Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.
Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.
27 Settembre 2022
Oggi l'argomento è il voto e per essere precisi diamo qualche numero riguardo alle scorse elezioni.
Come meglio è stato detto nel video, i dati che si cercava sui siti istituzionale (www.governo.it, ecc ...) non sono stati reperiti, forse per la reale mancanza di tali dati nei siti istituzionali o per imprecisione nella ricerca.
Quindi si fa affidamento sui dati di altri siti riportati in fondo. Stando a quanto viene riportato e considerando i dati come corretti, non facciamo i pignoli e procediamo.
Intanto il numero totale degli elettori, la somma di quelli in Italia e di quelli all'estero, che si attesta sui 49.934.000.
Al voto ci sono andati solo il 63,9%, quindi circa 31.908.000 italiani si sono recati a votare, ergo circa 18milioni si sono astenuti al voto.
Le cause possono essere svariate, la sfiducia, la rassegnazione e il pensiero che sia tutto inutile sono alcune. Del resto sembra che anche se si cambia la locanda il menù rimane lo stesso.
Ma c'è da chiedersi tutti quelli che sono andati a votare hanno votato un partito?
Sempre affidandomi all'accuratezza dei dati trovati in internet ho calcolato che in totale tutti i partiti avrebbero ricevuto circa 27.555.000 voti.
Qualcosa non torna. Se i dati che ho letto nei vari articoli sono corretti, mancano all'appello circa 4.350.000 voti. Com'è possibile?
Credo che la risposta arrivi dal numero di persone che sono andati a votare che però hanno invalidato la scheda elettorale o la hanno lasciata bianca ...
Concludo con l'argomento dell'astensionismo, intanto direi che tra non andare a votare o andare a votare e lasciare la scheda bianca o con qualche scarabocchio ai fini delle elezioni non cambia nulla.
Sembra che alcune persone che sono andate a votare non stimino gli astensionisti, i quali sono in maggioranza con il 36,1% rispetto ad ogni altro partito, se realmente l'Italia è una democrazia dovrebbe rispettare la maggioranza.
Ma a parte quello, esigere che quel 36,1% degli italiani debba scegliere tra questi partiti è un pò come portare un vegetariano in un ristorante dove si serve solo carne e aspettarsi che mangi qualcosa.
Link delle fonti
LINK 1 - Virgilio
LINK 1 - Corriere
Video su Facebbok (siccome Facebook non lo fa visualizzare) - LINK video