Quanto le manca alla pensione?

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.

L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.

Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo : Pozzo Gabriele
fonte : fonti varie
immagine : illustrativa

26 Marzo 2025

Molti cittadini non vedono l'ora di andare in pensione, soprattutto se svolgono lavori fisicamente usuranti, che si tratti dell'operaio edile o della donna che lava le scale del condominio.

Ma in altri settori sembra proprio che alcune persone non abbiano questa urgenza visto che il loro lavoro consiste principalmente nel dialogare. In primo luogo in politica la pensione sembra un traguardo da raggiungere con calma anche dopo gli anta ben maturati.
Certo se la testa funziona bene verrebbe da dire perché andare in pensione a "soli" 65-70 anni compiuti? Del resto muovere la lingua e parlare è quasi per nulla faticoso.
E comunque anche a chi la testa non gli funziona più così tanto bene, come l'ex Pres oltreoceano, si intuisce che questi individui siano ben incollati alle loro poltrone di Governo.

Che poi alcune di queste figure politiche, non più giovani, rimangono in sella a battagliare nonostante la loro guerra l'abbiano combattuta ed abbiano ottenuto il meritato (a volte) trofeo. A volte percepiscono alla loro veneranda età una pensione, anche più di una in diversi casi, ma non vogliono ancora scendere da cavallo.
Probabilmente "andare a cavallo" stanca poco o nulla, visto e considerato che abbiamo numerosi "fantini" in attività che hanno superato sia i 70 che gli 80 anni.

Visti i recenti eventi per esempio Romano Prodi, 85 anni, percepirebbe ben 3 pensioni secondo un articolo pubblicato da money.it 4 anni fa Romano Prodi: cosa fa oggi e quanto prende di pensione .
Una delle 3 pensioni sarebbe intorno ai 5000 euro al mese per essere stato ex Presidente della Commissione Europea per 5 anni.
Non si parla di un solo caso, ci sono tante persone che si spaccano la schiena per 40 anni per poi ricevere neanche 2000 euro di pensione, poi ci sono i fantini ...
Al di fuori della mansione, lecitamente uno potrebbe controbattere ma che paragoni fai, uno è un ex presidente della Commissione Europea e l'altro è l'operaio di una fabbrica. Vero, assolutamente vero, ma è giusta questa disparità?
Queste persone strapagate, come i calciatori, hanno scoperto il modo di teletrasportarsi o hanno trasformato le rocce in lingotti d'oro?
Però molti di queste persone guadagnano in 1 anno quello che un normale operaio spesso non guadaga in una vita di lavoro. Eppure se ci pensate sono gente come gli operai che producono lavoro e quindi il PIL.

Vedendo la situazione economica dell'Italia, verrebbe da dire che questi stipendi i politici proprio non se li meritino, come non si meritano certe generose pensioni.
Ma forse sono creduloni l'altra fetta di italiani, quelli che andando a votare queste persone nonostante non assolvono agli obiettivi promessi agli elettori, nonostante tutto la politica ha dei notevoli profitti mentre il popolo ha delle notevoli delusioni.
La critica però parte in automatico quando oltre a non migliorare la situazione di tutti gli italiani, ma anzi peggiora anno dopo anno, si ha anche la maleducazione di offendere e trattare male i cittadini.
Un vero politico, dovrebbe avere diverse qualità come onestà, trasparenza, pazienza, gentilezza, equità ...
Nella politica italiana almeno uno di questi punti manca a tutti, ma essere maleducati è qualcosa di inaccettabile. Un tale comportamento se lo potrebbe aspettare da un cittadini deluso, da un immigrato che deve ambientarsi allo stile di vita italiano, ma non da un rappresentante dello Stato.

Per concludere quello che è accaduto di recente tra Prodi ed una giornalista è inaccettabile. Il politico oltre a non capire la domanda, o mettersi in modo goffo sulla difensiva, si è permesso di tirare i capelli alla giornalista. Questo è un comportamento da bambini dell'asilo, non da un politico che percepisce qualcosa come 10000 euro di pensioni.
In fondo riporto il link al sito di LA7 dove all'incirca al minuto 25 della puntata si vede cosa è accaduta tra Prodi e la giornalista.

Riassumendo :
Giornalista "Posso chiederle cosa ne pensa di questa frase se la condivide. La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso, non dogmaticamente in linea di principio"
Prodi gesticolando con la mano sinistra davanti alla faccia della giornalista risponde con toni rigidi "Ma che cavolo mi chiede, io ho mai detto una roba del genere in vita mia?"
Giornalista "E' un passaggio del manifesto di Ventotene"
Prodi con la vocina molto più addolcita risponde "Lo so benissimo signora ..." Prodi porta in avanti la mano sinistra verso la faccia della giornalista la quale intimorita indietreggia di mezzo passo, poi il politico con la mano sinistra afferra i capelli della giornalista che le scendono sulla spalla e li squote 3-4 volte pacatamente mentre continua a dire "... creda non son mica un bambino sa. Ma era nel 41, gente messa in prigione dai fascisti, cosa pensavano secondo lei ..."

Insomma un teatrino provinciale di second'ordine, dove Prodi risponde di non essere un bambino ma tiracchia i capelli alla giornalista. In effetti è più un gesto da neonati ...

Tutto nasce dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni quando la scorsa settimana aveva tirato in ballo il manifesto di Ventotene, dopo aver letto alcune frasi del manifesto che sarebbe stato secondo molti il seme da cui è nata l'Unione Europea, Meloni dice "Non so se questa è la vostra Eurropa, ma certamente non è la mia".
Da quel giorno sia alla Camera che anche fuori se ne è discusso parecchio sollevando critiche e contrarietà dai partiti, dai politici, dai giornalisti.

Preciso che non so cosa ci sia scritto sul Manifesto di Ventotene, e neanche mi interessa come alla maggior parte degli italiani, più in basso riporto una pagina che potrebbe chiarire.
Ma tra la guerra in Ucraina, le stragi a Gaza, la crisi economica che è sempre presente nei carrelli di molti italiani non mi metterei a discutere di un Manifesto scritto (se non erro) tra il 1943 ed il 1944.
Mi preoccuperei di risolvere i problemi attuali e non di discutere argomenti di 80 anni fa. Ormai siamo dentro all'UE e usiamo la moneta Euro da 26 anni con le conseguenze che abbiamo vissuto un pò tutti chi più chi meno.

Mentre nel Parlamento italiano si concentrano più sulla pericolosità dell'acqua e del vino che alzare il PIL dell'Italia. Si parla che avrebbero creato 1 milione di posti di lavoro, o giù di li, ma il PIL rimane uguale.
Creare 1 milione di posti di lavoro a volte non è difficile, lo dissi molto tempo fa, basta prendere i lavoratori farli lavorare meno ore (magari i classici part-time) e quindi assumere altri lavoratori per completare l'orario lavorativo dell'azienda. Risultato? Credo che alle aziende costi di più, di tasse, più contributi, mentre i dipendenti lavorano meno ore e quindi guadagnano di meno.

E quindi chiudiamo il cerchio con la frase storica del 1999 proprio di Romano Prodi "Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più". In effetti anche questa frase presa alla lettera si è veramente realizzata, peccato che nel frattempo l'inflazione sia aumentata ed i prezzi siano aumentati intorno al 40%.
Se non ci fosse stata l'inflazione, se i prezzi fossero ancora come nel 2000 per esempio con la benzina intorno a 1,1 euro, allora gli italiani ad oggi salverebbero circa il 40% dello stipendio, nonostante gli stipendi italiani non aumentino da un'era (se non di cifre irrisorie) i cittadini potrebbero vivere molto meglio.

La colpa è anche nostra, del popolo, che annuiamo senza capire il profondo senso di alcuni frasi elettorali.
Grazie per l'attenzione

Fonte: la7.it - DiMartedì - Puntata del 25/3/2025

Fonte: Un video su Youtube della pagine di Il Fatto Quotidiano - Meloni critica il manifesto di Ventotene: "Non è la mia Europa". Le reazioni furibonde: "Vergogna"

Fonte: altierospinelli.org - Testo del 29 agosto 1943

Fonte: newsprima.it - "Con l'euro lavoreremo un giorno in meno guadagnando di più". Vent'anni dopo lo possiamo dire: non è andata così...







Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti