Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.
Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.
21 Marzo 2024
Qualche riflessione sul fatto accaduto due giorni fa in Senato, si riporta che l'alunno di un Liceo abbia fatto il gesto della pistola mentre parlava Ignazio La Russa.
Come riportato dai quotidiani il 19 Marzo, per esempio il Fatto Quotidiano e la LA STAMPA
, il ragazzo mentre stava parlando La Russa ha fatto un gesto che per alcuni sembra il mimare una pistola.
In realtà dalle immagini che riportano i due articoli poc'anzi citati, non è chiaro quale gesto il ragazzo faccia. Come detto nel video sembra faccia il gesto della L con l'indice che punta l'alto ed il pollice che punta a destra.
Comunque da lì ne è nata una delle solite notizie gonfiate da illazioni, giudicando quasi arbitrariamente un gesto senza neanche capire cosa sia accaduto veramente o cosa il ragazzo intendesse. Che il ragazzo abbia chiesto scusa, come si legge negli articoli in internet, significa poco o nulla come spiegato nella parte finale del video.
Che poi, come dico nel video, il tutto sembrava poco spontaneo, quasi alcuni compagni sapessero che lo avrebbe fatto ... ma forse è solo una mia impressione sbagliata che ho avuto dalle immagini viste e riviste.
Infine quello che è certo, l'educazione non dobbiamo credere che debba venire dalla scuola, o liceo che sia, ma bensì dai genitori. La scuola dovrebbe servire ad istruire, insegnare le materie, l'educazione è una "materia" che devono insegnare i genitori o chi ne fa le veci.
LINK video