I Thermo Scanner nelle scuole


27 Ottobre 2020

1 - I thermo scanner

Buongiorno a tutti, anche oggi faccio fischiare le orecchie a qualcuno.
Ogni settimana le risposte del Ministro dell'Istruzione sono insufficienti, si potrebbe dire che non passerebbe mai l'esame orale di maturità, chissà se impegnandosi possa mai migliorare?
Ma quello che rende fastidiosa una conversazione con certe persone, e in questo caso con la Azzolina, é il ricevere risposte che non rispondono. Ad un certo punto, si dovrebbe smettere di intervistare certe persone ... è tempo perso.

La chicca della settimana viene testimoniata dal seguente video, dove Fazio ad una semplice domanda, riceve la classica risposta tipo di chi non ammette le proprie mancanze ... o neanche afferra il nesso. Oltretutto con una risposta che viene smentita in tempo zero dal quello che il conduttore gli insegna ...

Infine ricordo che un thermoscanner di buona qualità costa dai 40 ai 60 euro, circa il costo di un tampone, sicuramente molto meno dei famosi banchi con le rotelle.

Ma la risposta che ha dato è come la tesi finale di un anno scolastico buttato fuori dalla finestra, intanto sono sempre aperte ...

Strano che all'ingresso di numerosi locali (centri commerciali, aziende, eventi) si misuri la febbre prima di entrare. Come negli aeroporti si misuri la febbre da mesi.
Allora o questa procedura di misurare la febbre è inutile o l'inutile qui è qualcun'altro ...




2 - Le mascherine

Uno degli argomenti che creano più discussione e confronto sono le mascherine.
Sono veramente obbligatorie? Questi dispositivi di protezione delle vie respiratorie a quanto servono?

L'OMS a Marzo dichiarava "Non raccomandiamo l’uso esteso di mascherine, perché non associato ad alcun beneficio. Non lo critichiamo, ma non c’è nessun particolare beneficio che sia stato dimostrato", mentre in Italia venivano diffusi ovunque avvisi come quello sottostante (fotografia a sinistra) dove il PUNTO 7 diceva "Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate".
Questo era quello che dicevano gli esperti a livello mondiale e italiano, persone che hanno studiato anni ...
Quindi gli italiani non indossavano le mascherine, tra l'altro sembrava non ce ne fossero nei negozi, ma qualche scorta a Palazzo Chigi era arrivata ...

La pandemia va avanti, Marzo e Aprile registra numerosissimi morti attribuiti al Covid-19, quasi 28mila.
Intanto incominciano a spuntare le prime mascherine, alcune proprio provenienti da Wuhan (fotografia a destra), l'ironia della sorte.
Come diceva il DPCM del 27 Aprile art.3 comma2 "Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza ..." ergo se si poteva stare distanti dagli altri le mascherine non erano obbligatorie.

La mascherina classica, quella chirurgica, avrebbe uno strato di microfibre del diametro di 1-3 micron. Considerando che la mascherina chirurgica ha una capacità filtrante del 95% verso l'esterno, cioè in caso di emissione dalla bocca di coccioline (droplet). Invece filtrerebbe dall'esterno solo un 20%, quindi a contatto con un malato Covid senza mascherina sarebbe rischioso.
Inoltre bisogna anche tenere a mente che il filtro di 1-3 micron può non essere sufficiente, i coronavirus avrebbero una grandezze di 0,1-0,15 micron (fonte), anche se in effetti dicono che le droplet (goccioline della tosse/starnuti) sarebbero di dimensioni intorno ai 2-5 micron.
Rimango scettico su queste ultime misure, in quanto se fosse come dicono, cioé che il virus si trasmette principalmete con le droplet. E se le droplet fossero grandi come la trama dei filtri delle mascherine, non ci dovrebbero essere così tanti contagiati fra gli infermieri e dottori. Ovviamente se indossano le mascherine.

Come la vedo io la mascherina in certi casi é come il parabrezza di una macchina durante un temporale, che abbia decine di buchi della grandezza di un unghia.

Probabilmente per questo che la Sanità consiglia anche di tenere la distanza, in quanto la mascherina potrebbe servire a poco. E mi sembra che Montanari lo sosteneva già mesi fa.
Invece l'OMS non si è mai sbilanciata, continua a ribadire che le mascherine dovrebbero essere indossate "All'interno di ambienti più ampi in cui il virus si sta diffondendo, le maschere dovrebbero essere indossate dal pubblico in ambienti in cui non è possibile mantenersi ad almeno 1 metro dagli altri. Esempi di queste impostazioni includono luoghi interni affollati e con scarsa ventilazione, trasporti pubblici e luoghi ad alta densità di popolazione, tra gli altri."




autore
Pozzo Gabriele





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti