Avviso legale
Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenni, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.
In questa pagina di ITASE si possono trovare notizie, pensieri, opinioni, fatti realmente accaduti e anche dell'ironia.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
articolo : Pozzo Gabriele
fonti : varie
fotografia : illustrativa (Pozzo Gabriele)
13 Novembre 2024
Anche il sud è flagellato dalle piogge torrenziali.
L'impressionante caduta di abbondanti piogge ha visto aver la peggio le zone tra Giarre e Acireale, le precipitazioni cadute sul versante sud dell'Etna hanno continuato la loro corsa rotolando verso il mare trasformando le vie cittadine in fiumi. Le città invase dalle acque hanno visto i piani inferiori delle case allagare le proprie abitazioni mentre in strada le macchine venivano spostate dall'enorme forza dell'acqua ed in alcuni casi spinte in mare.
In quanto alla quantità dell'acqua caduta si è misurato quasi 300 mm di acqua in sole 3 ore, un vero record in Italia che come intensità è stata accostata all'alluvione di Valencia.
Ma le piogge sulla costa di Giarre-Acireale sono durate poco più di una settimana facendo cadere circa 1000 mm di pioggia, la quantità che di solito cade in quella zona in un anno.
Mentre a Valencia l'alluvione ha causato decine di morti, si parla di oltre 220 morti, nel catanese non è stata riportata nessuna vittima.
Sebbene la colpa di queste enormi precipitazioni si dia al cambiamento climatico, queste alluvioni non sono una novità, infatti si ricorda che in passato l'Italia è stata vittima numerose volte di questi eventi atmosferici, per esempio l'alluvione del 13 Marzo 1995 sempre a Giarre e Acireale.
La soluzione sarebbe, visto che non si possono evitare questi episodi, di costruire città ed edifici che siano a prova di alluvione. Facendo anche progetti che prendano in esame le peggiori alluvioni dell'ultimo secolo in Italia.
Foto illustrativa
❮
❯
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti