Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.
Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.
6 Agosto 2025
Questo articolo lo portavo in grembo da un pò di mesi, avrei voluto pubblicarlo solo quando ci fossero stati tutti gli elementi che avrebbero inchiodato il sistema accusato senza possibilità di appello di replica. Da dove almeno questa arrivasse da una persona capace d'intendere l'ormai annosa situazione e non un pappagallo pagato per fare confusione ed opposizione senza argomenti se non il "non è vero" o "complottista".
Ma poi mi sono ricordato che la verità è sotto gli occhi di tutti, solo che alcuni sono affetti da grave "maculopatia" ...
gli altri invece sono affetti dalla sindrome di Gaza
cioè non li tange finché la loro casa al suolo non sia rasa.
Poi un piccola percentuale, purtroppo derisa e spesso ignorata, si accorge che gli elementi ci sono eccome da tantissimo tempo ... ancor prima del periodo Covid.
A volte alcune persone usano dire sai come ci entri ma non sai come ci uscirai riferendosi agli ospedali. Già la fiducia di sempre più persone nei confronti della sanità italiana va via via a scemare.
Come dargli torto, sono tantissimi i fatti accaduti a persone che avevano problemi di salute e neanche sono stati diagnosticati dai medici.
Persone che sono entrate in ospedale per un'operazione di routine e ne sono usciti in condizioni peggiori di quando furono ricoverati.
Quando ahimé purtroppo i pazienti muoiono in seguito ad un trattamento sanitario sbagliato o errore medico.
Ormai la sanità, sia pubblica che privata, è diventata una roulette russa.
Soprattutto per la sanità pubblica, che è un'estensione del Governo con le sue regole, ritardi e tagli alla sanità, è naturale che debba assicurare ai propri dipendenti una sorta di "immunità sanitaria", manlevando nel maggior modo possibile gli errori e le mancanze che giornalmente compiono migliaia di lavoratori nel settore.
Per esempio se un cittadino italiano guida e viaggia oltre il limite o passa con il rosso senza creare alcun problema a nessuno, ovviamente questo non si deve fare, ebbene tale guidatore riceve una multa, a volte decurtazione dei punti e in alcuni casi gli viene sospesa la patente. Se un dottore sbaglia, creando problemi al paziente non viene sanzionato e men che meno sospeso, di solito in quell'ambiente ci si copre le chiappe a vicenda.
Ricordate le manleve durante il periodo Covid, a me suonava come oh noi siam dottori, facciam del nostro meglio e quello che ci ordinano di fare ma non assicuriamo nulla, poi se ci fossero effetti avversi o muori sei te che hai voluto quel trattamento sanitario.
Ma perché tutti non copiano questo modus operandi? Pensate alla società autostrade che faccia firmare una manleva a chi utilizzi le autostrade come per dire oh raga noi facciam del nostro meglio poi se cade un viadotto e voi morite siete voi che siete entrati in autostrada.
Di recente il Governo ha deciso che se un itaiano beve 2 birre e si mette alla guida ebbene si rischia il ritiro della patente e altre sanzioni se il tasso alcolico supera dei limiti decisi da loro. Però questi limiti di alcool nel sangue, come i limiti di velocità, non provano che una persona al volante sia un pericolo. Solo vengono messi questi limiti perché una persona potrebbe esserlo.
Con lo stesso criterio si potrebbe recintare il Monte Rosa, il Cervino ... visto che scalare certe montagne potrebbe essere pericoloso. Chi non si attenesse a queste leggi, fosse anche un alpinista esperto, dovrebbe essere multato salatamente. Ovviamente sono ironico, ma in certi casi il Governo si comporta in questa maniera, vieta di fare cose perché in alcuni casi potrebbero essere pericolose per l'incolumità dei cittadini.
Tutte queste cose vengono decise per il bene dei cittadini e per ridurre gli incidenti stradali, almeno questo è quello che dicono i politici ed i media (ben foraggiati dal Governo) per giustificare le sanzioni e le punizioni.
Anche se la persona alla guida, risultasse con un valore di alcool nel sangue oltre il limite ma non avesse causato incidenti, la punizione può essere importante. Ricordo uno dei tanti tragici incidenti dove un motociclista aveva perso il controllo ed era finito lui e la sua moto sotto un furgone che viaggiava in senso contrario nella propria corsia. Ebbene il guidatore del furgone, che guidava nella propria corsia entro i limiti di velocità, avendo subito un danno al mezzo non venne risarcito perché risultò positivo all'alcool-test a cuasa di due birre bevute a cena. Il guidatore del furgone, totalmente in controllo del mezzo e senza alcun problema fisico, veniva anche accusato di guida in stato di ebrezza solo perché un motociclista sobrio aveva perso il controllo della moto e gli era andato addosso. Queste son cose frequenti, che in parte fan capire quanto spesso siano ridicole le leggi approvate da certi a Roma.
Ritornando all'ambito della sanità se un dottore, o altro personale sanitario, è un incapace, non effettua la corretta diagnosi o tratta in maniera non approfondita il malessere del paziente è ne seguono per il paziente conseguenze importanti o letali ... il personale sanitario viene "scusato", l'errore non sussiste finché forse non viene provato magari in un'aula di tribunale. Ma sembra che in molti casi la linea guida sia di riporvi sopra una bella pietra tombale con su scritto "morto per sfiga, non per errore della sanità".
Ci siamo definitivamente arrivati.
Ultima fermata al capolinea SCHIFO frazione di ITALIA.
Un articolo di quotidianosanita.it ci fa rabbbrividire - Cassazione. Paziente muore. Assolto medico che aveva sbagliato diagnosi
Sì insomma negare l'evidenza fino alla fine, a questo punto suggerisco a Putin di dire al mondo che da anni sta svolgendo delle esercitazioni in Russia ... almeno così lui ha detto al suo esercito, poi se qualche migliaio di soldati ha capito male non è colpa sua. 😉
Con queste garanzie inizierei a studiare medicina io stesso, pagherei qualcuno per avere aiuti e spinte per diventare dottore ed essere assunto in qualche ospedale.
Poi quando finalmente indosserei il camice bianco farei come fanno certi calciatori, il minimo indispensabile ... intanto lo stipendio a fine mese mi arriverebbe comunque nel conto in banca e se sbaglio i pazienti non lo capiscono neanche e non vengo punito.
Se facessi errori negherei, come tutti, darei la colpa al riscaldamento globale, l'inquinamento, lo stress, l'alimentazione, lo stile di vita, la genetica, le medicine che il paziente assume. Insomma tutto purché non si faccia pensare al paziente che potrebbe essere stato curato male.
E' veramente uno spettacolo.
Oppure aprirei un'officina meccanica, intanto anche se dico ai clienti che la macchina è apposto e poi quelli hanno i freni andati e finiscono giù per un dirupo perché i freni non freneranno ... la cassazione assolverà anche me. Amazing!!
O forse no ... in effetti la mia officina sarebbe un luogo di lavoro come tanti, una partita iva come tante da mungere, non sarebbe una parte del Governo sotto la protezione e appoggio del Ministero della Sanità.
Ma la legge non era uguale per tutti? Sapete l'articolo 3 di quella cosa impolverata chiamata Costituzione della Repubblica Italiana ...
Se qualche paziente capisse che il medico ha sbagliato e la colpa dei peggioramento dello stato di salute del paziente fosse da imputare al medico o in generale alla sanità, la persona ammalata per disperazione e frustrazione tirasse un urlo o dicesse al dottore parole poco gentili, sempre lo Stato italiano ultimamente ha deciso di punire le persone che si comportano male con il personale sanitario.
In poche parole lo prendi in quel posto e dovresti stare anche zitto, gli dovresti sorridere e chiedere te a loro "sei soddisfatto? se vuoi chiama anche i colleghi, così me lo fate tutti il c..o.".
Per fortuna la sanità non è tutta così, parte di medici meritano di essere chiamati medici, svolgono il loro lavoro in maniera professionale e accurata, gente preparata ... ma sono una netta minoranza.
Termino con l'ultima riflessione di chi ormai da tempo è taggata dal sistema come persona non gradita in certi ambienti, certo perché persone schiette e trasparenti, oltre che preparate e professionali, in certi ambienti danno fastidio ... probabilmente rovinano la media del 4 in pagella.
Già in passato aveta parlato di questi argomenti, ora ci ritorna con il disegno di legge sullo scudo penale è già incostituzionale per come è stato scritto l’articolo7