10 Marzo 2025
Trump pare interpretare diversi personaggi un mix tra "Dredd" ed "Il Marchese del Grillo", a volte come Stallone nel film "Dredd" appare il volto della legge anche prevaricando certi incostituzionali diritti usando un cucchiaio di prepotenza, a volte come Sordi sembra dire al mondo intero "io sono io e voi non siete un caz#o".
Senza farla per le lunghe riporto un video su Youtube di Hindustan Times (inglese) dove il Presidente Trump risponde ad alcune domande dei giornalisti mentre in volo sull'Air Force One ritornano a Washington da Mar-a-Lago.
In questo video ho notato due aspetti che meritano "due" righe.
Il primo è la domanda di un giornalista, Michael Burrell, quando chiede a Trump se Putin gli manca di rispetto continuando ad attaccare l'Ucraina. Il Presidente americano chiede con chi sia il giornalista (con chi lavori), il giornalista risponde e Trump, dopo una breve pausa, replica "hai perso molta credibilità". Il Presidente americano procede con le domande non rispondendo ulteriormente al giornalista.
Una scena del genere era accaduta anche nella Sala Ovale durante l'incontro tra Trump e Zelensky del 28 Febbraio. Verso la fine dell'incontro, quando si parlava di arrivare al cessate il fuoco e Zelensky era scettico, una giornalista aveva chiesto "e se la Russia rompe il cessate il fuoco". Anche in quel caso la risposta non fu esauriente, infatti Trump rispose scocciato "e se ognicosa, e se cadesse una bomba sulla sua testa adesso".
E' chiaro che l'attuale Presidente non apprezza per nulla che siano messe in dubbio le sue parole o che venga fatto passare per chi non avrebbe il potere di fermare questa guerra.
Sempre nel video sull'Air Force One Trump dice un'altra cosa interessante "ho detto che non hanno le carte, in realtà nessuno ha le carte, la Russia non ha le carte ...".
In poche parole, non ritratta quello che disse a Zelensky nella Sala Ovale, la famosa frase "you don't have the cards" ma ammette che in fondo nessuno ha le carte e neanche la Russia. Ora questo cosa potrebbe significare che la Russia non voglia la pace, almeno non nell'immediato, come invece sosteneva e si aspicava Trump? Forse che l'accordo per cui Zelensky era stato chiamato alla Casa Bianca era solo tra l'Ucraina e gli USA, mentre la Russia ancora non aveva stabilito nessun accordo con Trump nonostante avesse dichiarato che si erano sentiti 26 Febbraio?
Tante domande poche risposte, perché alcune domande sono scomode e quindi le risposte mancano.
Solo la storia ci mostrerà coma procederà questa situazione.
Una cosa è certa tra aver rinominato il Golfo del Messico e aver messo i dazi e poi sospesi, nel mezzo chi la paga tra inflazione e costi di vite umane sono i cittadini.
Da una parte la "little disturbance" (lieve trambusto) ha portato ad un'impennata dei prezzi negli Stati Uniti, c'è chi parla che vi è un serio rischio di recessione, con i cittadini americani sempre più tassati.
Dall'altra parte il popolo ucraino incomincia a dubitare del proprio Presidente solo perché ha fatto quello che fa da anni, gli interessi dell'Ucraina rifiutando un accordo in penombra poco chiaro. Inoltre, come avevo già sentito giorni addietro in un talk televisivo americano, gli aiuti che gli USA hanno fornito all'Ucraina sarebbero 120 miliardi e non 300-350 miliardi come diceva Trump nella Sala Ovale. Figurarsi che Trump ha imposto all'Ucraina di pagare 500 miliardi in terre rare, una sorta di strozzinaggio per intercedere con Putin e negoziare la pace.
Una pace molto cara. Ma all'Ucraina, anche all'Europa, non sarebbe convenuto finire di richiedere/inviare armi in modo che la pace l'avesse concordata l'Ucraina direttamente con la Russia? Perché come in ogni transazione commerciale, all'aumentare degli "ospiti" aumenta anche il costo. Ora con gli USA che si intromettono di certo la Russia non chiederà meno di quello che avrebbe chiesto all'Ucraina.
Infine a pensar male a volte ci si azzecca, e se tutta questa guerra, morti, crollo economico europeo ... fosse stato progettato dal Governo americano per arrivare a questo? Arrivare ad ottenere con l'estorsione le tanto desiderate terre rare ucraine?
Nel frattempo Gaza sembra ormai cosa fatta, la Groenlandia in un modo o nell'altro Trump intende ottenerla mettendo in dubbio la legittimità della Danimarca.
Come si citava all'inizio lo si potrebbe rinominare il Marchese Dredd, un misto tra la legge sono io e gli USA sono gli USA e gli altri non sono un caz#o.
Altro che Golden Age (Età d'oro) qui si rischia che inizi la Bullet Age (Età dei proiettili).
Ma come si usava dire pochi anni fa "andrà tutto bene" ...
Altre fonti:
www.money.it - Sai quale Paese ha dato più soldi e armi all’Ucraina?