Il nuovo DPCM


8 Ottobre 2020

1 - Nuovo DPCM

Ieri sera il Premier Conte ha comunicato l'approvazione dell'ennesimo decreto. In realtà cos'è obbligatorio?
Intanto riporto il nuovo decreto , per chi lo volesse consultare si trova a pagina 1.

Nuovo decreto del 7 Ottobre, in vigore da oggi, presenta la solita proporzionalità di caos italiano, il made in italy primeggia nel mondo anche in quello.
Vediamo di essere più chiari ed esaustivi ...

Il decreto legge n.125 è piuttosto una serie di aggiunte e di correzzione dei precedenti decreti emanati, rivisti e modificati. Se fossimo a scuola e questo fosse un tema, la maestra ce lo riconsegnerebbe con numerose righe rosse e un 4 in fondo.

L'articolo 1 al comma 1 informa di alcune nuove modifiche al decreto-legge 25 Marzo 2020 n.19 convertito in legge e già modificato il 22 Maggio.

L'articolo 1 al comma 1 lettera a ci informa dell'ennesima proroga dello stato di emergenza fino al 31 Gennaio 2021.

L'articolo 1 al comma 1 lettera b aggiunge la lettera hh-bis che dice : "obbligo di avere sempre con se i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi".
Cercando di capire questa aggiunta, inizio con l'osservazione che non si parla di mascherine ma bensì di dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Poi si menziona della possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo e non l'obbligo.

Il caos di cui parlavo prima si materializza nell'articolo 5 quando dice delle cose diverse da quelle dette poco prima nell'articolo 1 al comma 1 lettera b, e cioè adesso nell'articolo 5 si dice : "obbligo di avere sempre con sé un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, nonché dell’obbligo di indossarlo".

Che dire questa non è adeguatezza ma inadeguatezza, confusione allo Stato Puro.

Nell'articolo 1 si dice che vi è l'obbligo di avere sempre con se i dispositivi di protezione, quindi più di uno ...
Nell'articolo 5 invece si dice che vi è l'obbligo di avere sempre con sé un dispositivo di protezione, quindi ne è sufficiente uno ...

Ma non è finito qui!

Nell'articolo 1 continua dicendo "possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo".
Nell'articolo 5 continua dicendo "obbligo di indossarlo".

E' ovvio che di confusione ne abbiamo, neanche un decreto siamo in grado di ricevere senza che sia contraddittorio, impreciso o solo incomprensibile.
Mi strapperei i capelli ... se li avessi.
Poi il Premier Conte neanche al Punto Stampa di ieri sera ha le idee chiare, sarà distrazione oppure ormai ne è talmente convinto che gli esce spontaneo, infatti ieri sera dice si è in montagna isolati è ragionevole indossare la mascherina ...

Poi anche le parole "sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi", come l'assembramento, nessuno capirà mai come interpretarlo.

Altre considerazioni nel video sottostante, come l'esclusione dell'uso di dispositivi di protezione per gli sport come il calcio, e per i bambini sotto i 6 anni ... ma in Italia teniamo più in considerazione il comitato tecnico-scientifico che l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

OMS Domande e risposte: bambini e maschere relative a COVID-19 (21 Agosto 2020).
OMS Q&A: How is COVID-19 transmitted? (9 Luglio 2020)

I bambini dovrebbero indossare una maschera?





autore
Pozzo Gabriele





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti