Battaglia di Nikolaevka

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.

L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.

Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo di Pozzo Gabriele
fonti varie
immagine dell'argomento

13 Giugno 2022

Diversi giorni addietro fotografai la targa di una via a Genova Nervi, sulla quale si leggeva Viale Eros Da Ros - medaglia d'oro - 1921 fronte russo.
Oggi riguardando alcune fotografie, tra cui questa, mi è venuta la curiosità di sapere chi fosse.
Di sicuro qualcuno la spiegherà meglio questa storia, però io in parte ci provo.

Cercando su internet, spunta una pagina di Wikipedia intitolata Battaglia di Nikolaevka.
Per cominciare risalgo al nome Eros Da Ros nella parte finale, in onoreficenze, dove sia elencano alcune persone che hanno ricevuto la medaglia d'oro al valor militare. Questa persona era un sottotenente del Battaglione Alpini "Verona".

La cosa che però attira la mia attenzione ed è il punto di questo articolo e del seguente video e a cosa sia collegato. Cioè appunto a questa battaglia combattuta nel Gennaio del 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ebbene rimango sconcertato quando leggo in questa pagina di Wikipedia che in questa battaglia l'Italia, alcuni battaglioni, combatterono a fianco dei tedeschi e degli ungheresi contro i russi.
Insomma gli italiano al fianco proprio di quei tedeschi che in seguito vennero sconfitti in parte dagli americani. Ancora oggi ricordiamo gli americani che ci hanno "liberato" dall'oppressione nazi-tedesca.

Dopo circa 80 anni l'Italia è ancora al fianco dei tedeschi, degli ungheresi e di tutti quelle nazioni NATO per combattere contro i russi.
Nella Seconda Guerra Mondiale il Terzo Reich si rivelò il cancro da estirpare.
Oggi l'Italia combatte al fianco del Governo ucraino, combatte per modo di dire, anche se Zelensky vorrebbe in guerra contro la Russia tutta l'Europa.
Come allora la Russia difende il proprio popolo, anche se nessuno aveva attaccato militarmente i confini russi, ma erano stati attaccati ripetutamente i cittadini filorussi del Donbass.

Prima di lasciarvi alla mia riflessione nel video vi riporto le parole di uno storico.

"Immaginate due paesi confinanti un paese A e uno B.
Confinano e non si vogliono bene e hanno un lungo passato di contrasti.
Nel paese A, vicino al confine, ci sono alcune province i cui abitanti parlano la lingua del paese B, hanno la stessa nazionalità del Paese B, però si trovano nel paese A, dove si trovano male, sostengono di essere oppressi, discriminati. Si ritengono discriminati. Molti di loro, giovani, intellettuali, professori vorrebbero essere nel paese B.
Il Paese A e B sono in costante tensione, e finalmente a un certo punto il Paese B dichiara guerra al Paese A o comunque lo invade, allo scopo dichiarato di liberare i compatrioti che vivono oppressi nelle province di confine del Paese A.
Sto raccontando il 24 maggio del 1915 quando l'Italia ha invaso l’impero austriaco per liberare Trento e Trieste.
Se invece stessi raccontando la decisione della Russia di invadere l'Ucraina per liberare i connazionali oppressi di Donetsk e Lugansk, allora forse potrei aggiungere che i russi che vivono in Ucraina non avevano diritto di usare la loro lingua, non avevano scuole nella loro lingua perché il governo Zelensky ha abolito l'uso del russo.
Uno dei motivi per cui è entrata in guerra è per garantire l'indipendenza o annettere le regioni dell'Ucraina abitate in maggioranza dai russi."

Alessandro Barbero

LINK video sottostante





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti