Siccità e Serie A

Avviso legale

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio fotografie, video, testo, grafica, audio, ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o immature.

ITASE in ogni modo declina ogni responsabilità per eventuali turbamenti, incomprensioni o qualsiasi altra situazione che l'utente potrebbe avvertire dai contenuti esposti a questo indirizzo o dai link/collegamenti presenti.
Allo stesso modo l'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto di ITASE e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.

Questa parte di ITASE, comunque è dedicata allo ZELIG, quindi sarà estremamente difficile trovare materiale sgradevole in quanto è ironia e satira.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO manlevo ITASE da ogni responsabilità e dichiaro di essere maggiorenne e abbastanza maturo.
Se non si è d'accordo si può tornare alla pagina "superiore" con il tasto in cima a destra oppure se si clicca su RIFIUTA si tornerà alla pagina principale.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

13 Settembre 2025

Come un lampo a ciel sereno il drastico provvedimento della FIGC a causa di questo lungo periodo di siccità che va avanti da mesi.

Comunicazione della FIGC

"A causa del protrarsi della siccità, i campi da gioco risultano essere troppo duri per permettere uno svolgimento sicuro della partita. In alcuni casi hanno assunto la durezza e la parvenza del cemento.
Nella fotografia un campo da calcio del sud Italia dove la situazione è tragica, si nota anche un colore rosso dovuto alle polveri rosse del Sahara trasportate dal vento africano.

Negli impianti idrici degli stadi si è tentato più volte di aprire i rubinetti, ma non esce più acqua.
Le società sportive di calcio avevano pensato di innaffiare i campi di calcio a seconda della loro disponibilità regionale con Barolo, Chianti, Sangiovese, Nero d'Avola.
Ma poi si è pensato che questo avrebbe influito negativamente sulle prestazioni dei calciatori che si sarebbero trovati a giocare immersi nei vapori dell'alcool.
Alla fine l'idea ha riscosso consensi come la classica goccia nell'oceano.
Quindi la decisione finale è stata quella di far giocare il campionato di Serie A solo durante quei 3 mesi invernali quando le precipitazioni sono sufficienti, questo significherà giocare ogni 48 ore, per questo motivo ogni squadra dovrà avere una rosa di almeno 70 giocatori."


Ormai non arrivano più barconi di immigrati dall'Africa, ma bensì barconi con taniche d'acqua donate dalla Libia, Marocco, Egitto, Tunisia e Algeria. Nel continente africano piove più che in Italia e il Governo Italiano ha preso decisioni drastiche. Convertendo il greenstream, il gasdotto che arriva dalla Libia, in un acquedotto che porta l'acqua nel sud Italia.
Mattarella ha dichiarato "possiamo fare a meno del gas, ma non fare a meno dell'acqua", poi ha continuato "ordino alla classe politica di cambiare stile di vita, basta ozio e aria condizionata, d'ora in poi" citando Hebbel "chi conta le sue gocce di sudore, non conterà mai denaro, in questo periodo storico ogni goccia di sudore ha valore".







Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti