CALCIO

Champions League - 2023/2024


DESCRIZIONE

Il 31 Agosto si è svolto il sorteggio dei gruppi per la Champions League 2023/2024.
Pare proprio che questo sarà l'ultimo anno della Champions League con questo stile, 32 squadre e 8 gruppi, la prossima Champions League (2024/2025) porterà diversi cambiamenti.

Da questo sorteggio ne è uscito :
Gruppo A : Bayern, Copenhagen, Galatasaray e Manchester United.
Gruppo B : Arsenal, Lens, PSV e Sevilla.
Gruppo C : Braga, Napoli, Real Madrid e Union Berlin.
Gruppo D : Benfica, Inter, Real Sociedad e Salzburg.
Gruppo E : Atlético de Madrid, Celtic, Feyenoord e Lazio.
Gruppo F : Dortmund, Milan, Newcastle e Paris Saint-Germain.
Gruppo G : Crvena zvezda, Leipzig, Manchester City e Young Boys.
Gruppo H : Antwerp, Barcelona, FC Porto e Shakhtar Donetsk.

Delle 4 squadre italiane, solo al Milan è capitato un "girone di ferro", per le restanti 3 non dovrebbe essere difficile procedere agli ottavi.

Per avere una panoramica completa visitare il sito UEFA Champions League .





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


FASE A GRUPPI

Data Partita
1a giornata
19 Settembre
ore 18:45
Milan
0 - 0
Newcastle
19 Settembre
ore 18:45
Young Boys


Elia 33'
1 - 3 Leipzig
Simakan 3'
X. Schlager 73'
Sesko 92'
19 Settembre
ore 21:00
Feyenoord
Stengs 45'
Jahanbakhsh 76'
2 - 0 Celtic


19 Settembre
ore 21:00
Lazio
Provedel 95'
1 - 1 Atlético de Madrid
Barrios 29'
19 Settembre
ore 21:00
PSG
Mbappé 49' (rig)
Hakimi 58'
2 - 0 Dortmund


19 Settembre
ore 21:00
Man. City
Alvarez 47', 60'
Rodri 73'
3 - 1 Crvena zvezda

Bukari 45'
19 Settembre
ore 21:00
Barcelona
Joao Felix 11', 66'
Lewandowski 19'
Bataille 22' (ag)
Gavi 54'
5 - 0 Antwerp



19 Settembre
ore 21:00
Shakhtar Donetsk

Kelsy 13'
1 - 3 FC Porto
Galeno 8', 15'
Taremi 29'
20 Settembre
ore 18:45
Galatasaray
Boey 86'
Tete 88'
2 - 2 Copenhagen
Elyounoussi 35'
Goncalves 58'
20 Settembre
ore 18:45
Real Madrid
Bellingham 94'
1 - 0 Union Berlin

20 Settembre
ore 21:00
Bayern
Sané 28'
Gnabry 32'
Kane 53' (rig)
Tel 92'
4 - 3 Man. United


Hojlund 49'
Casemiro 88', 95'
20 Settembre
ore 21:00
Sevilla
Ocampos 9'
1 - 1 Lens
Fulgini 24'
20 Settembre
ore 21:00
Arsenal
Saka 8'
Trossard 20'
Jesus 38'
Odegaard 70'
4 - 0 PSV




20 Settembre
ore 21:00
Braga

Bruma 84'
1 - 2 Napoli
Di Lorenzo 45'
Niakaté 88' (ag)
20 Settembre
ore 21:00
Real Sociedad
Méndez 4'
1 - 1 Inter
L. Martinez 87'
20 Settembre
ore 21:00
Benfica


0 - 2 Salzburg
Simic 15' (rig)
Gloukh 51'

1a giornata

La Champions League inizia, le italiane partono benino, nella prima giornata due pareggi.
Il Milan pareggia con il Newcastle, nessuno segna e la partita termina a reti bianche.
Anche a Roma la Lazio riesce ad agguantare un pareggio grazie al gol di testa di Provedel che negli ultimi secondi della partita sveste i panni del portierone e indossa quelli dell'attaccante.
Nella seconda giornata anche l'Inter pareggia con il Real Sociedad, una meritata rete di Martinez nel finale di partita fa esultare Inzaghi.
Il Napoli invece vince ma grazie ad un episodio fortunoso, infatti è l'autorete di Niakaté che regala i 3 punti alla squadra allenata da Garcia.





Data Partita
2a giornata
3 Ottobre
ore 18:45
Union Berlin
Becker 30', 37'

2 - 3
Braga
Niakaté 41'
Bruma 51'
André Castro 94'
3 Ottobre
ore 18:45
Salzburg


0 - 2 Real Sociedad
Oyarzabal 7'
Méndez 27'
3 Ottobre
ore 21:00
Man. United
Hojlund 17', 67'

2 - 3 Galatasaray
Zaha 23'
Akturkoglu 71'
Icardi 81'
3 Ottobre
ore 21:00
Copenhagen
Lerager 56'
1 - 2 Bayern
Musiala 67'
Tel 83'
3 Ottobre
ore 21:00
Lens
Thomasson 25'
Wahi 69'
2 - 1 Arsenal
Jesus 14'
3 Ottobre
ore 21:00
PSV
de Jong 86' (rig)
Teze 95'
2 - 2 Sevilla
Gudelj 68'
En-Nesyri 87'
3 Ottobre
ore 21:00
Napoli
Ostigard 19'
Zielinski 54' (rig)

2 - 3 Real Madrid
Vinicius 27'
Bellingham 34'
Meret 78' (ag)
3 Ottobre
ore 21:00
Inter
Thuram 62'
1 - 0 Benfica

4 Ottobre
ore 18:45
Atlético de Madrid
Morata 12',47'
Griezmann 45'+4'
3 - 2 Feyenoord
Hermoso 7' (ag)
Hancko 34'
4 Ottobre
ore 18:45
Antwerp
Muja 3'
Balikwisha 33'
2 - 3 Shakhtar Donetsk
Sikan 48', 76'
Rakitskyy 71'
4 Ottobre
ore 21:00
Celtic
Furuhashi 12'
1 - 2 Lazio
Vecino 29'
Pedro 95'
4 Ottobre
ore 21:00
Dortmund
0 - 0 Milan
4 Ottobre
ore 21:00
Newcastle
Almiron 17'
Burn 39'
Longstaff 50'
Schar 91'
4 - 1 PSG
Hernandez 56'


4 Ottobre
ore 21:00
Leipzig
Openda 48'

1 - 3 Man. City
Foden 25'
Alvarez 84'
Doku 92'
4 Ottobre
ore 21:00
Crvena zvezda
Ndiaye 35'
Bukari 88'
2 - 2 Young Boys
Ugrinic 48'
Itten 61' (rig)
4 Ottobre
ore 21:00
FC Porto

0 - 1 Barcelona
Ferran Torres 45'

2a giornata
La seconda giornata di Champions inizia con le reti delle inglesi, Arsenal e Manchester United, che però poi perdono contro Lens e Galatasaray. Lo United dopo 2 partite è ancora a 0 punti nel Gruppo A che al momento vede in testa il Bayern a punteggio pieno.

Nel Gruppo B l'Arsenal, a causa della sconfitta contro il Lens, rimane a 3 punti e si fa scavalcare in classifica dalla squadra francese che sale a 4 punti.

Nel Gruppo C il Real Madrid vince al Maradona, il Napoli viene contenuto dalla squadra allenata dal CT Ancelotti. La squadra spagnola trova il gol della vittoria grazie ad una sfortunata deviazione di Meret, tentando di parare un siluro da fuori area di Valverde, la palla colpisce la parte bassa della traversa carambolando sulla schiena del portiere del Napoli ed infine finisce in rete tra la delusione di tutto il pubblico napoletano.

Nel Gruppo D l'Inter trova la prima vittoria contro il Benfica, decisivo il gol di Thuram, in classifica è appaiata a 4 punti al fianco del Real Sociedad.

Nel Gruppo E la Lazio afferra una vittoria in zona cesarini grazie al gol di Pedro subentrato 10 minuti prima al posto di Zaccagni.
Con questa vittoria la Lazio sale a 4 punti appaiata con l'Atletico Madrid.

Il Milan non va oltre lo 0-0, la squadra allenata da Pioli non sfrutta al meglio alcune occasioni soprattutto quella nel finale di partita. Con quest'altro pareggio il Milan è a 2 punti nel Gruppo F, la prossima avversaria sarà il PSG che ha perso contro il Newcastle.

Nel Gruppo G con la vittoria del City sul Leipzig si vede a punteggio pieno la squadra inglese, secondo il Leipzig a 3 punti.

Infine nel Gruppo H con la vittoria di misura del Barcellona sul Porto abbiamo la squadra spagnola a punteggio pieno con il Porto ed il Shakhtar Donetsk a 3 punti.





Data Partita
3a giornata
24 Ottobre
ore 18:45
Galatasaray
Icardi 30' (rig)

1 - 3
Bayern
Coman 8'
Kane 73'
Musiala 79'
24 Ottobre
ore 18:45
Inter
Sanchez 19'
Calhanoglu 64 (rig)
2 - 1 Salzburg
Gloukh 57'
24 Ottobre
ore 21:00
Man. United
Maguire 72'
1 - 0 Copenhagen

24 Ottobre
ore 21:00
Sevilla
Gudelj 58'
1 - 2 Arsenal
Martinelli 45'
Jesus 53'
24 Ottobre
ore 21:00
Lens
Wahi 65'
1 - 1 PSV
Bakayoko 54'
24 Ottobre
ore 21:00
Braga
Djalò 63'
1 - 2 Real Madrid
Rodrygo 16'
Bellingham 61'
24 Ottobre
ore 21:00
Union Berlin

0 - 1 Napoli
Raspadori 65'
24 Ottobre
ore 21:00
Benfica

0 - 1 Real Sociedad
Méndez 63'
25 Ottobre
ore 18:45
Feyenoord
Gimenez 31', 74'
Zerrouki 45'
3 - 1 Lazio
Pedro 83' (rig)
25 Ottobre
ore 18:45
Barcelona
Ferran Torres 28'
Lopez 36'
2 - 1 Shakhtar Donetsk
Sudakov 62'
25 Ottobre
ore 21:00
Celtic
Furuhashi 4'
Palma 28'
2 - 2 Atlético de Madrid
Griezmann 25'
Morata 53'
25 Ottobre
ore 21:00
PSG
Mbappé 32'
Kolo Muani 53'
Lee 89'
3 - 0 Milan



25 Ottobre
ore 21:00
Newcastle

0 - 1 Dortmund
Nmecha 45'
25 Ottobre
ore 21:00
Leipzig
Raum 12'
Simons 59'
Olmo 84'
3 - 1 Crvena zvezda
Stamenic 70'

25 Ottobre
ore 21:00
Young Boys
Elia 52'
1 - 3 Man. City
Akanji 48'
Haaland 67' (rig), 86'
25 Ottobre
ore 21:00
Antwerp
Yussuf 37'
1 - 4 FC Porto
Evanilson 46', 69', 84'
Eustàquio 54'

3a giornata
Nessuna descrizione.





Data Partita
4a giornata
7 Novembre
ore 18:45
Dortmund
Fullkrug 26'
Brandt 79'
2 - 0
Newcastle


7 Novembre
ore 18:45
Shakhtar Donetsk
Sikan 40'
1 - 0 Barcelona

7 Novembre
ore 21:00
Atlético de Madrid
Griezmann 6', 60'
Morata 45', 76'
Lino 66'
Niguez 84'
6 - 0 Celtic




7 Novembre
ore 21:00
Lazio
Immobile 45'
1 - 0 Feyenoord

7 Novembre
ore 21:00
Milan
Leao 12'
Giroud 50'
2 - 1 PSG
Skriniar 9'
7 Novembre
ore 21:00
Man. City
Haaland 23' (rig), 51'
Foden 45'
3 - 0 Young Boys


7 Novembre
ore 21:00
Crvena zvezda
Henrichs 81' (ag)
1 - 2 Leipzig
Simons 8'
Openda 77'
7 Novembre
ore 21:00
FC Porto
Evanilson 32' (rig)
Pepe 91'
2 - 0 Antwerp


8 Novembre
ore 18:45
Napoli
Politano 39'
1 - 1 Union Berlin
Fofana 51'
8 Novembre
ore 18:45
Real Sociedad
Merino 6'
Oyarzabal 11'
Barrenetxea 21'
3 - 1 Benfica
Rafa Silva 49'

8 Novembre
ore 21:00
Bayern
Kane 80', 86'
2 - 1 Galatasaray
Bakambu 93'
8 Novembre
ore 21:00
Copenhagen
Elyounoussi 45'
Goncalves 45'+9 (rig)
Lerager 83'
Bardghji 87'
4 - 3 Man. United
Hojlund 3', 28'
Bruno Fernandes 69' (rig)


8 Novembre
ore 21:00
Arsenal
Trossard 29'
Saka 64'
2 - 0 Sevilla


8 Novembre
ore 21:00
PSV
de Jong 12'
1 - 0 Lens

8 Novembre
ore 21:00
Real Madrid
Brahim Diaz 27'
Vinicius 58'
Rodrygo 61'
3 - 0 Braga



8 Novembre
ore 21:00
Salzburg
0 - 1 Inter
L. Martinez 85' (rig)

4a giornata
Lo Shakhtar a sorpresa vince contro il Barca.
L'Atletico Madrid rifila 6 gol al Celtic, il Celtic rimane in 10 al 20° minuto, doppietta di Griezmann e Morata.
A Roma la Lazio vince grazie al gol di Immobile, buon inizio del Feyenoord che si vede negare il gol da un ottimo intervento di Provedel, a fine del primo tempo sfrutta un capovolgimento di fronte e sigla il primo gol in questa Champions. Il Feyenoord va vicino al gol anche ne secondo tempo ma non riesce a battere il portiere della Lazio.
Oggi, martedì 7 Novembre, anche l'altra squadra italiana vince, il Milan ha la meglio sul PSG. Avvio bruciante del PSG con il gol dell'ex rivale nei derby Skriniar. Poi pian piano il PSG viene oscurato dal Milan, prima pareggia con una rovesciata di Leao sottoporta e poi nel secondo tempo Giroud di testa sigla il gol partita.
Il City vince contro gli Young Boys, si inizia con un rigore assegnato ai padroni di casa che trasforma Haaland. Poi gran bel gol si Foden che si invola sulla destra, ha la meglio contro un difensore in velocità e fisico e la piazza da posizione molto angolata verso il palo opposto. Infine ancora Haaland che da fuori area si ritaglia lo spazio per il tiro, di sinitro incrocia sul secondo palo un tiro secco e preciso.
Le partite del martedì terminano con la vittoria del Porto contro Antwerp. Anche qui un rigore assegnato al Porto, trasformato da Evanilson, permette di sbloccare il risultato. Al 91° minuto Pepe segna di testa, con i suoi 40 anni suonati diventa il più vecchio giocatore ad aver segnato in Champions League.
Il Napoli non riesce a trovare la vittoria, solo un pareggio, al gol di Politano risponde Fofana.
Il Real Sociedad vince e archivia la pratica Benfica. Il primo a segnare è Merino che spunta di testa su un cross in area. Il secondo gol arriva da un errore difensivo, Oyarzabal ruba la palla al difensore e la infila alle spalle del portiere avversario. Il terzo gol dei padroni di casa arriva dal destro di Barrenetxea che finta dribla e tira. Il Real Sociedad sbaglia anche un rigore con Mendez che spedisce la palla dritta sul palo. Invece l'unico gol del Benfica arriva da una bella azione manovrata conclusa con il tiro a rete di Rafa Silva.
Per il Bayer tutto tace fino a 10 minuti dalla fine quando Kane segna e pochi minuti più tardi replica. Anche il Galatasaray segna nei minuti di recupero con un bel diagonale.
Per i Red Devils tutto inizia bene, dopo mezz'ora conducono per 2-0 grazie alla doppietta di Hojlund. Poi alla fine del primo tempo prima viene espulso Rashford, direi rosso eccessivo, e poi il Copenhagen segna due gol ravvicinati, uno su rigore, sfruttando anche il lungo recupero. Nel secondo tempo il Manchester United si riporta in vantaggio grazie ad un rigore. Ma nel finale del secondo tempo il Copenhagen compie l'impresa, prima pareggia e poi segna facendo esultare tutto lo stadio ... quasi tutto.





Data Partita
5a giornata
28 Novembre
ore 18:45
Lazio
Immobile 82', 85'
2 - 0
Celtic

28 Novembre
ore 18:45
Shakhtar Donetsk
Matviyenko 12'
1 - 0 Antwerp

28 Novembre
ore 21:00
Feyenoord
Wieffer 77'

1 - 3 Atlético de Madrid
Geertruida 14' (ag)
Hermoso 57'
Gimenez 81' (ag)
28 Novembre
ore 21:00
PSG
Mbappé 98' (rig)
1 - 1 Newcastle
Isak 24'
28 Novembre
ore 21:00
Milan
Chukwueze 37'

1 - 3 Dortmund
Reus 10' (rig)
Bynoe-Gittens 59'
Adeyemi 69'
28 Novembre
ore 21:00
Man. City
Haaland 54'
Foden 70'
Alvarez 87'
3 - 2 Leipzig
Openda 13', 33'

28 Novembre
ore 21:00
Young Boys
Nedeljkovic 8' (ag)
Blum 29'
2 - 0 Crvena zvezda


28 Novembre
ore 21:00
Barcelona
Pepe 30'
2 - 1 FC Porto
Joao Cancelo 32'
Joao Felix 57'
29 Novembre
ore 18:45
Galatasaray
Ziyech 29', 62'
Akturkoglu 71'

3 - 3 Man. United
Garnacho 11'
Bruno Fernandes 18'
McTominay 55'
29 Novembre
ore 18:45
Sevilla
Ramos 24'
En-Nesyri 47'

2 - 3 PSV
Saibari 68'
Gudelj 81' (ag)
Pepi 92'
29 Novembre
ore 21:00
Bayern
0 - 0 Copenhagen
29 Novembre
ore 21:00
Arsenal
Havertz 13'
Jesus 21'
Saka 23'
Martinelli 27'
Odegaard 45'
Jorginho 86' (rig)
6 - 0 Lens






29 Novembre
ore 21:00
Real Madrid
Rodrygo 11'
Bellingham 22'
Paz 84'
Joselu 94'
4 - 2 Napoli
Simeone 9'
Anguissa 47'


29 Novembre
ore 21:00
Braga
Djalo 51'
1 - 1 Union Berlin
Gosens 42'
29 Novembre
ore 21:00
Benfica
Joao Mario 5', 13', 34'

3 - 3 Inter
Arnautovic 51'
Frattesi 58'
Sanchez 72' (rig)
29 Novembre
ore 21:00
Real Sociedad
0 - 0 Salzburg

5a giornata
Nel Gruppo A il Manchester United non è riuscito a vincere, solo un pareggio tra Galatasaray e lo United, quindi il Manchester United rimane l'ultimo del gruppo a 4 punti mentre il Galatasaray si trova un punto più in su.
Nell'altra partita il Bayern pareggia 0-0 con il Copenhagen, in ogni modo è già matematicamente primo del gruppo siccome ha 13 punti, il Copenhagen ha 5 punti come la squadra turca.

Nel Gruppo B il Siviglia inizia bene la partita, dopo 47 minuti si trova in vantaggio di due reti, poi trova penalizzata dall'espulsione di Ocampos e giocando in inferiorità numerica il PSV ribalta il risultato anche grazie ad un autogol.
Mentre l'Arsenal travolge con sei reti il Lens. La classifica vede l'Arsenal in testa a 12 punti già matematicamente primo, PSV secondo a 8 punti, Lens 5 punti e Sevilla 2 punti.

Nel Gruppo C pareggio tra Braga e Union Berlin, questo elimina le speranze della squadra tedesca con una partita di anticipo.
A Madrid invece bella partita dove il Napoli segna per primo, subito dopo la reazione del Real che in 11 minuti segna due gol. Nel secondo tempo il Napoli riesce a pareggiare con Zambo Anguissa, però non riesce ad ottenere il pareggio, nel finale il Real segna altre due reti.
In classifica il Real Madrid domina a punteggio pieno con 15 punti, il Napoli è a 7 punti, Braga 4 e Union Berlin 2.

Nel Gruppo D tra Benfica e Inter nel primo tempo praticamente tanto Benfica, o forse sarebbe meglio dire tanto Joao Mario che segna 3 reti in 34 minuti. Nel secondo tempo l'Inter ristabilisce l'equilibrio e pareggia.
Nell'atra partita pareggio tra Real Sociedad e Salzburg.
In questo gruppo si hanno già i nomi delle due squadre che continueranno in Champions League, Inter e Real Sociedad entrambe a 11 punti, nella prossima partita che vedrà queste due squadre avversarie si capirà chi guadagnerà la prima posizione.

Nel Gruppo E bella prova della Lazio che grazie alla doppietta di Immobile è già sicura della qualificazione agli ottavi trovandosi seconda a 10 punti.
La prossima partità sarà proprio con l'Atletico de Madrid che è prima a 11 punti.

Nel Gruppo F il PSG si rende da subito pericoloso con Mbappé che però trova le gambe di Pope, portiere del Newcastle, che gli nega il gol. Invece è proprio il Newcastle che trova la rete con un tap-in di Isak. Il PSG, che ha creato numerose occasioni da gol senza riuscire a piazzare di nuovo la palla alle spalle di Pope, trova la rete del pareggio alla fine del recupero del secondo tempo grazie ad un rigore concesso per un fallo di mano. Con questo pareggio il PSG mantiene la seconda posizione a 7 punti.
Sempre nel gruppo F il Milan perde a San Siro, un buon inizio per i rossoneri che possono sfruttare un rigore per fallo di mano, peccato che Giroud si veda parare il rigore calciato basso alla destra di Kobel. Il Milan gioca bene ma è il Dortmund ad andare in vantaggio con una rete di Reus su rigore. Chukwueze, probabilmente il migliore della serata, pareggia poco dopo la mezz'ora. Nel secondo tempo però gli ospiti segnano due reti e si portano a casa i tre punti ed la provvisoria prima posizione nel gruppo.
Invece il Milan con questa sconfitta si trova ultimo appaiato a 5 punti con il Newcastle.

Nel Gruppo G il Leipzig inizia bene con un paio di gol di Openda che sguscia via tra le maglie della difesa, poi però salgono in cattedra i campioni del City ed il punteggio si capovolge. Il Manchester City sale a 15 punti imbattuto, matematicamente già primo del gruppo G, mentre il Leipzig è secondo a 9 punti.
Mentre l'altra partita termina con la vittoria degli Young Boys che salgono a 4 punti nel gruppo.

Nel Gruppo H il Barcellona dopo aver subito il gol di Pepè, esterno destro del Porto, rinviene e vince la partita grazie ai gol di Joao Cancelo e Joao Felix.
Nel frattempo lo Shakhtar Donetsk vince contro l'Anversa e si porta a 9 punti in classifica come il Porto.





Data Partita
6a giornata
12 Dicembre
ore 18:45
Lens
Frankowski 63' (rig)
Fulgini 96'
2 - 1
Gol/azioni
Sevilla
Sergio Ramos 79' (rig)
12 Dicembre
ore 18:45
PSV
Vertessen 50'
1 - 1
Gol/azioni
Arsenal
Nketiah 42'
12 Dicembre
ore 21:00
Man. United

0 - 1
Gol/azioni
Bayern
Coman 70'
12 Dicembre
ore 21:00
Copenhagen
Lerager 58'
1 - 0
Gol/azioni
Galatasaray

12 Dicembre
ore 21:00
Napoli
Serdar 9' (og)
Osimhen 33'
2 - 0
Gol/azioni
Braga


12 Dicembre
ore 21:00
Union Berlin
Volland 45'+1
Kral 85'
2 - 3
Gol/azioni
Real Madrid
Joselu 61', 72'
Ceballos 89'
12 Dicembre
ore 21:00
Inter
0 - 0
Gol/azioni
Real Sociedad
12 Dicembre
ore 21:00
Salzburg
Sucic 57'

1 - 3
Gol/azioni
Benfica
Di Maria 32'
Rafa Silva 45'
Cabral 92'
13 Dicembre
ore 18:45
Leipzig
Sesko 51'
Forsberg 56'
2 - 1 Young Boys
Colley 53'
13 Dicembre
ore 18:45
Crvena zvezda
Ib Hwang 76'
Katai 91'

2 - 3 Man. City
Hamilton 19'
Bobb 62'
Phillips 85' (rig)
13 Dicembre
ore 21:00
Atlético de Madrid
Griezmann 6'
Lino 51'
2 - 0 Lazio


13 Dicembre
ore 21:00
Celtic
Palma 33' (rig)
Lagerbielke 91'
2 - 1 Feyenoord
Minteh 82'
13 Dicembre
ore 21:00
Dortmund
Adeyemi 51'
1 - 1 PSG
Zaire-Emery 56'
13 Dicembre
ore 21:00
Newcastle
Joelinton 33'
1 - 2 Milan
Pulisic 59'
Chukwueze 84'
13 Dicembre
ore 21:00
FC Porto
Galeno 9', 43'
Taremi 62'
Pepe 75'
F.Conceicao 82'
5 - 3 Shakhtar Donetsk
Sikan 29'
Eustaquio 72' (ag)
Eguinaldo 88'

13 Dicembre
ore 21:00
Antwerp
Vermeeren 2'
Janssen 56'
Ilenikhena 92'
3 - 2 Barcelona
Ferran Torres 35'
Guiu 91'

6a giornata
Nel Gruppo A niente da fare per il Manchester United, perde dal Bayern e la squadra inglese esce già dalla Champions League, mentre la squadra tedesca è prima imbattuta. Chi invece riesce a passare il turno è il Copenhagen che
Bayern primo posto con 16 punti, secondo il Copenhagen con 8 punti, Galatasaray 5 punti e Man. United 4 punti.

Nel Gruppo B vittoria in zona cesarini del Lens ai danni del Siviglia. Mentre l'Arsenal non va oltre il pareggio con il PSV.
L'Arsenal termina al primo posto con 13 punti, secondo il PSV con 9 punti, Lens 8 punti e Siviglia 2 punti.

Nel Gruppo C il Real Madrid vince anche l'ultima partita terminando a punteggio pieno, nonostante il rigore sbagliato da Modric la doppietta di Joselu ed il gol di Ceballos tengono sotto le aspirazioni dei tedeschi. Vince anche il Napoli che termina secondo nel Gruppo C.
Real Madrid 18 punti, secondo il Napoli con 10 punti, Braga 4 punti e Union Berlino 2 punti.

Nel Gruppo D l'Inter non riesce a bucare la difesa del Real Sociedad, la partita termina a reti bianche e quindi l'Inter a pari punti con gli spagnoli ma rimane al secondo posto. Invece nell'altra partita vittoria del Benfica.
Real Sociedad 12 punti, secondo l'Inter con 12 punti, Benfica 4 punti e Salzburg 4 punti.

Nel Gruppo E la vittoria dell'Atletico Madrid sulla Lazio conferma la squadra spagnola prima del gruppo, la Lazio passa come seconda classificata.
Atletico Madrid 14 punti, seconda la Lazio con 10 punti, Feyenoord 6 punti e Celtic 4 punti.

Nel Gruppo F la vittoria del Milan sul Newcastle non basta ai rossoneri per passare il turno, il PSG pareggiando con il Dortmund va agli ottavi.
Dortmund 11 punti, PSG 8 punti, Milan 8 punti e Newcastle 5 punti.

Nel Gruppo G la vittoria del City porta alla squadra inglese il primo posto a punteggio pieno.
Manchester City 18 punti, Leipzig 12 punti, Young Boys 6 punti e Crvena zvezda 1 punti.

Infine nel Gruppo H il Barcellona perde all'ultimo minuto contro l'Antwerp ma rimane prima appaiata al Porto.
Barcellona 12 punti, Porto 12 punti, Shakhtar Donetsk 9 punti e Antwerp 3 punti.









Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

OTTAVI

Il sorteggio per decidere gli scontri degli ottavi è stato tenuto lunedì 18 Dicembre 2023 alle ore 12:00 a Nyon.
Si ricorda che le prime classificate di ogni gruppo dovranno incontrare le seconde classificate, però non si potrà affrontare una squadra già incontrata nel girone appena concluso. Nessun derby, quindi per esempio non si potranno incontrare agli ottavi le squadre italiane, ad eccezione del derby tedesco.
E infine le seconde classificate giocheranno la prima partita in casa.

Il Sorteggio ha definito i seguenti accoppiamenti per gli Ottavi.


Data Partita
Andata
13 Febbraio
ore 21:00
RB Leipzig

0 - 1 Real Madrid
Brahim Diaz 48'
13 Febbraio
ore 21:00
Copenhagen
Mattsson 34'

1 - 3 Manchester City
De Bruyne 10'
B.Silva 45'
Foden 92'
14 Febbraio
ore 21:00
Lazio
Immobile 69' (rig)
1 - 0 Bayern Monaco

14 Febbraio
ore 21:00
PSG
Mbappé 58'
Barcola 70'
2 - 0 Real Sociedad


20 Febbraio
ore 21:00
Inter
Arnautovic 79'
1 - 0 Atletico Madrid

20 Febbraio
ore 21:00
PSV
de Jong 56' (rig)
1 - 1 Borussia Dortmund
Malen 24'
21 Febbraio
ore 21:00
FC Porto
Galeno 94'
1 - 0 Arsenal

21 Febbraio
ore 21:00
Napoli
Lewandowski 60'
1 - 1 Barcelona
Osimhen 75'
Ritorno
5 Marzo
ore 21:00
Real Sociedad
Merino 89'
1 - 2 PSG
Mbappé 15', 56'
5 Marzo
ore 21:00
Bayern Monaco
Kane 38', 66'
Muller 45'+2'
3 - 0 Lazio


6 Marzo
ore 21:00
Manchester City
Akanji 5'
Alvarez 9'
Haaland 45'
3 - 1 Copenhagen
Elyounoussi 29'

6 Marzo
ore 21:00
Real Madrid
Vinicius Junior 65'
1 - 1 RB Leipzig
Orban 68'
12 Marzo
ore 21:00
Arsenal
Trossard 41'
1 - 0 FC Porto

12 Marzo
ore 21:00
Barcelona
Lopez 15'
Cancelo 17'
Lewandowski 83'
1 - 3 Napoli
Rrahmani 30'

13 Marzo
ore 21:00
Atletico Madrid
Griezmann 35'
Depay 87'
1 - 2 Inter
Dimarco 33'
13 Marzo
ore 21:00
Borussia Dortmund
Sancho 3'
Reus 95'
2 - 0 PSV


La Lazio nella partita di andata degli ottavi sconfigge un Bayern un pò sfasato, complice il fallo da rigore con anche espulsione a Upamecano che segna la partita. Immobile non sbaglia e i compagni difendono il risultato, anche se in qualche occasione la Lazio avrebbe potuto segnare ancora, sia con Isaksen, che con Felipe Anderson e con Pedro per esempio. Il Bayern Monaco, che non sta passando un periodo bellissimo, ha creato delle occasioni ma sfruttate a metà, infatti il Bayern non ha fatto neanche un tiro nello specchio della porta.
Purtroppo nella partita di ritorno, all'Allianz Arena di Monaco, il Bayern ha il controllo della partita e ribalta il risultato della partita di andata. La Lazio è la squadra che questa volta non riesce a far un tiro in porta, esce a tratti con il dinamismo di Guendouzi, un ispirato Felipe ed il capitano Luis Alberto. La difesa della Lazio, specialmente con Marusic ci mette delle pezze, ma alcuni episodi fortunati per la squadra tedesca puniscono ingiustamente una Lazio che meritava qualcosa di più. Peccato per il colpo di testa di Immobile fuori di poco, peccato per il tiro di Guendouzi a lato di poco ... il Bayern è più preciso ma anche più fortunato. Comunque la squadra tedesca ha giocato meglio, e meritato la vittoria, anche se forse un 2-0 sarebbe stato più giusto.

A Milano l'Inter vince contro un Atletico Madrid equilibrato. Alcune occasione dei padroni di casa con Martinez e Arnautovic, sfortunati o imprecisi a calciare a rete. Poi a 10 minuti dalla fine Arnautovic si trova il pallone ribattuto dal portiere dopo il tiro di Lautaro e l'ex Bologna la mette dentro.
Il ritorno a Madrid complica le cose all'Inter, dopo il gol di Dimarco grazie al passaggio di Barella, però l'Atletico subito pareggia. L'Inter non riesce a creare tante occasioni, ma quelle poche che crea non le sfrutta al meglio, e quando ormai la partita volgeva al termine e vedeva avvicinarsi i quarti l'Atletico Madrid segna con il neo-entrato Depay. Quindi la partita si prolunga con i supplementari, che nulla decide, quindi si finisce ai calci di rigore. Niente da fare anche l'Inter viene eliminata, Sanchez, Klaassen e Martinez non segnano dal dischetto.

Infine l'ultima partita degli Ottavi di andata vede il Napoli pareggiare contro la corazzata del Barca. Partita bella e con varie occasioni, è il Barcellona la prima a bucare la rete, ma Osimhen ritorna a segnare con un bel gol da attaccante puro. Calzona, il nuovo tecnico del Napoli dopo l'esonero di Mazzarri, è abbastanza soddisfatto mentre Xavi dichiara che avrebbe meritato il Barcellona di vincere.
Nella partita di ritorno allo Stadio Olimpico a Barcellona hanno la meglio i padroni di casa. Però ci sono dei però che a mio modesto modo di vedere hanno condizionato la partita non poco. Intanto non si nega il bell'avvio dei padroni di casa che dopo 20 minuti stavano vincendo 2-0. Poi il Napoli incomincia a combattere, a mio modo di vedere dopo il 20° minuto è stato anche un bel Napoli, considerando che di fronte aveva una delle squadre più forti d'Europa. Rrahmani al 30° minuto segna, un bel piattone sinistro che si infila rasoterra sul secondo palo. Il Napoli c'è spinge, corre con Kvara da una parte e Politano dall'altra, in mezzo Anguissa e compagni rompono più azioni che possono quando il Barca riparte. Senza stare a descrivere la partita mi soffermo a prendere velocemente in esame 3 situazioni che potevano cambiare la partita, due discusse dagli "addetti ai lavori" mentre una sembra che non sia stata notata da molti.
Per primo il fallo di Christensen, al 20° minuto dopo il secondo gol del Barcellona, non si capiranno mai abbastanza bene i metri di misura degli arbitraggi nelle competizioni europee, siccome in Italia un fallo a gamba tesa sulla caviglia di Lobotka come quello fatto dal giocatore del Barcellona sarebbe punito con l'espulsione.
Secondo il fallo su Osimhen, mi pare verso il 50° minuto, mi sembra di ricordare che Cubarsì tocca il piede di Osimhen in area di rigore provocando la caduta di Osimhen. Tra l'altro l'ultimo tocco al pallone è di Osimhen prima che la sfera finisca fuori sul fondo, eppure l'arbitro da il calcio d'angolo. Quindi cosa fa l'arbitro regala un calcio d'angolo per non dare un rigore? Chiedo per un amico.
Infine un fatto che in televisione su CANALE5 nel post partita nessuno ha citato, la spinta a Lindstrom mentre impatta di testa. In tempo reale anch'io ho detto "cavolo cosa si è mangiato!", e quando pochi minuti dopo Lewandowski segna il terzo gol del Barcellona ho pensato al classico detto "gol sbagliato gol subito". Però guardando alla moviola al rallentatore si nota che quando Lindstron salta per colpire di testa il pallone crossato in area, un difensore del Barcellona (mi pare Cancelo) va con il braccio a spingere sulla schiena di Lindstrom mentre colpisce di testa. Come nel biliardo, se la punta della stecca non impatta nell'esatto punto la pallina bianca quest'ultima non andrà nella desiderata direzione. Ora un conto che il giocatore sbagli l'impatto per proprio errore, ma qui Lindstrom viene spinto in avanti quel tanto che basta perchè lui colpisca la palla in modo impreciso.
Qui Lindstrom, onesto e forse anche un pò inesperto, non si è rotolato per terra per 2 minuti come fanno altri. Forse lo avesse fatto questo sarebbe stato rigore.
Continuo ad essere sempre critico con gli arbitraggi, soprattutto da quando è stato introdotto il VAR, il quale sembra non abbia risolto tutti i problemi.

Riguardo al Manchester City se il 3-1 dell'andata non era sufficiente per alcuni, anche nella partita del ritorno il City ne fa altri 3 al Copenhagen.

Riguardo al Real Madrid il bel gol di Brahim Diaz all'andata non fa star tranquillo Carlo Ancelotti che schiera una formazione con un'unica punta nella partita del ritorno in casa del Real. Una partita equilibrata dove Lipsia (Leipzig) gioca a viso aperto costringendo diverse volte il Real a difendersi nella propria metà campo. La partita del ritorno finisce sul pari, ma grazie alla vittoria nell'andata il Real Madrid va ai quarti.

Il Porto, che nella partita di andata aveva vinto contro l'Arsenal, nella partita di ritorno all'Emirates Stadium l'Arsenal vince ... ma solo ai rigori. Infatti i tempi regolamentari finiscono 1-0 per l'Arsenal, quando all'andata aveva vinto 1-0 il Porto, nei supplementari non succede nulla e si decide ai rigori. Decisivo il portiere dell'Arsenal Rays che para due rigori a Wendell e Galeno, l'Arsenal infila tutti i rigori alle spalle di Costa.

Il Dortmund vince e passa il turno, dopo il pareggio dell'andata, nel ritorno sin dall'inizio i tedeschi passano in vantaggio, nei minuti di recupero del secondo tempo è Reus che segna e mette il sigillo definitivo.

Infine il PSG vince anche grazie ai 3 gol di Mbappé nelle 2 partite degli ottavi, il Real Sociedad si ferma qui.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

QUARTI

Il 15 Marzo 2024 alle ore 12:00 a Nyon si svolge il sorteggio, sia per i quarti che per le semifinali.
In questa fase non ci saranno limitazioni per i sorteggi, quindi sarebbe possibile vedere incontri tra squadre della stessa nazione.

Il Sorteggio ha definito i seguenti accoppiamenti per i Quarti.


Data Partita
Andata
9 Aprile
ore 21:00
Arsenal
Saka 12'
Trossard 76'

2 - 2 Bayern Monaco
Gnabry 18'
Kane 32' (rig)
9 Aprile
ore 21:00
Real Madrid
Ruben Dias 12' (ag)
Rodrygo 14'
Valverde 79'
3 - 3 Manchester City
B.Silva 2'
Foden 66'
Gvardiol 71'
10 Aprile
ore 21:00
Atletico Madrid
De Paul 4'
S.Lino 32'
2 - 1 Borussia Dortmund
Haller 81'
10 Aprile
ore 21:00
PSG
Dembelé 48'
Vitinha 50'
2 - 3 Barcelona
Raphinha 37', 62'
Christensen 77'
Ritorno
16 Aprile
ore 21:00
Barcelona
Raphinha 12'

1 - 4 PSG
Dembelé 40'
Vitinha 54'
Mbappé 61' (rig), 89'
16 Aprile
ore 21:00
Borussia Dortmund
Brandt 34'
Maatsen 39'
Fullkrug 71'
Sabitzer 74'
4 - 2 Atletico Madrid
Hummels 49' (ag)
Correa 64'


17 Aprile
ore 21:00
Manchester City
De Bruyne 76'
1 (4) - 1 (5) Real Madrid
Rodrygo 12'
17 Aprile
ore 21:00
Bayern Monaco
Kimmich 63'
1 - 0 Arsenal

Quarti di finale molto emozionanti e pieni di gol, mentre aumenta la tensione bellica tra Israele e Gaza gli impianti sportivi sono in allerta per il pericolo di attentato terroristico.
Le 4 partite di andata terminano con 2 pareggi e due vittorie.

Il Manchester City che segna per primo dopo solo 2 minuti con la punizione beffa di Bernardo Silva, in barriera solo un giocatore e il giocatore del City infila Lunin sul primo palo. Il Real Madrid non ci mette molto a pareggiare con un tiro da fuori area di Camavinga che deviato da Ruben Dias spiazza il portiere del Real Lunin. Ma appena due minuti dopo Rodrygo sfugge sulla fascia sinistra e beffa la difesa del City.
Poi nel secondo tempo il City pareggia con un stupendo tiro da fuori di Foden che la mette nel set. E ancora il City, sempre con un tiro da fuori area, Gvardiol lascia partire un diagonale a mezza altezza che riporta il City in vantaggio.
Ma la partita non è finita ed il Real confeziona un prezioso pareggio, forse il gol più bello della serata, Vinicius manovra dall'angolo alto dell'area di rigore e fa partire un cross che vola verso la parte opposta dell'area di rigore dove Valverde si coordina e tira al volo, il potente tiro di destro radente si infila in fondo alla rete senza che Ortega abbia avuto chance di opporsi.

L'Arsenal segna dopo 12 minuti con Saka, triangola con un compagno si incunea nell'angolo alto dell'area di rigore e lascia partire un sinistro che si infila sul secondo palo. Poi il Bayern rovescia il risultato, prima con la zampata di Gnabry e poi con il rigore su Sané trasformato da Kane. Ma la partita non è finita neanche qui, infatti ad una quindicina di minuti dalla fine un fraseggio in attacco trova smarcato in area Trossard che pareggia.

A Parigi vince il Barca che va in vantaggio alla mezz'ora con Raphinha che si trova la palla tra i piedi dopo una ribattuta e senza il portiere tra i pali segna senza grossi problemi.
Ma all'inizio del secondo tempo sale il PSG in cattedra, prima con Dembelé che finta il tiro con il destro e poi calcia con il sinistro mandando la palla sotto la traversa. Due minuti dopo Vitinha che si era incuneato in area, riceve il pallone e disegna un diagonale che batte ter Steghen.
Ma il Barcellona è vivo e vegeto, l'assist di Pedri pesca Raphinha che si era infilato in area e scodella alle spalle di Donnarumma. In seguito Dembelé colpisce l'esterno del palo, ma a segnare poco dopo è Christensen di testa dagli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Barcellona vince a Parigi e nella partita di ritorno dovrà difendere con i denti il risultato.

Nell'ultima partita dell'andata dei quarti è De Paul che rompe subito gli indugi dopo 2 paia di minuti, si fionda su una palla vagante gestita un pò male dai giocatori del Dortmund e segna la prima rete. Alla mezz'ora il raddoppio con Samuel Lino, che riceve un invitante pallone in area, stop e tiro. 2-0 per l'Atletico Madrid che fino a questo momento sta conducendo la partita.
Poi il Borussia entra in partita, incomincia a rendersi pericoloso, trova il gol partita solo a 10 minuti dalla fine con Haller che il area si gira e insacca.



Nelle partite di ritorno si vede l'eliminazione delle due squadre che avevano vinto all'andata.

Il Barcellona ospita il Paris Saint Germain e deve difendere il vantaggio ottenuto la scorsa settimana al Parc des Princes. Un buon inizio da entrambe le parti, il Barcellona grazie ad un'accelerazione di Yamal che entra in area in posizione defilata e butta la palla al centro, un incredulo Raphinha segna di stinco. La partita sembra prendere una brutta piega per il PSG che adesso deve recuperare 2 gol.
Ma alla mezz'ora Araujo viene espulso per un fallo al limite dell'area, il difensore del Barca ferma Barcola che era lanciato verso la porta. Quindi brutte notizie per la squadra allenata da Xavi il quale per far posto al nuovo difensore sacrifica il giovane Yamal.
Dopo 10 minuti ecco che si incominciano a vedere le conseguenze di giocare in 10 contro 11. Barcola passa a Dembelé che segna da posizione leggermente defilata. A Xavi gli saltano i nervi e viene espulso per aver descritto in maniere colorita l'arbitro e sua madre.
Nel secondo tempo la musica non cambia, il Barcellona ogni tanto esce e crea qualche azione pericolosa ma non è fortunata nel finalizzare. A circa al 10° minuto del secondo tempo è un velenoso tiro da fuori area di Vitinha che si infila a fil di palo. Al 60° un fallo ingenuo di Cancelo regala un rigore al PSG, Mbappe dal dischetto non sbaglia, il quale a pochi minuti dalla fina sigla una doppietta.

Il Borussia Dortmund invece ospita al Signal Iduna Park l'Atletico Madrid che una settimana prima aveva vinto la gara di andata. Inutile dire che il Borussia scende in campo con la carica trasmessa dagli oltre 80 mila spettatori allo stadio, i padroni di casa sono i primi ad andare in rete poco dopo la mezz'ora, e 5 minuti dopo raddoppiano. La partita sembrava avere preso una netta direzione, se non fosse che nel secondo tempo gli spagnoli pareggiano, prima complice un autogol di Hummels e poi Correa che riaccende le speranze dell'Atletico. Ma il Dortmund stasera sembra averne di più, soprattutto a centro campo dove prima Sabitzer crossa per Fullkrug che segna di testa e poi Sabitzer segna il gol della qualificazione.
L'Atletico Madrid non riuscirà più a pungere.

All'Allianz Arena la partita finisce come speravano i tifosi del Bayern. Partita non avara di occasioni e di gol, tra le occasioni più importanti il palo sul colpo di testa di Goretzka poi ribattuto ancora sul palo da Guerreiro. Il gol per i padroni di casa arriva intorno al 60° quando Sanè scende sulla fascia destra e crossa, il cross attraversa tutta l'area dall'altra parte Guerreiro la rimette in mezzo e sulla palla si fionda in mezzo tuffo Kimmich che di testa la manda in rete. Nel finale Odegaard cerca il gol del pareggio ma Neuer fa buona guardia sul prima palo.

Infine forse la partita più attesa, siccome siamo ai quarti ma è come se fosse una finale, è Manchester City contro Real Madrid. Come descritto in precedenza all'andata lo spettacolo aveva regalato un pareggio.
La partita si sblocca dopo una decina di minuti, lancio lungo per Bellingham che la stoppa con classe, dribla uno-due avversari, la scarica a Valverde che la passa a Vinicius che si sta infilando sulla destra dell'area di rigore, riesce a crossare e Rodrygo tira di prima intenzione ma sula portiere, sulla ribattuta l'attaccante brasiliano non sbaglia.
La risposta del City non si fa attendere, ma Haaland colpisce la traversa e Silva non riesce nel tocco a rete. Il meritato pareggio arriva al 75° quando dall'ennesima incursione di Doku il pallone viene ribattuto davanti ai piedi di De Bruyne che da pochi metri tira sotto la traversa. In seguito De Bruyne sbaglierà un tiro da ottima posizione, spedendo la sfera bel sopra la traversa.
La partita va ai supplementari, con il City che continua ad aver il maggior controllo della palla, mentre il Real Madrid si difende e ogni tanto trova lo spazio per qualche ripartenza con i due veloci attaccanti. Rudiger avrà la possibilità di segnare ma il suo tiro a incrociare non trova lo specchio della porta.
E si arriva ai rigori.
Alvarez segna.
Modric tira angolato basso ma Ederson para.
Bernardo Silva si fa parare un tiro centrale.
Bellingham tiro e gol.
Kovacic angola il tiro ma Lunin la para.
Lucas non sbaglia.
Foden tiro secco e rete.
Fernandez non sbaglia.
L'ultimo dei 5 rigori del City lo tira il portiere, Ederson la angola in basso a sinistra, Lunin intuisce ma non la prende.
L'ultimo rigore, quello decisivo, è destinato a Rudiger, tiro forte molto angolato infatti la palla prima di entrare in porta bacia il palo alla destra di Ederson.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

SEMIFINALE

Il 15 Marzo 2024 alle ore 12:00 a Nyon si è tenuto il sorteggio anche per le semifinali.

Il Sorteggio ha definito i seguenti accoppiamenti per le Semifinali.


Data Partita
Andata
30 Aprile
ore 21:00
Bayern Monaco
Sané 53'
Kane 57' (rig)
2 - 2 Real Madrid
Vinicius 24', 83' (rig)
1 Maggio
ore 21:00
Borussia Dortmund
Fullkrug 36'
1 - 0 PSG

Ritorno
7 Maggio
ore 21:00
PSG

0 - 1 Borussia Dortmund
Hummels 50'
8 Maggio
ore 21:00
Real Madrid
Joselu 88', 91'
2 - 1 Bayern Monaco
Davies 68'

E niente quando scendono in campo certe squadre, con certi campioni nelle rispettive rose, non possono che non regalare grandi prestazioni ed un gran spettacolo.

Nella prima semifinale tra Bayern e Real Madrid grande partita, dopo un avvio dove il Bayern Monaco, i padroni di casa, gestiscono la partita portandosi davanti all'area in diverse occasioni e rendendosi pericolosi con le punte, in special modo Sané.
Ma è il Real Madrid che trova per primo il gol, precisa verticalizzazione di Kroos che trova un Vinicius in corsa lanciato a rete, l'attaccante del Real tira ed il pallone supera Neuer.
La reazione dei padroni di casa arriva nel secondo tempo, Tuchel toglie Goretzka per inserire Guerreiro, il Bayern ribalta il risultato in 4 minuti. Prima un tiro di Sané che trova il gol infilando Lunin sul primo palo, poco dopo Vazquez trova la gamba e non il pallone e provoca un fallo da rigore che Kane trasforma in gol.
La partita certo non si spegne, il Real proprio non ci sta a perdere, Ancelotti toglie Nacho, Kroos e Bellingham per Camavinga, Modric e Brahim Diaz. Anche il Bayern si rende pericoloso con Gnabry ma è ancora Vinicius a segnare su calcio di rigore.
All'Allianz Arena la partita termina qui, l'8 Maggio a Madrid si ripartirà dal pari dell'andata.

La seconda semifinale si gioca il 1° Maggio al Signal Iduna Park a Dortmund, il Borussia ospita il Paris Saint Germain. Stadio colmo con uno stupendo colpo d'occhio delle decine e decine di sventolanti bandiere gialle. Tutto è pronto per la seconda semifinale di andata.
Il Borussia Dortmund da subito galvanizzata dal tifo del proprio stadio affronta la partita senza timori, sulle fasce in fase offensiva si notano spesso Sancho e Adeyemi. In difesa i padroni di casa sembrano contenere il tridente del PSG formato da Barcola, Dembele e Mbappe.
E' proprio il lancio lungo di un difensore, Schlotterbeck, che lancia a rete Fullkrug che segna battendo Donnarumma. Lo stadio in delirio, il giallo delle bandiere riaccende la giornata, mentre Luis Enrique non nasconde il suo disappunto.
Il PSG ha creato diverse occasioni, anche se il Dortmund è stato più preciso sotto porta. Mentre la porta difesa da Kobel nega il gol a Mbappe e Hakimi che in sequenza colgono il palo interno, prima Mbappe il palo alla sinistra del portiere e dopo sul rimpallo Hakimi coglie l'altro palo, ma la palla proprio non entra.
Si ricorda una parata decisiva sul tiro ravvicinato di Sabitzer e un'occasione sprecata da Dembele che tira alto sopra la traversa da ottima posizione.
La partita termina con la vittoria del Borussia, tra 6 giorni si giocherà il ritorno a Parigi.

Nelle partite di ritorno a Parigi non cambia la musica, la difesa del Dortmund regge con l'aiuto dei pali colpiti 4 volte da PSG, mentre il Dortmund segna con il colpo di testa del difensore Hummels. La squadra tedesca è la prima a staccare il biglietto per la finale di Wembley.

Invece a Madrid il Bayern impensierisce i tifosi di casa quando quasi al settantesimo minuto segna con un diagonale di Davies. Ma è un certo Ancelotti a dirigere le trame del Real Madrid e dopo la doppia sostituzione Brahim Diaz e Joselu per gli stanchi Rodrygo e Bellingham ecco che Joselu accende l'Estadio Santiago Bernabèu con due gol in tre minuti.
Quando ormai la partita sembrava decisa ecco che accade un evento che sta facendo discutere parecchio, il guardialinee ha alzato la bandierina del fuorigioco rendendo nulla un gol segnato poco dopo. Ma i tedeschi si lamentano che forse non era fuorigioco, forse i tedeschi questa volta si lamentano con ragione, ma ormai la decisione è stata presa e pare che da regolamento il VAR sia in questo modo estromesso.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

FINALE

E' arrivata la tanto attesa finale del 1° Giugno a Wembley.
Nel pre-partita, a parte la stupenda coreografia delle tifoserie, musica di alto livello.

Poi inizia la partita e da subito le squadre si affrontano a viso aperto, il Real Madrid manovra maggiormente, mentre il Borussia Dortmund sfrutta le ripartenze. Le incursioni di Adeyemi creano qualche problema alla difesa del Real, ma dove non ci arriva la difesa dei Blancos ci son le mani di Courtois. A seguire un palo di Fullkrug, anche se la sua posizione era forse irregolare di qualche centimetro. Il primo tempo termina con 3 cartellini, uno a Vinicius per un contatto su Kobel, il quale forse ha simulato, e gli altri due gialli a Schlotterbeck e Sabitzer per proteste, quest'ultimo è anche autore di un tiro da fuori area ma il portiere del Real devia in angolo.
Nel secondo tempo bella punizione di Kroos indirizzata all'incrocio dei pali ma Kobel vola e la leva, il giocatore tedesco ci riproverà con un'altra punizione verso la fine ma Kobel sarà sempre reattivo. Al 50° prove di mira per Carvajal che su calcio d'angolo stacca e colpisce il pallone ma finisce sopra la traversa, Carvajal riuscirà a segnare una ventina di minuti dopo sempre con un colpo di testa dal cross dalla bandierina. Fullkrug anche lui pericoloso con un colpo di testa ma Courtois non si fa sorprendere. A 10 minuti dallo scadere Camavinga tira all'incrocio ma ancora una volta Kobel para il tiro. Le speranze del Dortmund si spengono al 83° quando Bellingham serve una palla d'ora a Vinicius che segna il definitivo 0-2. Nel finale gol di Fullkrug ma annullato per fuorigioco.
Il Real Madrid rimane Campione, per la squadra spagnola è la quince, la loro quindicesima Coppa di Champions. E Ancelotti aumenta anche lui il suo già galattico palmares.
Data Partita
1 Giugno
ore 21:00
Borussia Dortmund


0 - 2 Real Madrid
Carvajal 74'
Vinicius 83'




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti