Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.
Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.
24 Aprile 2024
Ricordo ormai un'era fa, quando i dottori spesso andavano a visitare i pazienti a casa. Dottori della mutua già pagati dallo Stato, non cercavano soldi in cambio del loro tempo e della loro professionalità, arrivavano nelle case dei pazienti con una borsa con dentro pochi "strumenti del mestiere" e qualche medicina.
Poi visitavano il paziente, spesso facendogli togliere alcuni vestiti come la camicia/maglia della salute.
Ora il progresso, se volete chiamarlo così anche se per me è l'opposto, ha creato dottori che sempre più di rado visitano il paziente. In alcuni casi, grazie alle abitudini prese durante il periodo Covid, i medici fanno diagnosi per telefono. Andare dal medico della mutua è diventato un permesso quasi per privileggiati, un permesso che in alcuni casi è previo appuntamento. E già perché se il medico della muta ha tanti pazienti, e molti di quelli sono malati e hanno bisogno di essere visitati, il medico non può fare notte tutti i giorni.
Quindi si limitano le visite e chi sta male, se non sta proprio male, aspetta di essere ricevuto un altro giorno.
Ma un paio di medici della mutua per ogni città noo?
La sanità invece che migliorare peggiora. Il Covid non ha insegnato nulla al Governo.
Ma quello che ancor da più fastidio è quando la sanità invece di essere uno strumento per curare i cittadini, non ricevendo cure ed esami adeguati, i cittadini sempre più malati diventano un mezzo per far guadagnare soldi al sistema sanitario nazionale.
Si direbbe che qualcuno ha capito come lucrare sull'incapacità del sistema sanitario, che sia reale o simulata è irrilevante, il cittadino riceve un servizio sanitario che è una presa in giro e disperato attinge e in alcuni casi prosciuga il conto per curarsi.
La scienza che in molti acclamano va avanti grazie alla ricerca e all'impegno di chi fa il proprio lavoro. Non grazie a chi invece di studiare appare nei programmi televisivi facendo il saccente e battibeccando con chi gli chiede spiegazioni precise. Siamo tutti bravi ad essere approssimativi, a spargere voci e notizie raccolte per "strada", ma la precisione e la competenza non è cosa che hanno in tanti.
Spesso si sente, ancor di più dal periodo Covid in poi, di numeri e dati buttati in faccia ai telespettatori o lettori come dati inoppugnabili. Spesso senza neanche citare la fonte, a volte riportando grafici o dati che assolutamente non provano quello che la persona sostiene.
A volte l'ignoranza ed il caos hanno la meglio, e nel caos spesso succede che i telespettatori credano a quanto viene detto sentendo che quelle parole arrivano da una persona affermata in campo medico o della scienza.
Ma la cosa più ridicola che quando si vuole dimostrare che i vaccini non hanno influito sull'aumento di morti mettendo un grafico che prende in esame il periodo tra il 2002 e il 2021.
Ricordo agli smemorati che i vaccini per il Covid sono stati inoculati alla popolazione in Europa da Dicembre 2020 in poi. Nel Regno Unito per primi, seguiti a ruota da molti stati europei, l'Italia iniziò con la vaccinazione per alcune specifiche categorie.
Per continuare con gli "esperti", vi sembra professionale riportare l'articolo del Corriere della Sera per provare (molto scientificamente) che l'aspettativa della vita sarebbe ritornata ai livelli prima del Covid?
Leggendo l'articolo si legge "Secondo le ultime stime provvisorie del 2023 la speranza di vita in Italia è pari a 83,1 anni", sottolineo che scrivono secondo STIME PROVVISORIE. Sembrano le previsioni meteorologiche quando danno pioggerella e poi viene l'alluvione.
Comunque volendo controllare personalmente i Dati Istat ho appurato che la "speranza di vita alla nascita" oscillava da 82 a 83,2 anni tra il 2011 ed il 2019 inclusi.
Mentre altra cosa è "l'età media al decesso" che oscillava da 79,5 a 81,4 anni tra il 2011 ed il 2019 inclusi.
Ora guardiamo i dati tra il 2020 al 2022 (il 2023 non è visibile).
La "speranza di vita alla nascita" oscillava da 82,1 a 82,6 anni tra il 2020 ed il 2022 inclusi.
Mentre "l'età media al decesso" oscillava da 81,3 a 81,9 anni nel triennio 2020-2022.
Quindi stranamente l'età media al decesso è aumentata mentre la speranza di vita alla nascita è diminuita.
Infine date uno sguardo ai morti ogni 1000 abitanti. mentre tra il 2011 ed il 2019 oscillavano circa dai 10 ai 10,8 dal 2020 si oscilla dai 11,9 ai 12,5.
Per essere più chiari su 1 milione di abitanti :
9900 morti nel 2011
10600 morti nel 2019
12500 morti nel 2020
12100 morti nel 2022
La popolazione dal 2011 è aumentata, circa di mezzo milione dal 2011 al 2019, ma notare che dal 2019 al 2023 la popolazione italiana è diminuita di più di 800mila abitanti.
La popolazione dal 2019 è calata di circa 800.000 persone quando le nascite dal 2019 al 2022 hanno avuto un calo di circa 300.000 nati rispetto al quadriennio precedente. Hanno tutti preso la residenza all'estero?
Ci son delle cose che non tornano, soprattutto quando si sente dire che i vaccini hanno salvato milioni di vite e che la mortalità sarebbe tornata come in epoca pre-Covid. E davvero così?
Poi mi ricordo le parole di Conte e di Mattarella quando dissero che non sarà stato più come prima ...
Dati ISTAT non fuffa ... sperando che almeno i dati ISTAT non siano infettati.
Se continuate a leggere articoli finanziati e dottori di parte non capirete mai una fava. Che poi è quello che certi Governi vogliono, tenere il popolo nell'ignoranza per aver libertà di fare quel che si vuole.
Un sistema che durante il Covid prometteva aumento di soldi alla sanità, poi arriva la guerra in Ucraina, e poi in Israele, quei soldi che dovrebbero essere destinati per implementare la sanità finiscono in aiuti militari.
La scienza e la medicina sono diventate come i futures in borsa, se ci si guadagna si spendono soldi, sennò si investe in qualcos'altro. Come le case farmaceutiche con la produzione dei vaccini, non l'avevano fatto per il bene dell'umanità, ma per il bene del loro conto alle Cayman.
Infine ormai la sanità è passata da Ippocrate a ipocrita, facendo finta di niente, negando visite e cure ai cittadini, aspettano la prossima pandemia preparando la prossima campagna vaccinale e un nuovo conto a Dubai. C'è chi già spinge per il vaccino del morbillo.
Usate il cervello, lo abbiamo tutti.