23 Marzo 2022
Si comunica che il Consiglio europeo del 24 e 25 Marzo sarà preceduto da un vertice NATO straordinario e da un vertice G7 che si terranno sempre a Bruxelles.
Si ribadisce il sostegno all'Ucraina per tutelare la pace, la sicurezza, la democrazia che l'Italia ha riaffermato in quest'aula ieri alla presenza del Presidente Zelensky.
Il Consiglio europeo avviene un mese dopo l'inizio delle azioni militari russe in Ucraina.
Poi si riporta che sono state registrate 2510 vittime civili con 953 persone uccise, 78 bambini e oltre 1500 feriti.
Poi il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi continua "l'Italia lavora con determinazione insieme a tutta la comunità internazionale per la cessazione delle ostilità".
Poi si parla di organizzare tregue umanitarie per organizzare evacuazioni e portare beni di prima necessità.
Le comunicazioni continuano concentrandosi su Putin il quale, si dice, "non mostra interesse ad arrivare ad una tregua che permetta ai negoziati di procedere con successo", piuttosto guadagna militarmente terreno anche con "bombardamenti a tappeto come quelli a cui assistiamo a Mariupol".
Per questo si sono adottate sanzioni.
Il Consiglio europeo affermerà anche il sostegno al percorso all'Ucraina verso l'adesione all'UE.
Poi si menziona la Cina che ricopre un ruolo essenziale nelle dinamiche geo-politiche ... affinché contribuisca nello sforzo di mediazione. Si ribadisce la volontà che Pechino si astenga nel supportare Mosca.
Poi si menziona della prolungata crisi politica in Bosnia-Erzegovina che deve riprendere la strada delle riforme per avvicinarsi all'unione europea.
Si continua a parlare delle elezioni politiche in autunno per evitare l'incertezza nel paese.
I profughi dell'Ucraina hanno bisogno di un coordinamento europeo e un impegno finaziario adeguato.
Il Presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, "ha proposto di utilizzare i fondi europei con la massima flessibilità a sostegno di chi scappa dalla guerra in Ucraina" stanziando oltre 3 miliardi di euro a favore degli stati membri coinvolti nell'accoglienza.
Dopo il picco di poche settimane fa, i prezzi del gas e dell'energia sono scesi.
L'andamento dei prezzi italiani è in linea con quelli del resto d'Europa, lunedì 14 Marzo il diesel costava 2.15 euro in Italia, un aumento del 40% della benzina e del 50% per il diesel rispetto a un anno fa.
Si è deciso di ridurre le accise sulla benzina e sul gasolio di 25 centesimi al litro per un mese.
Creare fondi per sostenere le imprese, l'agricoltura. Le imprese potranno rateizzare le bollette. Si rifinanzia la cassa integrazione per le aziende in difficoltà.
"Il pacchetto ammonta a circa 4 miliardi ed è finanziato in gran parte grazie alla tassazione dei profitti in eccesso maturati in questi mesi dai produttori del settore energetico."
"In questa crisi ognuno deve fare la sua parte".
Poi Draghi continua "dobbiamo arrivare ad una gestione davvero comune del mercato dell'energia, è auspicabile un coordinamento tra commissione e stati membri sulla diversificazione degli approvvigionamenti di gas, soprattutto di gas liquido."
Tutelarci a vicenda in caso di shock isolati. La creazione di un tetto europeo dei prezzi del gas è al centro di un confronto ...
Il prezzo dell'elettricità che in parte è prodotta da fonti rinnovabili, il cui prezzo non ha molto a che vedere con quello del gas.
Anche i prezzi dei generi alimentari sono cresciuti, adesso sono ai massimi storici. Secondo dati EUROSTAT i prezzi dei beni alimentari in Italia sono aumentati del 5.2% rispetto all'anno scorso. Il prezzo della pasta è cresciuto dell'11% ... i quali dipendono da shock esterni.
Aumentare le aree coltivabili.
Accelerare la microelettronica.
Poi ci accenna ad una bussola strategica che è stata adattata alla guerra in Ucraina. Prevede l'istituzione di forza di schieramento rapido, fino a 5000 soldati e 200 esperti in missione di politica di difesa e di sicurezza comune.
Investimenti nell'intelligence e nella difesa ...
Palazzo Montecitorio, 23/3/2022 - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, rende le comunicazioni alla Camera dei Deputati in vista della riunione del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo. - LINK video