Parossismo dell'Etna

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenne, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.

In questa pagina di ITASE si potrebbero trovare NOTIZIE, opinioni, fatti realmente accaduti e anche dell'ironia.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo di Pozzo Gabriele
fonti varie
fotografia scattata da Domenico Mazzaglia

21 Febbraio 2022

L'Etna, la regina del Mediterraneo, non smette di sbuffare.
Ricordo che con i suoi 3,357 metri è la più alta vulcana d'Europa. La vulcana è sempre calda e sempre attiva, adattandomi al recente sistema di "genderizzare" le parole, come spesso si sente in giro. La ministra, le cane, la sindaca ...
Non si placa mai, anche quando sembra tranquilla sotto sotto prepara il prossimo parossismo o la prossima eruzione.

Durante lo scorso anno ci sono stati decine di parossismi dell'Etna, più o meno spettacolari, che hanno occupato e oscurato una porzione di cielo.
Oggi è stato un parossismo di forte intensità allo stesso tempo di poca durata e con nubi di cenere alte una decina di km.

Gli esperti sostengono che le attività secondarie avvengano nella struttura dell'Etna la quale è profonda una decina di chilometri al suo interno.
Invece l'attività primaria nasce dalla sismicità della zona che è molto attiva.
Nel 2021 nell'area della vulcana, in un raggio di una trentina di chilometri, sono stati registrati circa 900 scosse di leggera e media intensità.
La scossa più forte si era registrata il 23 Dicembre 2021, quando una scossa di magnitudo 4.3 ebbe epicentro a Motta Sant'Anastasia, a 17 Km di profondità. In effetti l'anno scorso, buona parte delle scosse sopra magnitudo 3, si verificò a fine anno.

Per quanto riguarda la lava, la sua temperatura è oltre i 1000 gradi, lo scorso anno non è stato raro vedere stupende riprese di colate di lava.
Per le persone del posto, oltre ad assistere ad uno spettacolo della natura, può risultare anche un disagio. Infatti la cenere ed i lapilli sono un paio degli effetti collaterali. Spesso, durante le attività vulcaniche molto intense, l'attività dell'aeroporto viene sospesa per ore.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti