parlamentari sia aumentato di parecchio.
Ma perché si chiede il taglio dei Parlamentari?
Semplicemente per tagliare dei costi e quindi far risparmiare all'Italia ed agli italiani dei soldi.
Ma quanti soldi si risparmieranno se vince il SI'?
Incomincio con una breve spiegazione, come dice l'articolo 55 della Costituzione, il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Inoltre come cita l'articolo 56 e 57 della Costituzione il Parlamento è composto da 630 deputati e 315 senatori.
Ora però cerchiamo di capire quanto ci costano i parlamentari. A quanto detto in giro, sia dai giornali che dalle trasmissioni televisive, la busta paga dei deputati è tra i 12mila e i 14mila euro netti e la busta paga dei senatori circa 14mila euro netti. Articoli in internet come La Legge per Tutti dove spiegano illustrano il guadagno dei parlamentari.
Segue un video di La7 che spiega in breve le buste paga dei parlamentari.
Inoltre come spiega l'articolo di La Repubblica il guadagno sarebbe veramente esiguo in proporzione alla spesa pubblica italiana.
Devo dire che ognuno riporta numeri diversi, Di Maio dice che ci sarebbe un risparmio di 100 milioni all'anno, mentre l'articolo citato di La Repubblica parla di 57 milioni netti di risparmio annuale ...
Tutto questo per avere 345 persone in meno nel Parlamento al costo di un caffé all'anno pro capite ...
Continuo col dire che questo Referendum non l'ha proposto il popolo ma bensì il M5S che promette ma non sempre mantiene quanto detto.
Era il 2 Marzo 2018 e Di Maio presentava il primo decreto M5S dicendo :
1° dimezziamo lo stipendio ai parlamentari della Repubblica
2° togliamo i vitalizi ai politici
3° tagliamo 30 MILIARDI di sprechi e privilegi e li rimettiamo in aiuti in famiglie che fanno figli, a chi perde il lavoro e ai pensionati
Questo è quanto prometteva Di Maio e il Movimento 5 Stelle circa due anni e mezzo fa, a voi risulta che questi 3 punti appena citati siano stati assolti come promesso?
Segue il video ...
Riporto un altro articolo ilGiornale.it, pochi giorni fa titolava Il "ricatto" del M5S: "Se vince il Sì tagliamo gli stipendi dei parlamentari".
Come avete sentito nel precedente video, è dal Marzo del 2018 che lo dicono, se lo avessero voluto fare lo avrebbero già fatto.
Che poi non avevano detto di dimezzare lo stipendio dei parlamentari? Ora perchè parlano di tagliare lo stipendio?
Sono due cose diverse, se guadagno 2000 euro e me lo dimezzano dopo ne guadagno 1000, ma se lo stipendio me lo tagliano vi è la possibilità che io dopo guadagni 1998 euro ... quindi il taglio sullo stipendio è stato di soli 2 euro😉. Però il taglio c'è stato, nessuno può negarlo, un taglio ridicolo ... quasi una presa per il sedere.
Che poi la maggioranza del costo di un parlamentare non è lo stipendio vero e proprio, ma come spiegato precedentemente la diaria e i vari rimborsi spese ... i quali sembrano non essere tassati.
Ora siccome dovremmo avere le idee un poco più chiare andiamo a vedere la GAZZETTA UFFICIALE del 12 Ottobre 2019 qui riportata alla pagina una 1 si vede su cosa verte questo Referendum.
Ma per rendervi tutto più semplice e chiaro possibile ho ideato la seguente immagine, in rosso le parti dei tre articoli della Costituzione che cambieranno (art. 56, 57 e 59).
Infine faccio qualche riflessione personale :
1 : con lo scopo di risparmiare dei soldi andremo a votare per il taglio del numero di parlamentari (deputati e senatori), senza prendere in considerazione quello che disse nel 2018 Di Maio (video precedente) di dimezzare lo stipendio ai parlamentari. Cosa che a mio modo di vedere non modificherebbe la Costituzione e non nasconderebbe trabocchetti.
2 : trovo insensato la diminuzione del numero degli eletti nella circoscrizione Estero. Secondo voi è una coincidenza che Di Maio sia il Ministro degli Esteri?
3 : Trovo sproporzionata la diminuzione da 618 a 392 circa la ripartizione dei seggi ...
4 : Non mi garba neanche che nell'articolo 57 sia stato aggiunto Provincia autonoma, lo trovo insensato dal momento che in Italia continuiamo ad avere le Regioni
5 : E di conseguenza non mi garba neanche come si modificherebbe l'articolo 57 comma 4 con l'eliminazione di una parte della frase "fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero".
6 : infine la modifica dell'articolo 59 comma 2, che ha un senso illogico, lo capisce solo chi è del mestiere. Come la capisco io, nel caso vincesse il sì l'Italia avrebbe 200 senatori, però il Presidente della Repubblica potrebbe nominare senatori a vita fino a 5 persone, di fatto portando il numero di senatori a 205. Poi quando cambia il Presidente ci troveremo con 210 senatori e così via? Quindi se il numero di senatori è 200, dovrebbe rimanere tale, e nel caso si voglia nominare Gabriele Pozzo senatore a vita il numero dei senatori comunque non deve superare i 200. Ergo insensato e illogico dare un limite a 5 senatori a vita nel caso il numero totale dei senatori rimanga 200.
7 : l'Art. 4. (Decorrenza delle disposizioni) di questo Referendum cita quanto segue "Le disposizioni di cui agli articoli 56 e 57 della Costituzione, come modificati dagli articoli 1 e 2 della presente legge costituzionale, si applicano a decorrere dalla data del primo
scioglimento o della prima cessazione delle Camere successiva alla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale e comunque non prima che siano decorsi sessanta giorni dalla predetta data di entrata in vigore.". Ebbene non si cita minimamente l'articolo 59 ...
Come avete capito io non sono d'accordo con questa riforma, non è quello che vuole il popolo ma bensì è quello che vuole il Parlamento, e come ho spiegato ci sono diversi punti modificati senza nessun senso ... o almeno a me sfugge.
Termino con un semplice calcolo matematico considerando, con il costo legato allo stipendio e ai rimborsi, diaria, ecc... senza considerare voci extra che non ho parlato in questo articolo :
PRIMA
12.500 x stipendio DEPUTATI al netto inclusi rimborsi, diaria, ecc...
12 x credo che siano le mensilità che ricevono annualmente
630 = numero attuale dei deputati
94.500.000 costo annuale dei deputati
14.000 x stipendio SENATORI al netto inclusi rimborsi, diaria, ecc...
12 x credo che siano le mensilità che ricevono annualmente
315 = numero attuale dei senatori
52.920.000 costo annuale dei senatori
147.420.000 costo annuale del Parlamento
DOPO come farei io
7.000 x stipendio ridotto DEPUTATI al netto rimborsi, diaria, ecc...
12 x credo che siano le mensilità che ricevono annualmente
630 = numero dei deputati invariato
52.920.000 costo annuale dei deputati
8.000 x stipendio ridotto SENATORI al netto rimborsi, diaria, ecc...
12 x credo che siano le mensilità che ricevono annualmente
315 = numero dei senatori invariato
30.240.000 costo annuale dei senatori
83.160.000 costo annuale del Parlamento
DOPO se vince il SI'
12.500 x stipendio DEPUTATI al netto inclusi rimborsi, diaria, ecc...
12 x credo che siano le mensilità che ricevono annualmente
400 = numero dei deputati nel caso vinca il SI'
60.000.000 costo annuale dei deputati
14.000 x stipendio SENATORI al netto inclusi rimborsi, diaria, ecc...
12 x credo che siano le mensilità che ricevono annualmente
200 = numero dei senatori nel caso vinca il SI'
33.600.000 costo annuale dei senatori
93.600.000 costo annuale del Parlamento
Di quei 10 Milioni che vi faccio risparmiare all'anno me ne potete dare 1 e sto zitto e buono 😉
Il succo è perché cenare senza bere di vino per risparmiare, quando posso cenare mangiando la stessa quantità di cibo e bevendo il vino, risparmiando sulla qualità?
Fermo restando che laggiù in Parlamento ci sono persone che neanche 2000 euro meritano.
VIDEO 1 : Una mia personale esposizione sull'argomento (inizio dal 2° minuto), esposta in modo un pò approssimativo. Qui con il mio articolo sono stato più preciso.
VIDEO 2 : E poi un altro video che illustra con i numeri la situazione in Italia ... per dare un idea.
Che dire, spero sia stato chiaro nel farvi capire le mie perplessità e le mie idee.
autore
Pozzo Gabriele