CALCIO
Serie A maschile

2024/2025

Aggiornare la pagina per visionare gli ultimi dati disponibili.
Le date e gli orari delle partite potrebbero variare a causa di diversi fattori.




1a Giornata

1a giornata
18 Agosto
Bologna
Orsolini 57' (rig)
1 - 1 Udinese
Giannetti 68'
18 Agosto
Cagliari

0 - 0 Roma

18 Agosto
Empoli

0 - 0 Monza

18 Agosto
Genoa
Vogliacco 20'
Messias 96'

2 - 2 Inter
Thuram 30', 82'
18 Agosto
Verona
Livramento 50'
Mosquera 75', 94'
3 - 0 Napoli


18 Agosto
Juventus
Mbangula 23'
Weah 46'
Cambiaso 91'
3 - 0 Como


18 Agosto
Lazio
Castellanos 11'
Zaccagni 44' (rig)
Altare 81' (ag)
3 - 1 Venezia
Andersen 3'

18 Agosto
Lecce


0 - 4 Atalanta
Brescianini 35', 66'
Retegui 45', 57' (rig)
18 Agosto
Milan
Morata 89'
Okafor 95'

2 - 2 Torino
Thiaw 30' (ag)
Zapata 68'

18 Agosto
Parma
Man 22'
1 - 1 Fiorentina
Biraghi 75'



Descrizione

18 Agosto 2024

Dopo gli Europei, ancora in piena estate inizia il Campionato di Serie A ...
La prima giornata inizia con 4 pareggi. Le prime due partite del Campionato di Serie A sono la Fiorentina sul campo del Parma e l'Inter al Luigi Ferraris di Genova.

A Parma la prima rete la segna Man, il Parma che sembra tenere sotto controllo la Fiorentina e poter guadagnare i 3 punti, ma al 75° una punizione da fuori area in posizione defilata battuta da Biraghi sorprende il portiere Giapponese e colpendo il secondo palo si insacca nella porta dei padroni di casa. La partita si giocherà negli ultimi 10 minuti con la superiorità numerica a favore del Parma per il doppio giallo preso da Pongracic.

A Genova la prima rete la segna Vogliacco, anche qui i padroni di casa segnano per primi, ma dopo poco Thuram segna di testa sfruttando un cross di Barella.
Nel secondo tempo l'Inter raddoppia ancora con Thuram imbeccato da Frattesi. La partita sembra terminare con la vittoria dell'Inter ma in zona cesarini l'arbitro concede un rigore al Genoa che prima Messias sbaglia ma poi insacca la palla alle spalle di Sommer.

A Empoli la partita finisce a reti bianche, nonostante l'Empoli abbia creato qualcosa in più non ha trovato la via del gol.

A Milano il Milan parte con il piede sbagliato, prima un colpo di testa di Bellanova viene deviato da Thiaw nella propria porta, poi a metà del secondo tempo il Torino raddoppia con Zapata. Il Milan però acciuffa il pareggio negli ultimi minuti grazie alle reti di Morata e Okafor.

Il giorno dopo pareggio tra Udinese e Bologna al gol del Bologna con il rigore trasformato da Orsolini risponde l'Udinese che prima sbaglia proprio un rigore con Thauvin ma poi segna di testa con Giannetti.

Nell'altra partita delle 18:30 il Verona ne fa 3 al Napoli, nel primo tempo nulla di fatto con due lievi infortuni che vedono uscire dal campo anzitempo Serdar e Kvaratskhelia. Poi nel secondo tempo il Napoli crolla sotto i gol degli attaccanti del Verona. E Conte nella conferenza stampa del post-partita chiede scusa, mentre il Napoli cerca il modo di vendere Osimhen e far arrivare Lukaku.

In una delle due partite serali la Roma a Cagliari non va oltre un pareggio a reti bianche, la Roma forse avrebbe meritato di più la vittoria, anche l'ingresso di Dybala gli ultimi 20 minuti non cambia le sorti della partita anche se pennella un cross che Dovbyk manda sulla traversa.

A Roma la prima squadra che sblocca il risultato è proprio il Venezia che dopo 3 minuti trova il gol con il giovane Andersen il quale riceve la palla in area e tira ad incrociare verso il secondo palo. Poi la Lazio ribalta il risultato, prima con un gol di rapina di Taty che insacca, dopo un fallo sempre su Castellanos offre a Zaccagni di segnare dal dischetto e infine un'autorete di Altare che anticipando l'attaccante laziale la spedisce nella propria porta. Castellanos potrebbe trovare un altro gol ma il palo gli nega la gioia.

Nel primo posticipo allo Stadio Via del Mare di Lecce arriva un'Atalanta orfana di diversi pezzi da 90, ma i nuovi acquisti per ora non fanno rimpiangere nessuno. Infatti segnano i due neoacquisti, doppietta di Brescianini e Retegui.

Infine la Juventus incomincia col 3-0 grazie ai gol dei giovani fenomeni.




Classifica

1 Verona 3 1 1 0 0 3 0
2 Lazio 3 1 1 0 0 3 1
3 Atalanta 3 1 1 0 0 4 0
4 Juventus 3 1 1 0 0 3 0
5 Torino 1 1 0 1 0 2 2
6 Empoli 1 1 0 1 0 0 0
7 Monza 1 1 0 1 0 0 0
8 Fiorentina 1 1 0 1 0 1 1
9 Bologna 1 1 0 1 0 1 1
10 Inter 1 1 0 1 0 2 2
11 Milan 1 1 0 1 0 2 2
12 Parma 1 1 0 1 0 1 1
13 Genoa 1 1 0 1 0 2 2
14 Roma 1 1 0 1 0 0 0
15 Udinese 1 1 0 1 0 1 1
16 Cagliari 1 1 0 1 0 0 0
17 Lecce 0 1 0 0 1 0 4
18 Como 0 1 0 0 1 0 3
19 Napoli 0 1 0 0 1 0 3
20 Venezia 0 1 0 0 1 1 3




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

2a Giornata

2a giornata
25 Agosto
Cagliari
Piccoli 44'
1 - 1 Como
Cutrone 53'
25 Agosto
Fiorentina

0 - 0 Venezia

25 Agosto
Verona


0 - 3 Juventus
Vlahovic 28', 53' (rig)
Savona 39'
25 Agosto
Inter
Darmian 5'
Calhanoglu 69' (rig)
2 - 0 Lecce


25 Agosto
Monza

0 - 1 Genoa
Pinamonti 45'
25 Agosto
Napoli
Di Lorenzo 45'
Kvaratskhelia 75'
Simeone 94'
3 - 0 Bologna



25 Agosto
Parma
Man 2'
Cancellieri 77'
2 - 1 Milan
Pulisic 66'
25 Agosto
Roma
Shomurodov 80'
1 - 2 Empoli
Gyasi 45'
Colombo 61' (rig)
25 Agosto
Torino
Ilic 31'
Adams 49'
2 - 1 Atalanta
Retegui 26'
25 Agosto
Udinese
Lucca 5'
Thauvin 49'
2 - 1 Lazio
Isaksen 95'



Descrizione

25 Agosto 2024

Negli anticipi di sabato 24 Agosto al Tardini un Parma spumeggiante che crea diverse difficoltà alla difesa del Milan, anche se ai punti i rossoneri hanno creato qualcosa in più ma non tanto precisi nella fase finale.

Mentre al Bluenergy Stadium di Udine la Lazio non riesce a vincere, anche in questo caso le maggiori azioni da gol degli ospiti vengono fermate dalla difesa friulana o finiscono fuori bersaglio. L'Udinese gioca anche in 10 per l'espulsione di Kamara a 25 minuti dalla fine, ma la Lazio non sfrutta l'occasione, trova la via del gol solo a tempo scaduto.

In serata a San Siro l'Inter chiude la pratica con il Lecce con un deciso 2-0, dopo soli 5 minuti in gol Darmian pescato da Taremi, poi verso la metà del secondo tempo Thuram viene fermato fallosamente in area e per l'arbitro Di Marco non ci sono dubbi è rigore. Partita corretta, solo due gialli ai danni del Lecce anche se l'ammonizione a Banda non la condivido.

Non tanto distante a Monza, al Brianteo, il Genoa porta a Genova i 3 punti grazie al gol di Pinamonti che è arrivato da pochi giorni dal Sassuolo per sostituire Retegui.

Nelle partite di domenica, mentre al Franchi la partita termina a reti bianche, a tratti partita noiosa con tanto di fischi a fine partita.

Invece a Torino partita tutt'altro che noiosa tra Torino e Atalanta. Buon inizio per la squadra di Bergamo che va in vantaggio con un gol di testa ancora di Retegui. Ma il Torino non ci impiega molto a reagire e pochi minuti dopo Ilic pareggia. All'inizio del secondo tempo manda la palla in fondo alla rete anche Adams, il nuovo attaccante dei granata. L'Atalanta va vicino al gol con De Ketelaere che coglie il palo e Carnesecchi salva la porta da un tiro insidiosissimo. Ma nel finale l'Atalanta ha l'occasione del pareggio, ma dagli undici metri Pasalic non supera Milinkovic-Savic che gli para il rigore.




Classifica

1 Juventus 6 2 2 0 0 6 0
2 Parma 4 2 1 1 0 3 2
3 Udinese 4 2 1 1 0 3 2
4 Genoa 4 2 1 1 0 3 2
5 Torino 4 2 1 1 0 4 3
6 Empoli 4 2 1 1 0 2 1
7 Inter 4 2 1 1 0 4 2
8 Atalanta 3 2 1 0 1 5 2
9 Verona 3 2 1 0 1 3 3
10 Lazio 3 2 1 0 1 4 3
11 Napoli 3 2 1 0 1 3 3
12 Fiorentina 2 2 0 2 0 1 1
13 Cagliari 2 2 0 2 0 1 1
14 Roma 1 2 0 1 1 1 2
15 Monza 1 2 0 1 1 0 1
16 Bologna 1 2 0 1 1 1 4
17 Venezia 1 2 0 1 1 1 3
18 Milan 1 2 0 1 1 3 4
19 Como 1 2 0 1 1 1 4
20 Lecce 0 2 0 0 2 0 6




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

3a Giornata

3a giornata
1 Settembre
Bologna
Fabbian 2'
1 - 1 Empoli
Gyasi 3'
1 Settembre
Fiorentina
Kean 45'
Gosens 96'
2 - 2 Monza
Djuric 18'
Maldini 32'
1 Settembre
Genoa


0 - 2 Verona
Tchatchoua 55'
Tengstedt 64' (rig)
1 Settembre
Inter
Djimsiti 3' (ag)
Barella 10'
Thuram 47', 56'

4 - 0 Atalanta



1 Settembre
Juventus

0 - 0 Roma

1 Settembre
Lazio
Castellanos 62'
Dia 66'
2 - 2 Milan
Pavlovic 8'
Leao 72'
1 Settembre
Lecce
Krstovic 26'
1 - 0 Cagliari

1 Settembre
Napoli
Lukaku 92'
Anguissa 96'
2 - 1 Parma
Bonny 19' (rig)
1 Settembre
Udinese
Brenner 43'
1 - 0 Como

1 Settembre
Venezia

0 - 1 Torino
Coco 86'




Descrizione

1 Settembre 2024

La terza giornata esordisce il 30 Agosto con il Torino che gioca in trasferta a Venezia, un Torino che ha avuto le sue occasioni, ma alla fine la spunta il Torino con un gol di testa di Coco sugli sviluppi di un calcio d'angolo. I due allenatori, Paolo Vanoli (Torino) e Eusebio Di Francesco (Venezia), hanno avuto da ridire sul calciomercato aperto mentre si gioca il campionato di Serie A. Un tema che in parte era già stato discusso in precedenza, visto che il calciomercato estivo è stato chiuso questa sera (30 Agosto) e il campionato di Serie A è iniziato il 17 Agosto.

In serata a Milano l'Inter cala il poker contro l'Atalanta che di recente ha venduto Koopmeiners alla Juventus per circa 55 milioni, mentre Lookman che sembrava lo volesse prendere il PSG poi è rimasto ma è stato lasciato in panchina. L'Atalanta che deve fare a meno anche di Scalvini e Scamacca che sono infortunati ed a quanto riportano ritorneranno a giocare nel 2025. L'Inter ha dominato il centrocampo mentre in attacco Thuram segna due reti di rapina, è autore del tiro che scaturisce l'autogol di Djimsiti e prende un palo. Mentre Calhanoglu tira una punizione da fuori area ma Carnesecchi a braccia unite respinge la sassata del turco. Infine la prodezza balistica di Barella che di sinistro tira al volo da fuori area e batte Carnesecchi.

Sabato vince il Lecce sebbene il Cagliari avesse giocato in superiorità numerica per metà partita a causa dell'espulsione di Dorgu al 45° del primo tempo.

A Bologna accade tutto nei primissimi minuti quando al secondo minuto Fabbian porta in vantaggio il Bologna ma solo 1 minuto dopo Gyasi pareggia.

Al Maradona bella partita, non inizia bene per i padroni di casa che subiscono qualche incursione del Parma ed durante una di queste viene assegnato un rigore a favore della squadra emiliana. Il Napoli reagisce con costanza e cerca il gol del pareggio, ma un pò la sfortuna un pò la bravura della difesa del Parma il Napoli sembra non riuscire a trovare il gol. Intorno al 60° Lukaku debutta con la maglia del Napoli, poco dopo gli si affianca Neres. Ma la squadra partenopea non riesce a insaccare la palla. Poi al 75° Suzuki, il portiere del Parma, compie un'uscita avventurosa fuori dell'area e travolge un giocatore del Napoli. L'arbitro Tremolada tira fuori il secondo cartellino giallo per il portiere, il primo era stato una decina di minuti prima per perdita di tempo, e quindi da li in poi il Parma gioca in 10, in porta ci finisce il difensore Del Prato visto che il Parma aveva già esaurito le 5 sostituzioni. Del Prato fa quello che può, riuscendo a sventare più di una minaccia, poi durante il lungo recupero, ben 11 minuti, prima il tiro ravvicinato di Lukaku piega le mani di Del Prato e poi pochi minuti dopo Anguissa svetta in area e manda di testa la palla in rete. Il Napoli vince e sale a 6 punti.

Al Franchi bell'inizio del Monza che trova un paio di gol nel primo tempo, poi nel secondo tempo si concretizza la rimonta con il gol di testa del nuovo arrivato Gosens proprio allo scadere.

A Genova il Genoa non riesce a trovar punti e il Verona nel secondo tempo segna due reti per tre punti d'oro.

A Torino partita molto combattuta e di alto livello ma lascia entrambe le porte inviolate.

Infine a Udine vittoria dell'Udinese che nel finale è graziata da Cutrone che calcia fuori un rigore.





Classifica

1 Inter 7 3 2 1 0 8 2
2 Torino 7 3 2 1 0 5 3
3 Juventus 7 3 2 1 0 6 0
4 Udinese 7 3 2 1 0 4 2
5 Napoli 6 3 2 0 1 5 4
6 Verona 6 3 2 0 1 5 3
7 Empoli 5 3 1 2 0 3 2
8 Parma 4 3 1 1 1 4 4
9 Genoa 4 3 1 1 1 3 4
10 Lazio 4 3 1 1 1 6 5
11 Lecce 3 3 1 0 2 1 6
12 Atalanta 3 3 1 0 2 5 6
13 Fiorentina 3 3 0 3 0 3 3
14 Milan 2 3 0 2 1 5 6
15 Cagliari 2 3 0 2 1 1 2
16 Bologna 2 3 0 2 1 2 5
17 Roma 2 3 0 2 1 1 2
18 Monza 2 3 0 2 1 2 3
19 Como 1 3 0 1 2 1 5
20 Venezia 1 3 0 1 2 1 4




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

4a Giornata

4a giornata
15 Settembre
Atalanta
Retegui 21'
De Ketelaere 45'
Lookman 46'
3 - 2 Fiorentina
Martinez Quarta 15'
Kean 32'

15 Settembre
Cagliari



0 - 4 Napoli
Di Lorenzo 18'
Kvaratskhelia 66'
Lukaku 70'
Buongiorno 93'
15 Settembre
Como
Casale 5' (ag)
Cutrone 53'

2 - 2 Bologna
Castro 76'
Iling-Junior 91'

15 Settembre
Empoli

0 - 0 Juventus

15 Settembre
Genoa
De Winter 96'
1 - 1 Roma
Dovbyk 37'
15 Settembre
Lazio
Dia 5'
Castellanos 20'
2 - 1 Verona
Tengstedt 7'
15 Settembre
Milan
T.Hernandez 2'
Gabbia 16'
Pulisic 25' (rig)
Abraham 29' (rig)
4 - 0 Venezia



15 Settembre
Monza
Mota 81'
1 - 1 Inter
Dumfries 88'
15 Settembre
Parma
Del Prato 2'
Bonny 43'

2 - 3 Udinese
Lucca 49'
Thauvin 68', 77'

15 Settembre
Torino

0 - 0 Lecce





Descrizione

15 Settembre 2024

Inizia la quarta giornata con il pareggio sulle rive del Lago di Como, il Como riesce ad andare subito in vantaggio grazie ad un'autorete. All'inizio del secondo tempo il Como segna anche il 2-0, ma a mezz'ora dalla fine Italiano mette dentro Castro e Iling-Junior che saranno i due a rimettere sul pari la partita e nel finale di partita il Bologna è anche andato a tentare il colpaccio ... ma la partita finisce 2-2.

Nella partita delle 18 la Juventus va ad Empoli al Castellani, ma anche in questa occasione le due squadre, allenate da D'Aversa e Motta, si fermano su un pareggio. Nessuna rete questa volta anche a causa di pochi tiri in porta, 3 per parte, e un Vasquez che sfoggia un paio di belle parate.

A San Siro dopo solo 30 minuti il Venezia è in gondola, sotto di 4 gol, due dal dischetto è in balia di un Milan alla riscossa con il dente avvelenato per le varie voci sui giornali. A Milano lo stadio San Siro questa sera è stato una Gabbia d'orata da dove il Venezia ne è scappato al 90° senza voltarsi indietro.

A Genova la Roma passa in vantaggio con un gol dubbio, che viene convalidato dopo lunghi controlli del VAR, il Genoa trova il pareggio quando ormai l'arbitro stava pensando di mandare le squadre negli spogliatoi, sul cross di Vitinha spunta la testa di De Winter che sorprende Svilar.

Invece a Bergamo partita molto movimentata, bella per gli spettatori, in particolar modo per i tifosi dell'Atalanta visto la vittoria finale. La Fiorentina è la prima a sbloccare il risultato ma dopo pochi minuti la Dea trova il pareggio con un colpo di testa di Retegui. Il primo tempo regala altri gol, in effetti tutti i gol sono segnati nel primo tempo, Kean riporta in vantaggio i viola ma verso lo scadere del primo tempo un altro colpo di testa di De Ketelaere da posizione ravvicinata trafigge la porta di de Gea. Pochi istanti dopo Lookman mette a sedere la difesa viola e sigla il definitivo 3-2. Nel secondo tempo entrano forze fresche e l'Atalanta va vicina al gol con Bellanova, Lookman e Zappacosta.

In un soleggiato e affollato Domus di Cagliari è il Napoli che gonfia per primo la rete con un tiro da fuori area di Di Lorenzo deviato nettamente da Mina che mette fuori causa Scuffet. Poi ci sono dei problemi tra le tifoserie e l'arbitro è costretto a interrompere la partita per alcuni minuti. Il Cagliari cerca diverse volte il gol ma la difesa del Napoli è attenta e non si fa sorprendere, anche il Napoli si rende pericoloso e va vicino al raddoppio. Nel secondo tempo, nonostante alcuni cambi, la musica non cambia e il Napoli aumenta il vantaggio con altre reti.

In serata passo falso dell'Inter che a Monza non va oltre il pareggio, al gol di testa di Mota risponde Dumfries, a secco l'attacco dell'Inter.

Il lunedì porta due vittorie, una dell'Udinese ai danni del Parma. La squadra emiliana partita con il piede giusto si è vista riprendere da un vantaggio di due reti, poi il doppio giallo discutibile a Keita ed il Parma rimane ancora in 10 uomini, e Thauvin decisivo per il gol partita che offre ai friulani la testa della classifica in solitaria a 10 punti.

Infine in serata la Lazio sigilla in 20 minuti la vittoria contro un Verona che tenta di portare a casa un punto con il gol di Tengstedt.





Classifica

1 Udinese 10 4 3 1 0 7 4
2 Napoli 9 4 2 0 5 5 4
3 Inter 8 4 2 2 0 9 3
4 Juventus 8 4 2 2 0 6 0
5 Torino 8 4 2 2 0 5 3
6 Lazio 7 4 2 1 1 8 6
7 Empoli 6 4 1 3 0 3 2
8 Atalanta 6 4 2 0 2 8 8
9 Verona 6 4 2 0 2 6 5
10 Milan 5 4 1 2 1 9 6
11 Genoa 5 4 1 2 1 4 5
12 Parma 4 4 1 1 2 6 7
13 Lecce 4 4 1 1 2 1 6
14 Fiorentina 3 4 0 3 1 5 6
15 Bologna 3 4 0 3 1 4 7
16 Monza 3 4 0 3 1 3 4
17 Roma 3 4 0 3 1 2 3
18 Cagliari 2 4 0 2 2 1 6
19 Como 2 4 0 2 2 3 7
20 Venezia 1 4 0 1 3 1 8




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

5a Giornata

5a giornata
20 Settembre
ore 18:30
Cagliari


0 - 2 Empoli
Colombo 33'
Esposito 49'
20 Settembre
ore 20:45
Verona
Kastanos 12'
Mosquera 93'

2 - 3 Torino
Sanabria 10'
Zapata 33'
Adams 79'
21 Settembre
ore 15:00
Venezia
Busio 63'
Pohjanpalo 85'
2 - 0 Genoa


21 Settembre
ore 18:00
Juventus

0 - 0 Napoli

21 Settembre
ore 20:45
Lecce
Dorgu 32'
Krstovic 59'

2 - 2 Parma
Almqvist 93'
Hainaut 95'

22 Settembre
ore 12:30
Fiorentina
Gudmundsson 49' (rig)
Gudmundsson 90' (rig)

2 - 1 Lazio
Gila 41'
22 Settembre
ore 15:00
Monza
Djuric 43'
1 - 2 Bologna
Urbanski 24'
Castro 80'
22 Settembre
ore 18:00
Roma
Dovbyk 19'
Dybala 49' (rig)
Baldanzi 70'
3 - 0 Udinese


22 Settembre
ore 20:45
Inter
Dimarco 28'
1 - 2 Milan
Pulisic 10'
Gabbia 89'
23 Settembre
ore 20:45
Atalanta
Zappacosta 18'
Lookman 99'

2 - 3 Como
Strefezza 46'
Kolasinac 54'
Fadera 58'




Descrizione

22 Settembre 2024

La prima partita della 5a giornata è Cagliari-Empoli, bella partita molto combattuta, l'Empoli trova la via del gol alla mezz'ora e raddoppia a inizio secondo tempo. Il Cagliari ci prova in ogni modo, e nel secondo tempo sale un pò di nervosismo per l'incapacità di pareggiare e neanche accorciare lo svantaggio. D'Aversa torna felicemente a Empoli con 3 punti in più, in totale 9, mentre il Cagliari rimane penultimo a 2 punti.

In serata il Torino gioca al Bentegodi contro il Verona, la partita inizia subito in salita per i padroni di casa che al 10° segnano grazie ad un'incursione di Sanabria che infila la palla nell'angolo basso a destra. Ma la risposta del Verona è immediata, Kastanos sugli sviluppi di un calcio d'angolo riceve la palla e da fuori area manda la sfera sotto l'incrocio, nulla da fare per Milinkovic-Savic. Poi un contatto in area del Verona dove Dawidowicz colpisce con il gomito un giocatore del Torino, quando ormai la palla era al sicuro tra le braccia di Montipo, per l'arbitro Marinelli e per il Var è espulsione e rigore per il Torino. Dal dischetto però Sanabria coglie la base del palo alla destra del portiere. Intorno alla mezz'ora Zapata con un bel colpo di testa riporta in vantaggio il Torino. Nel finale di partita arriva anche il gol di Adams che sfrutta un contropiede in solitaria. Ma la partita non è finita finché non è finita ed a pochi minuti dalla fine, nonostante stia giocando in 10 uomini da 70 minuti, il Verona trova il gol. Ma la partita termina sul punteggio di 3-2 per il Torino.

Prima vittoria del Venezia, il Genoa torna a casa con zero punti e un giocatore che starà parecchio tempo lontano dai campi da gioco. Infatti al 50° Malinovsky ha un brutto infortunio alla caviglia che gli si gira di brutto, i risultati degli esami riporteranno una lussazione articolare e una frattura del perone. La squadra lagunare sbaglia un rigore con Pohjanpalo che si vede parare il rigore, ma una ventina di minuti dopo l'attaccante del Venezia si farà perdonare. Il primo gol del Venezia arriva da un tiro cross di Busio che inganna Gollini.

Alle 18 una delle due partite più attese di questa giornata, Juventus-Napoli, la squadra di casa scende in campo con una formazione offensiva, ma nonostante questo ancora una volta non trova il gol. Il Napoli viene ingabbiato nella morsa juventina e neanche la squadra allenata da Conte, grande ex della partita, trova il gol.

Allo Stadio Via del Mare accade l'impensabile. Nel primo tempo incursione di Dorgu che spedisce la palla sul primo palo. Nel secondo tempo l'arbitro Guida espelle prima Guilbert, il difensore del Lecce, e poco dopo Cancellieri per due atterramenti, uno dei due falli in altre partire non avrebbero richiamato neanche il cartellino giallo. Quindi con le squadre ridotte a 10 contro 10 il Lecce trova la seconda rete con la punizione di Krstovic da fuori area la quale viene leggermente deviata dal difensore del Parma. Quando ormai la partita volgeva al termine, ed il Lecce pregustava una vittoria, il Parma agguanta il pareggio nei minuti di recupero passando da 0-2 a 2-2 in 2 minuti. Prima del primo gol del Parma Krstovic aveva sbagliato una ghiotta occasione per portare la propria squadra sul 3 a 0.

Al Franchi la partita si decide grazie a due rigori, entrambi a favore dei viola e trasformati da Gudmundsson, proteste della Fiorentina per un rigore dubbio ... ma l'arbitro Marcenaro a quanto pare segue il regolamento alla lettera. Ai fini del risultato inutile il gol di testa di Gila.

Al Brianteo il Bologna vince grazie alla rete di Castro all'80° minuto.

Il derby della Madonnina va al Milan, Fonseca respira e Gabbia regala la gioia del derby. Il Milan inizia molto bene con l'incursione di Pulisic che infila la difesa dell'Inter, poi nella seconda parte del primo tempo esce l'Inter che ottiene il pareggio. Ma nel secondo tempo l'Inter non riesce ad ingranare abbastanza per segnare il secondo gol e alla fine lo stacco di testa di Gabbia sigilla il risultato.

Al Gewiss Stadium di Bergamo, dopo la partita rinviata di lunedì per pioggia battente e campo ai limiti dell'impraticabilità, martedì si gioca e l'Atalanta vede portarsi via i 3 punti. Dopo il primo pericolo dai piedi di Retegui, sventato da Audero, al 18° un bel tiro da fuori area di Zappacosta che si infila in porta a fil di palo. Il Como ci prova con Cutrone e A inizio del secondo tempo però il Como trova il pareggio con Strefezza pescato con un colpo di tacco di Sergi Roberto, pochi minuti più tardi un altro gol del Como con un tiro di Paz deviato da Kolasinac che mette fuori tempo l'intervento di Carnesecchi. Ancora dopo pochi minuti Fadera finta su finta e tira un diagonale che finisce in porta. L'Atalanta in casa sotto di due gol accorcia all'ultimo minuto di recupero grazie ad un rigore trasformato da Lookman. Ma la vittoria è del Como, che si allontana dalla coda della classifica, dove penseranno campo bagnato campo fortunato.





Classifica

1 Torino 11 5 3 2 0 8 5
2 Udinese 10 5 3 1 1 7 7
3 Napoli 10 5 3 1 1 5 4
4 Empoli 9 5 2 3 0 5 2
5 Juventus 9 5 2 3 0 6 0
6 Inter 8 5 2 2 1 10 5
7 Milan 8 5 2 2 1 11 7
8 Lazio 7 5 2 1 2 9 8
9 Verona 6 5 2 0 3 8 8
10 Roma 6 5 1 3 1 5 3
11 Bologna 6 5 1 3 1 6 8
12 Fiorentina 6 5 1 3 1 7 7
13 Atalanta 6 5 2 0 3 10 11
14 Parma 5 5 1 2 2 8 9
15 Genoa 5 5 1 2 2 4 7
16 Lecce 5 5 1 2 2 3 8
17 Como 5 5 1 2 2 6 9
18 Venezia 4 5 1 1 3 3 8
19 Monza 3 5 0 3 2 4 6
20 Cagliari 2 5 0 2 3 1 8




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

6a Giornata

6a giornata
27 Settembre
ore 20:45
Milan
Morata 38'
T.Hernandez 41'
Pulisic 43'
3 - 0 Lecce


28 Settembre
ore 15:00
Udinese
Kabasele 35'
Lucca 83'

2 - 3 Inter
Frattesi 1'
L.Martinez 45', 47'

28 Settembre
ore 18:00
Genoa


0 - 3 Juventus
Vlahovic 48', 55'
Conceicao 89'
28 Settembre
ore 20:45
Bologna
Castro 46'
1 - 1 Atalanta
Samardzic 90'
29 Settembre
ore 12:30
Torino
Adams 67'
Coco 92'

2 - 3 Lazio
Guendouzi 8'
Dia 60'
Noslin 89'
29 Settembre
ore 15:00
Como
Cutrone 43', 72'
Belotti 89'
3 - 2 Verona
Lazovic 53'
Lambourde 94'
29 Settembre
ore 15:00
Roma
Cristante 74'
Pisilli 83'
2 - 1 Venezia
Pohjanpalo 44'
29 Settembre
ore 18:00
Empoli

0 - 0 Fiorentina

29 Settembre
ore 20:45
Napoli
Politano 22'
Kvaratskhelia 33'
2 - 0 Monza


30 Settembre
ore 20:45
Parma
Man 62'
Hernani 87'

2 - 3 Cagliari
Zortea 34'
Marin 75'
Piccoli 87'




Descrizione

29 Settembre 2024

Nell'anticipo il Milan travolge il Lecce in soli 5 minuti dove segna 3 reti. Nel finale di partita espulso il giovane Bartesaghi.

Il giorno seguente, l'altra squadra di Milano cerca il riscatto dopo la sconfitta nel derby, inizia la partita alla grande con il gol di Frattesi quando non era neanche passato un minuto. Intorno alla mezz'ora l'Udinese pareggia. Ma prima dell'intervallo Lautaro riporta l'Inter in vantaggio, si ripete a inizio del secondo tempo. Lucca segna un gol nel finale ma l'Inter vince la partita 2-3.

In uno stadio Luigi Ferraris vuoto per la penalità inflitta alle squadre genovesi per i disordini tra le due tifoserie al derby in Coppa Italia, la partita della Juventus si sblocca nel secondo tempo con la doppietta di Vlahovic che ritorna a segnare.

In serata al Dall'Ara tra Bologna e Atalanta nessun vincitore. Il Bologna segna nel secondo tempo con Castro, terzo gol per lui in questo campionato, l'Atalanta nonostante macini più gioco e abbia decisamente cercato la porta di più del Bologna ottiene il pareggio solo al 90° quando il Bologna giocava in 10 da 40 minuti per l'espulsione di Lucumi.

Nella prima partita della domenica bella sfida tra Torino e Lazio che regala un bel calcio e diversi gol, ma alla fine la spunta la Lazio.

A seguire alle 15 il Como vince anche grazie al doppio giallo a Suslov per atterramento che lascia il Verona in 10 uomini gli ultimi 30 minuti. Prima Cutrone e poi Belotti mettono al sicuro i 3 punti.

Invece la vittoria della Roma arriva grazie alla rete del giovane Pisilli.

Il Napoli vince e sale in testa alla classifica, gol di Politano e Kvaratskhelia.

Infine al Tardini il Parma ancora non trova la vittoria, un Cagliari che in 5 partite aveva segnato solo una rete oggi segna 3 reti torna sull'isola con tre punti in più allontanandosi dall'ultimo posto.





Classifica

1 Napoli 13 6 4 1 1 7 4
2 Juventus 12 6 3 3 0 9 0
3 Inter 11 6 3 2 1 13 7
4 Torino 11 6 3 2 1 10 8
5 Milan 11 6 3 2 1 14 7
6 Udinese 10 6 3 1 2 9 10
7 Lazio 10 6 3 1 2 12 10
8 Empoli 10 6 2 4 0 5 2
9 Roma 9 6 2 3 1 7 4
10 Como 8 6 2 2 2 9 11
11 Bologna 7 6 1 4 1 7 9
12 Fiorentina 7 6 1 4 1 7 7
13 Atalanta 7 6 2 1 3 11 12
14 Verona 6 6 2 0 4 10 11
15 Genoa 5 6 1 2 3 4 10
16 Lecce 5 6 1 2 3 3 11
17 Parma 5 6 1 2 3 10 12
18 Cagliari 5 6 1 2 3 4 10
19 Venezia 4 6 1 1 4 4 10
20 Monza 3 6 0 3 3 4 8




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

7a Giornata

7a giornata
4 Ottobre
ore 18:30
Napoli
McTominay 1'
Lukaku 53'
David Neres 86'
3 - 1

Como
Strefezza 43'

4 Ottobre
ore 20:45
Verona
Tengstedt 9'
Joronen 81'
2 - 1 Venezia
Oristanio 2'
5 Ottobre
ore 15:00
Udinese
Zemura 75'
1 - 0 Lecce

5 Ottobre
ore 18:00
Atalanta
Retegui 24', 50', 74' (rig)
Ederson 60'
De Roon 80'
5 - 1 Genoa
Ekhator 83'

5 Ottobre
ore 20:45
Inter
Thuram 25', 35', 60'
3 - 2 Torino
Zapata 36'
Vlasic 86' (rig)
6 Ottobre
ore 12:30
Juventus
Vlahovic 15'
1 - 1 Cagliari
Marin 88'
6 Ottobre
ore 15:00
Bologna

0 - 0 Parma

6 Ottobre
ore 15:00
Lazio
Zaccagni 45'
Pedro 84'
2 - 1 Empoli
Esposito 9'
6 Ottobre
ore 18:00
Monza
Mota 70'
1 - 1 Roma
Dovbyk 61'
6 Ottobre
ore 20:45
Fiorentina
Adli 35'
Gudmundsson 73'
2 - 1 Milan
Pulisic 60'




Descrizione

6 Ottobre 2024

Ottobre vede l'inizio della settima giornata, le prime due a scendere in campo sono Napoli e Como al Maradona.
L'inizio del Napoli è fulmineo, dopo neanche mezzo minuto di gioco un gran passaggio di Lukaku pesca McTominay che si incunea in area di rigore e con un preciso diagonale rasoterra tira colpendo la base del palo e batte Audero. Poi non si è capito bene se il Napoli volesse contenere o il Como realmente avesse il controllo della partita, perché per il resto del primo tempo il Napoli quasi sparisce e emerge il Como con un tiki-taka ed un controllo di palla andando alcune volte vicino al gol con Paz (che coglie un palo) e Strefezza, proprio quest'ultimo al termine del primo tempo si inventa un gran tiro radente all'erba da fuori area che supera Caprile e pareggia i conti.
Nel secondo tempo il Napoli incomincia di nuovo con il piede giusto, a seguito di un'incursione di Lukaku Oliveira entra in area ma viene atterrato da Sergi Roberto, per Feliciani è rigore. Lukaku dal dischetto non sbaglia, un tiro centrale e potente porta i padroni di casa di nuovo in vantaggio. Nel finale di partita alcune sostituzioni per far rifiatare i giocatori, proprio Neres viene servito da Lukaku ed il Napoli vince 3-1.

Tra Verona e Venezia partita altrettanto emozionante, il Venezia trova al 2° minuto il gol con il colpo di testa di Oristanio in mischia dagli sviluppi di un calcio d'angolo. Ma il Verona cerca da subito di pareggiare con Lazovic che di testa spedisce di poco a lato. Poco dopo una triangolazione serve a Tengstedt l'occasione per pareggiare, il giocatore danese non ci pensa su e tira al volo gonfiando la rete. Tengstedt in seguito potrebbe raddoppiare. Nel secondo tempo, proprio verso la fine, l'evento che segna la partita è un calcio d'angolo lungo che trova Kastanos vicino al secondo palo da posizione defilatissima colpisce di testa verso la porta ma Joronen sorpreso non riesce a respingere il tiro ma lo devia verso la parte bassa della traversa e la palla entra in porta. Allo stadio Marc'Antonio Bentegodi la partita termina con la vittoria dei padroni di casa.

A Udine dopo numerose occasioni, molte da parte dell'Udinese, la partita viene decisa da Zemura con una gran punizione.

Invece allo Gewiss Stadium di Bergamo l'Atalanta travolge un Genoa che nel primo tempo cerca di contenere ma poi nel secondo tempo crolla sotto i colpi di Retegui, 3 gol ed un assist per lui, e compagni.

A Milano partita scoppiettante tra Inter e Torino, la tripletta di Thuram permette di ottenere i 3 punti nonostante la buona partita del Torino.

All'Olimpico la Lazio vince l'incontro, ma è l'Empoli che segna per prima con un colpo di testa di Esposito, agli sgoccioli del primo tempo è la testa di Zaccagni che gonfia la rete. Nel secondo tempo un rigore assegnato alla Lazio, da un contatto quasi cercato da Dia che allarga la gamba e trova la gamba del difensore dell'Empoli, per l'arbitro Ayroldi è rigore. Dal dischetto Castellanos tira forte ma centrale e ribattuto da Vasquez. La Lazio segna a pochi minuti dalla fine con un bellissimo tiro di Pedro che sbatte sulla parte bassa della traversa ed entra.

La Roma invece va a Monza, nel secondo tempo gol della Roma con una perla di Dovbyk che mette a sedere tutta la difesa e incrocia il tiro dove Pizzignacco non arriva. Ma pochi minuti dopo il Monza pareggia e così termina la partita, Monza 1-1 Roma.

L'ultima partita della giornata vede allo stadio Artemio Franchi la Fiorentina che ospita il Milan. La potremo definire la partita dei rigori parati, ben tre rigori tutti parati.
Il primo è tirato da Kean che angola bene ma Maignan è velocissimo a buttarsi alla sua destra ed a bloccare il tiro.
Il secondo rigore è a favore del Milan, sul dischetto Theo Hernandez calcia un rigore simile a quello di Kean, basso, angolato e abbastanza forte ma anche qui il portiere para, De Gea si tuffa a sinistra e con la mano impedisce che la palla entri in porta.
Il terzo rigore ancora a favore del Milan, questa volta sul dischetto Abraham che all'incirca tira come aveva fatto nel primo tempo Kean, e De Gea ancora una volta balza e ci mette la manona.
Nel mezzo a tutto questo un bel radente di Adli dall'angolo alto dell'area di rigore sbatte sul palo opposto ed entra in rete, una volé con il piatto di Pulisic ed una botta rasoterra dal limite di Albert che sorprende Maignan.
Di sicuro De Gea con i due rigori parati è stato il migliore in campo che poi ha permesso alla Firentina di vincere la partita.

Al termine della settima giornata di campionato in testa in solitaria a 16 punti c'è il Napoli. La Juventus contro il Cagliari ha subito il primo gol in campionato, mentre l'Empoli ha perso la prima partita di questa stagione. La classifica marcatori vende in testa con 7 gol la coppia Retegui-Thuram.





Classifica

1 Napoli 16 7 5 1 1 10 5
2 Inter 14 7 4 2 1 16 9
3 Juventus 13 7 3 4 0 10 1
4 Udinese 13 7 4 1 2 10 10
5 Lazio 13 7 4 1 2 14 11
6 Torino 11 7 3 2 2 12 11
7 Milan 11 7 3 2 2 15 9
8 Empoli 10 7 2 4 1 6 4
9 Roma 10 7 2 4 1 8 5
10 Fiorentina 10 7 2 4 1 9 8
11 Atalanta 10 7 3 1 3 16 13
12 Verona 9 7 3 0 4 12 12
13 Como 8 7 2 2 3 10 14
14 Bologna 8 7 1 5 1 7 9
15 Cagliari 6 7 1 3 3 5 11
16 Parma 6 7 1 3 3 10 12
17 Lecce 5 7 1 2 4 3 12
18 Genoa 5 7 1 2 4 5 15
19 Venezia 4 7 1 1 5 5 12
20 Monza 4 7 0 4 3 5 9




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

8a Giornata

8a giornata
19 Ottobre
ore 15:00
Genoa
Pinamonti 73', 85'
2 - 2 Bologna
Orsolini 37'
Odgaard 56'
19 Ottobre
ore 15:00
Como
Paz 45'
1 - 1 Parma
Bonny 20'
19 Ottobre
ore 18:00
Milan
Chukwueze 13'
1 - 0 Udinese

19 Ottobre
ore 20:45
Juventus
Gila 85' (ag)
1 - 0 Lazio

20 Ottobre
ore 12:30
Empoli

0 - 1 Napoli
Kvaratskhelia 63' (rig)
20 Ottobre
ore 15:00
Lecce



0 - 6 Fiorentina
Cataldi 20', 45'
Colpani 34', 54'
Beltran 61'
Parisi 72'

20 Ottobre
ore 15:00
Venezia


0 - 2 Atalanta
Pasalic 7'
Retegui 47'
20 Ottobre
ore 18:00
Cagliari
Viola 38'
Palomino 74'
Coco 78' (ag)
3 - 2 Torino
Sanabria 41'
Linetty 55'

20 Ottobre
ore 20:45
Roma

0 - 1 Inter
L.Martinez 60'
21 Ottobre
ore 20:45
Verona


0 - 3 Monza
Mota 9', 74'
Bianco 79'




Descrizione

20 Ottobre 2024





Classifica

1 Napoli 19 8 6 1 1 11 5
2 Inter 17 8 5 2 1 17 9
3 Juventus 16 8 4 4 0 11 1
4 Milan 14 8 4 2 2 16 9
5 Lazio 13 8 4 1 3 14 12
6 Udinese 13 8 4 1 3 10 11
7 Atalanta 13 8 4 1 3 18 13
8 Fiorentina 13 8 3 4 1 15 8
9 Torino 11 8 3 2 3 14 14
10 Roma 10 8 2 4 2 8 6
11 Empoli 10 8 2 4 2 6 5
12 Verona 9 8 3 0 5 12 15
13 Como 9 8 2 3 3 11 15
14 Bologna 9 8 1 6 1 9 11
15 Cagliari 9 8 2 3 3 8 13
16 Parma 7 8 1 4 3 11 13
17 Monza 7 8 1 4 3 8 9
18 Genoa 6 8 1 3 4 7 17
19 Lecce 5 8 1 2 5 3 18
20 Venezia 4 8 1 1 6 5 14




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

9a Giornata

9a giornata
25 Ottobre
ore 18:30
Udinese
Lucca 38'
Davis 78'
2 - 0 Cagliari


25 Ottobre
ore 20:45
Torino
Njie 75'
1 - 0 Como

26 Ottobre
ore 15:00
Napoli
Di Lorenzo 73'
1 - 0 Lecce

26 Ottobre
ore 18:00
Bologna
Castro 48'
Ndoye 82'
2 - 1 Milan
Leao 43'
26 Ottobre
ore 20:45
Atalanta
De Roon 6'
Retegui 9', 58'
De Ketelaere 14'
Lookman 29', 34'
6 - 1 Verona
Sarr 42'


27 Ottobre
ore 12:30
Parma
Charpentier 80'
1 - 1 Empoli
Coulibaly 35' (ag)
27 Ottobre
ore 18:00
Lazio
Noslin 21'
Pedro 86'
Vecino 94'
3 - 0 Genoa


27 Ottobre
ore 18:00
Monza
Kyriakopoulos 23'
Djuric 44'

2 - 2 Venezia
Ellertsson 15'
Svoboda 39'

27 Ottobre
ore 18:00
Inter
Zielinski 15' (rig), 37' (rig)
Mkhitaryan 35'
Dumfries 53'

4 - 4 Juventus
Vlahovic 20'
Weah 26'
Yildiz 71', 82'

27 Ottobre
ore 20:45
Fiorentina
Kean 9', 41'
Beltran 17' (rig)
Bove 52'
Hummels 71' (ag)
5 - 1 Roma
Koné 39'






Descrizione

27 Ottobre 2024





Classifica

1 Napoli 22 9 7 1 1 12 5
2 Inter 18 9 5 3 1 21 13
3 Juventus 17 9 4 5 0 15 5
4 Atalanta 16 9 5 1 3 24 14
5 Udinese 16 9 5 1 3 12 11
6 Lazio 16 9 5 1 3 17 12
7 Fiorentina 16 9 4 4 1 20 9
8 Torino 14 9 3 2 4 14 15
9 Milan 14 8 4 2 2 16 9
10 Empoli 11 9 2 5 2 7 6
11 Roma 10 9 2 4 3 9 11
12 Verona 9 9 3 0 6 13 21
13 Como 9 9 2 3 4 11 16
14 Bologna 9 8 1 6 1 9 11
15 Cagliari 9 9 2 3 4 8 15
16 Parma 8 9 1 5 3 12 14
17 Monza 8 9 1 5 3 10 11
18 Genoa 6 9 1 3 5 7 20
19 Lecce 5 9 1 2 6 3 19
20 Venezia 5 9 1 2 6 7 16




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

10a Giornata

10a giornata
29 Ottobre
ore 18:30
Lecce
Dorgu 51'
1 - 0 Verona

29 Ottobre
ore 18:30
Cagliari


0 - 2 Bologna
Orsolini 35'
Odgaard 51'
29 Ottobre
ore 18:30
Milan


0 - 2 Napoli
Lukaku 5'
Kvaratskhelia 43'
30 Ottobre
ore 18:30
Venezia
Lovric 19'
Bravo 25'

3 - 2 Udinese
Pohjanpalo 41' (rig), 86' (rig)
Nic. Caviglia 56'

30 Ottobre
ore 18:30
Empoli


0 - 3 Inter
Frattesi 50', 67'
L.Martinez 79'
30 Ottobre
ore 20:45
Juventus
McKennie 31'
Weah 49'

2 - 2 Parma
Delprato 3'
Sohm 38'

30 Ottobre
ore 20:45
Atalanta
Samardzic 70'
Zappacosta 88'
2 - 0 Monza


31 Ottobre
ore 18:30
Genoa

0 - 1 Fiorentina
Gosens 72'
31 Ottobre
ore 20:45
Como
Mazzitelli 53'


1 - 5 Lazio
Castellanos 28' (rig), 81'
Pedro 31'
Patric 72'
Tchaouna 95'
31 Ottobre
ore 20:45
Roma
Dybala 20'
1 - 0 Torino





Descrizione

30 Ottobre 2024





Classifica

1 Napoli 25 10 8 1 1 18 5
2 Inter 21 10 6 3 1 24 13
3 Atalanta 19 10 6 1 3 26 14
4 Fiorentina 19 10 5 4 1 21 9
5 Lazio 19 10 6 1 3 22 13
6 Juventus 18 10 4 6 0 17 7
7 Udinese 16 10 5 1 4 14 14
8 Torino 14 10 3 2 5 14 16
9 Milan 14 9 4 2 3 16 11
10 Roma 13 10 3 4 3 10 11
11 Bologna 12 9 2 6 1 11 11
12 Empoli 11 10 2 5 3 7 9
13 Como 9 10 2 3 5 12 21
14 Verona 9 10 3 0 7 13 22
15 Cagliari 9 10 2 3 5 8 17
16 Parma 9 10 1 6 3 14 16
17 Monza 8 10 1 5 4 10 13
18 Venezia 8 10 2 2 6 10 18
19 Lecce 8 10 2 2 6 4 19
20 Genoa 6 10 1 3 6 7 21




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

11a Giornata

11a giornata
2 Novembre
ore 15:00
Bologna
Orsolini 85'
1 - 0 Lecce

2 Novembre
ore 18:00
Udinese


0 - 2 Juventus
Okoye 19' (ag)
Savona 37'
2 Novembre
ore 20:45
Monza

0 - 1 Milan
Reijnders 43'
3 Novembre
ore 12:30
Napoli


0 - 3 Atalanta
Lookman 10', 31'
Retegui 92'
3 Novembre
ore 15:00
Torino

0 - 1 Fiorentina
Kean 41'
3 Novembre
ore 18:00
Verona
Tengstedt 13'
Magnani 34'
Harroui 88'
3 - 2 Roma
Soulé 28'
Dovbyk 53'

3 Novembre
ore 20:45
Inter
L.Martinez 65'
1 - 0 Venezia

4 Novembre
ore 18:30
Empoli
Pellegri 47'
1 - 0 Como

4 Novembre
ore 18:30
Parma

0 - 1 Genoa
Pinamonti 79'
4 Novembre
ore 20:45
Lazio
Dia 2'
Zaccagni 76' (rig)
2 - 1 Cagliari
Luvumbo 41'




Descrizione

3 Novembre 2024

Nella 11a giornata di serie A in molti hanno avuto da ridire sulle decisioni degli arbitri/VAR, a quanto si legge su molti articoli il trofeo va a Giovanni Ayroldi. Il fischietto che ha diretto all'Olimpico la partita Lazio-Cagliari ha fischiato un rigore dubbio in favore della Lazio, Pellegrini arriva con la gamba semitesa mentre Zortea stava scalciando la palla per allontanarla dall'area ... risultato Ayroldi indica il dischetto ed il VAR non fa cambiare idea all'arbitro.
Poco dopo l'arbitro completa l'opera con una doppia espulsione nell'arco di pochi secondi, prima Mina riceve il secondo giallo per un contrasto con il giocatore laziale (che si rotola a terra per 30 secondi), metà Cagliari va dall'arbitro per lamentarsi della decisione e l'arbitro appena vede Adopo, anche lui già ammonito, gli mostra il secondo cartellino giallo lasciando il Cagliari in 9 e la Lazio con un sorrisetto sul volto.
I due giocatori espulsi del Cagliari sono due giocatori di colore.
La Lazio grazie al rigore trasformato da Zaccagni sale a 22 punti in classifica.

Al Tardini il Parma spreca qualche occasione, il Genoa più concreto si porta a casa i 3 punti e scappa dal fondo della classifica.

A Milano l'Inter vince ma anche qui molto lavoro per il VAR che annulla 2 gol all'Inter per fuorigioco millimetrico, anche se il VAR lo diamo scontatamente per affidabile io vorrei vedere le immagini reali invece quelle elaborate al computer quando ci sono dei fuorigiochi da valutare. Nel finale segna il Venezia, ma anche qui gol annullato per un tocco di mano del giocatore del venezia che aveva il braccio e la mano sulla schiena del giocatore dell'Inter durante lo stacco di testa.

Al Bentegodi il Verona vince contro la Roma, dopo l'esonero di De Rossi anche la panchina di Juric traballa. Ma il Verona passa in vantaggio grazie ad un regalo di Zalewski.

Al Grande Torino nulla da fare per i padroni di casa che perdono contro una Fiorentina in gran forma.

Al Napoli nulla da fare, l'Atalanta una macchina da gol ne segna tre e annulla l'attacco del Napoli.





Classifica

1 Napoli 25 11 8 1 2 18 8
2 Inter 24 11 7 3 1 25 13
3 Fiorentina 22 11 6 4 1 22 9
4 Atalanta 22 11 7 1 3 29 14
5 Lazio 22 11 7 1 3 24 14
6 Juventus 21 11 5 6 0 19 7
7 Milan 17 10 5 2 3 17 11
8 Udinese 16 11 5 1 5 14 16
9 Bologna 15 10 3 6 1 12 11
10 Torino 14 11 3 2 6 14 17
11 Empoli 14 11 3 5 3 8 9
12 Roma 13 11 3 4 4 12 14
13 Verona 12 11 4 0 7 16 24
14 Como 9 11 2 3 6 12 22
15 Cagliari 9 11 2 3 6 9 19
16 Parma 9 11 1 6 4 14 17
17 Genoa 9 11 2 3 6 8 21
18 Monza 8 11 1 5 5 10 14
19 Lecce 8 11 2 2 7 4 20
20 Venezia 8 11 2 2 7 10 19




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

12a Giornata

12a giornata
7 Novembre
ore 20:45
Genoa
Vogliacco 92'
1 - 1 Como
da Cunha 17'
8 Novembre
ore 20:45
Lecce
Pierotti 77'
1 - 1 Empoli
Pellegri 33'
9 Novembre
ore 15:00
Venezia
N.Caviglia 5'
1 - 2 Parma
Valeri 17'
Bonny 68'
9 Novembre
ore 18:00
Cagliari
Zortea 2'
Zappa 53', 89'

3 - 3 Milan
Leao 15', 40'
Abraham 69'

9 Novembre
ore 20:45
Juventus
Weah 18'
Yildiz 84'
2 - 0 Torino


10 Novembre
ore 12:30
Atalanta
Pasalic 56'
Touré 60' (ag)
2 - 1 Udinese
Kamara 45'
10 Novembre
ore 15:00
Fiorentina
Kean 4', 59', 92'
3 - 1 Verona
Serdar 18'
10 Novembre
ore 15:00
Roma
El Shaarawy 63', 82'

2 - 3 Bologna
Castro 25'
Orsolini 66'
Karlsson 77'
10 Novembre
ore 18:00
Monza

0 - 1 Lazio
Zaccagni 36'
10 Novembre
ore 20:45
Inter
Calhanoglu 43'
1 - 1 Napoli
McTominay 23'




Descrizione

10 Novembre 2024





Classifica

1 Napoli 26 12 8 2 2 19 9
2 Inter 25 12 7 4 1 26 14
3 Fiorentina 25 12 7 4 1 25 10
4 Atalanta 25 12 8 1 3 31 15
5 Lazio 25 12 8 1 3 25 14
6 Juventus 24 12 6 6 0 21 7
7 Milan 18 11 5 3 3 20 14
8 Bologna 18 11 4 6 1 15 13
9 Udinese 16 12 5 1 6 15 18
10 Empoli 15 12 3 6 3 9 10
11 Torino 14 12 3 2 7 14 19
12 Roma 13 12 3 4 5 14 17
13 Verona 12 12 4 0 8 17 27
14 Parma 12 12 2 6 4 16 18
15 Como 10 12 2 4 6 13 23
16 Genoa 10 12 2 4 6 9 22
17 Cagliari 10 12 2 4 6 12 22
18 Lecce 9 12 2 3 7 5 21
19 Monza 8 12 1 5 6 10 15
20 Venezia 8 12 2 2 8 11 21




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

13a Giornata

13a giornata
23 Novembre
ore 15:00
Verona




0 - 5 Inter
Correa 17'
Thuram 22', 25'
da Vrij 31'
Bisseck 41'
23 Novembre
ore 18:00
Milan

0 - 0 Juventus

23 Novembre
ore 20:45
Parma
Cancellieri 49'

1 - 3 Atalanta
Retegui 4'
Ederson 39'
Lookman 75'
24 Novembre
ore 12:30
Genoa
Frendrup 12'
Miretti 59'

2 - 2 Cagliari
Marin 8' (rig)
Piccoli 88' (rig)

24 Novembre
ore 15:00
Como


0 - 2 Fiorentina
Adli 19'
Kean 68'
24 Novembre
ore 15:00
Torino
Masina 59'
1 - 1 Monza
Djuric 63'
24 Novembre
ore 18:00
Napoli
Lukaku 54'
1 - 0 Roma

24 Novembre
ore 20:45
Lazio
Gigot 68'
Zaccagni 72'
Dele-Bashiru 92'
3 - 0 Bologna


25 Novembre
ore 18:30
Empoli
Pellegri 23'
1 - 1 Udinese
Davis 76'
25 Novembre
ore 20:45
Venezia

0 - 1 Lecce
Dorgu 70'




Descrizione

24 Novembre 2024

La Fiorentina tiene il passo grazie alla sassata centrale di Adli e poi alla scodellata di Kean.

La Roma continua a faticare, vittoria del Napoli gol di Lukaku che spinge in porta un passaggio di Di Lorenzo. Interessanti azioni di Kvaratskhelia, Politano e anche Dovbyk che coglie la traversa.

Il Bologna regge nel primo tempo, poi anche a seguito del doppio giallo a Pobega che lascia gli ospiti in 10 dal 35° minuto, la Lazio ottiene i 3 punti nel secondo tempo con due gol in 4 minuti.





Classifica

1 Napoli 29 13 9 2 2 20 9
2 Inter 28 13 8 4 1 31 14
3 Fiorentina 28 13 8 4 1 27 10
4 Atalanta 28 13 9 1 3 34 16
5 Lazio 28 13 9 1 3 28 14
6 Juventus 25 13 6 7 0 21 7
7 Milan 19 12 5 4 3 20 14
8 Bologna 18 12 4 6 2 15 16
9 Udinese 17 13 5 2 6 16 19
10 Empoli 16 13 3 7 3 10 11
11 Torino 15 13 3 3 7 15 20
12 Roma 13 13 3 4 6 14 18
13 Verona 12 13 4 0 9 17 32
14 Parma 12 13 2 6 5 17 21
15 Lecce 12 13 3 3 7 6 21
16 Genoa 11 13 2 5 6 11 24
17 Cagliari 11 13 2 5 6 14 24
18 Como 10 13 2 4 7 13 25
19 Monza 9 13 1 6 6 11 16
20 Venezia 8 13 2 2 9 11 22




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

14a Giornata

14a giornata
29 Novembre
ore 20:45
Cagliari
Piccoli 75'
1 - 0 Verona

30 Novembre
ore 15:00
Como
Engelhardt 36'
1 - 1 Monza
Caprari 54'
30 Novembre
ore 18:00
Milan
Morata 19'
Reijnders 44', 69'
3 - 0 Empoli


30 Novembre
ore 20:45
Bologna
Ndoye 21' (rig), 71'
Orsolini 69' (rig)
3 - 0 Venezia


1 Dicembre
ore 12:30
Udinese


0 - 2 Genoa
Pinamonti 13'
Giannetti 67' (ag)
1 Dicembre
ore 15:00
Parma
Man 6'
Haj 53'
Del Prato 91'
3 - 1 Lazio
Castellanos 80'

1 Dicembre
ore 15:00
Torino

0 - 1 Napoli
McTominay 31'
1 Dicembre
ore 18:00
Fiorentina
Ranieri 59'
Kean 68', 89'
3 - 0 Inter


1 Dicembre
ore 20:45
Lecce
Rebic 93'
1 - 1 Juventus
Cambiaso 68'
2 Dicembre
ore 20:45
Roma


0 - 2 Atalanta
De Roon 69'
Zaniolo 89'




Descrizione

1 Dicembre 2024

A Cagliari vittoria dei padroni di casa che sconfiggono il Verona sorpassandoli in classifica.

A Como nulla da fare per i padroni di casa che si devono accontentare del pareggio, dopo un buon inizio il Como vede svanire il vantaggio a causa del rigore trasformato da Caprari.

Un'altra bella prova del Milan che vince con un secco 3-0 l'Empoli, doppietta di un ispirato Reijnders.

Il Bologna vince anch'esso 3-0, doppietta di un ritrovato Ndoye e due rigori a favore della squadra di Italiano.

Il Genoa vince in trasferta a Udine, i friulani hanno proprio una giornata storta, prima l'espulsione dopo solo 4 minuti di Toure e un autogol di Giannetti, nel mezzo la rete di Pinamonti.

Il Parma batte la Lazio, un ritrovato Man segna la rete iniziale, il giovane Haj Mohamed raddoppia. Castellanos riapre la partita, ma oggi alla Lazio gira male, nel finale Del Prato scatta in solitaria da centrocampo e ricevendo la palla segna un gol in stile attaccante. La Lazio oggi già dall'inizio si è vista annullare il gol di Rovella per un fallo, poi un rigore prima concesso da Zufferli e poi annullato dopo le immagini del VAR.

Ma quello che rovina veramente la 14a giornata è quello che accade al 17° minuto al Franchi tra Fiorentina e Inter, Bove crolla a terra non per un contatto di gioco ma per un malessere, subito soccorso dagli operatori sanitari e trasferito in ospedale. In seguito notizie riporteranno che Bove è cosciente e respira da solo, ma sarà ovviamente sottoposto a ulteriori esami.
La partita è stata prima sospesa e poi rinviata a data da destinarsi, ma visto il fitto calendario non è escluso che si possa recuperare a Febbraio come Bologna-Milan.

A Lecce la Juventus si fa sottrarre una vittoria che aveva in tasca, al gol di Cambiaso deviato da Gaspar che spiazza il proprio portiere replica Rebic al 92° minuto pescato da un cross rasoterra di Krstovic, il croato la manda in rete con un piatto sotto porta.





Classifica

1 Napoli 32 14 10 2 2 21 9
2 Atalanta 31 14 10 1 3 36 16
3 Fiorentina 28 13 8 4 1 27 10
4 Inter 28 13 8 4 1 31 14
5 Lazio 28 14 9 1 4 29 17
6 Juventus 26 14 6 8 0 22 8
7 Milan 22 13 6 4 3 23 14
8 Bologna 21 13 5 6 2 18 16
9 Udinese 17 14 5 2 7 16 21
10 Empoli 16 14 3 7 4 10 14
11 Torino 15 14 3 3 8 15 21
12 Parma 15 14 3 6 5 20 22
13 Genoa 14 14 3 5 6 13 24
14 Cagliari 14 14 3 5 6 15 24
15 Roma 13 14 3 4 7 14 20
16 Lecce 13 14 3 4 7 7 22
17 Verona 12 14 4 0 10 17 33
18 Como 11 14 2 5 7 14 26
19 Monza 10 14 1 7 6 12 17
20 Venezia 8 14 2 2 10 11 25

Milan, Bologna, Inter, Fiorentina devono recuperare una partita.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

15a Giornata

15a giornata
6 Dicembre
ore 18:30
Inter
Dimarco 40'
Barella 53'
Thuram 66'
3 - 1 Parma
Darmian 81' (ag)

6 Dicembre
ore 20:45
Atalanta
De Ketelaere 12'
Lookman 87'
2 - 1 Milan
Morata 22'
7 Dicembre
ore 15:00
Genoa

0 - 0 Torino

7 Dicembre
ore 18:00
Juventus
Koopmeiners 62'
Mbangula 92'

2 - 2 Bologna
Ndoye 30'
Pobega 52'

7 Dicembre
ore 20:45
Roma
Saelemaekers 13'
Mancini 59'
Pisilli 66'
Kone 86'
4 - 1 Lecce
Krstovic 40' (rig)


8 Dicembre
ore 12:30
Fiorentina
Cataldi 24'
1 - 0 Cagliari

8 Dicembre
ore 15:00
Verona
Tengstedt 35'

1 - 4 Empoli
Esposito 16', 19'
Cacace 32'
Colombo 42'
8 Dicembre
ore 18:00
Venezia
Caviglia 16'
Oristanio 69'

2 - 2 Como
Candela 49' (ag)
Belotti 56'

8 Dicembre
ore 20:45
Napoli

0 - 1 Lazio
Isaksen 79'
9 Dicembre
ore 20:45
Monza
Kyriakopoulos 47'
1 - 2 Udinese
Lucca 6'
Bijol 70'




Descrizione

8 Dicembre 2024

Al Meazza l'Inter vince contro un Parma pimpante e pericoloso. A sbloccare il risultato ci pensa Dimarco, in veste da incantatore di difese avversarie, con una bella giocata alla fine del primo tempo. A inizio secondo tempo Barella scatta sulla linea del fuorigioco fa sedere il difensore e batte il portiere con un tiro sul secondo palo. Poi è la volta di Thuram che devia sottoporta una deviazione di testa di Bisseck negli sviluppi di un calcio d'angolo. Il gol del Parma arriva dal uno sfortunato tocco di Darmian che volendo contrastare Man che stava andando a rete spinge la palla nella propria porta.

A Bergamo al Gewiss Stadium l'Atalanta ospita un Milan in gran forma. L'Atalanta inizia senza Retegui che resta in panchina per 75 minuti, i bergamaschi hanno in attacco De Ketelaere e Lookman supportati da Pasalic. Partita molto combattuta, soprattutto sul piano fisico, anche se l'Atalanta spinge e crea più occasioni andando al tiro in porta sei volte più del Milan. La partita si sblocca abbastanza presto, quando De Ketelaere dopo circa 10 minuti saltando più alto del suo marcatore devia di testa un cross di De Roon. Il secondo gol arriva una decina di minuti dopo, Leao scatta sulla fascia sinistra supera Bellanova e riesce a crossare, Morata la manda dentro con il piattone.
Nonostante gli sforzi e le occasioni create dall'Atalanta, a pochi minuti dal 90° il punteggio è 1-1, ma quando meno te l'aspetti arriva il colpo di testa sul secondo palo di Lookman dopo un calcio d'angolo. L'Atalanta vince e in attesa dei recuperi delle partite è prima in classifica.

Una Juventus poco incisiva nella prima parte della partita che subisce gli affondi di Ndoye, anche a causa dell'infortunio di Cambiaso, e da uno di questi affondi l'attaccante la spara sotto la traversa. Nel secondo tempo la direzione sembra la stessa, un Bologna che pressa alto e trova anche il secondo gol con Pobega che supera Perin.
Ma a rimettere in partita la Juventus è Koopmeiners che da dentro l'area devia un cross in porta, stavolta Skorupski non può farci niente. Nel finale, quando i tifosi di casa sugli spalti incitavano a tirare fuori gli attributi, Mbangula imbeccato da un passaggio di Dusan si inventa un tiro a giro che finisce sotto il set.
All'Allianz Stadium la Juventus agguanta il pareggio all'ultimo.

La Roma ritorna a vincere segnando 4 reti contro il Lecce. Un ritrovato El Shaarawy firma 2 assist, un gol per il recuperato Saelemaekers ed il giovane Pisilli.

A Verona, al Bentegodi, partita storta per i padroni di casa che subiscono 4 reti nel primo tempo. Nonostante la rete di Tengstedt e gli innesti adottati da Zanetti la partita finisce con una pesante sconfitta per il Verona. Squadra che tra l'altro si vocifera sia in vendita.

A Venezia, allo stadio Pierluigi Penzo, la squadra lagunare ospita il Como che non vince da fine Settembre quando aveva vinto 3-2 contro il Verona. Il Venezia invece è ultima in classifica e deve cercare di accumulare punti per la salvezza. Sono i padroni di casa che sbloccano il risultato con un tiro da fuori area di Caviglia, deviato in maniera decisiva da Pohjanpalo sul primo palo spiazzando Reina, se non ci fosse stata la deviazione il tiro di Nicolussi Caviglia nello specchio della porta forse Reina lo avrebbe intercettato. Ma pare che, visto il regolamento, il gol sia attribuito a Caviglia. Il Como pareggia nel secondo tempo con un bel gol di Oristanio direttamente dalla bandierina. Nel finale viene annullato un gol a Caviglia per fuorigioco di Pohjanpalo, anche se poi è Kempf che disimpegna fuori area da dove Nicolussi tira e segna. Partita molto animata per le diverse azioni da gol, in parte sfruttate non al meglio, alla fine termina con un pareggio regalando un punto a testa.

A Napoli la squadra di casa, nonostante i diversi tiri, non trova la via del gol oggi. Una Lazio pericolosa prima al 50° minuto con Dele-Bashiru che stampa il tiro sulla traversa, Anguissa trova anche lui un legno scheggiato con un colpo di testa. Ma la rete arriva da Isaksen, pescato da Noslin con un bel passaggio filtrante, l'attaccante danese della Lazio corre verso la porta contrastato da Oliveira che però si fa driblare e il danese scaglia la sfera sul secondo palo, Meret non ci arriva. La Lazio vince e ferma il Napoli che perde la sua terza partita di questo campionato, la squadra romana sale a 31 punti al fianco di Inter e Fiorentina che però hanno una partita da recuperare.





Classifica

1 Atalanta 34 15 11 1 3 38 17
2 Napoli 32 15 10 2 3 21 10
3 Inter 31 14 9 4 1 34 15
4 Fiorentina 31 14 9 4 1 28 10
5 Lazio 31 15 10 1 4 30 17
6 Juventus 27 15 6 9 0 24 10
7 Milan 22 14 6 4 4 24 16
8 Bologna 22 14 5 7 2 20 18
9 Udinese 20 15 6 2 7 18 22
10 Empoli 19 15 4 7 4 14 15
11 Torino 16 15 3 4 8 15 21
12 Roma 16 15 4 4 7 18 21
13 Genoa 15 15 3 6 6 13 24
14 Parma 15 15 3 6 6 21 25
15 Cagliari 14 15 3 5 7 15 25
16 Lecce 13 15 3 4 8 8 26
17 Como 13 15 2 6 7 16 28
18 Verona 12 15 4 0 11 18 37
19 Monza 10 15 1 7 7 13 19
20 Venezia 9 15 2 3 10 13 27

Milan, Bologna, Inter, Fiorentina devono recuperare una partita.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

16a Giornata

16a giornata
13 Dicembre
ore 20:45
Empoli

0 - 1 Torino
Adams 70'
14 Dicembre
ore 15:00
Cagliari

0 - 1 Atalanta
Zaniolo 66'
14 Dicembre
ore 18:00
Udinese
Thauvin 22'

1 - 3 Napoli
Lukaku 50'
Giannetti 76' (ag)
Anguissa 81'
14 Dicembre
ore 20:45
Juventus
Gatti 19'
Vlahovic 95'

2 - 2 Venezia
Ellertsson 61'
Idzes 83'

15 Dicembre
ore 12:30
Lecce
Tete Morente 3'
Krstovic 44'
2 - 1 Monza
Dorgu 37' (ag)
15 Dicembre
ore 15:00
Bologna
Odgaard 59'
1 - 0 Fiorentina

15 Dicembre
ore 15:00
Parma
Sohm 19', 90'

2 - 3 Verona
Coppola 5'
Sarr 57'
Mosquera 75'
15 Dicembre
ore 18:00
Como
Gabrielloni 93'
Paz 97'
2 - 0 Roma


15 Dicembre
ore 20:45
Milan

0 - 0 Genoa

16 Dicembre
ore 20:45
Lazio





0 - 6 Inter
Calhanoglu 41' (rig)
Dimarco 45'
Barella 51'
Dumfries 53'
Carlos Augusto 77'
Thuram 90'




Descrizione

15 Dicembre 2024

La 16a giornata inizia con la vittoria del Torino grazie al gol da centrocampo di Adams siglato nel secondo tempo. Nel primo tempo proteste per una rete annullata all'Empoli per un fallo di Pezzella su Milinkovic-Savic sugli sviluppi del calcio d'angolo.

E' proprio Zaniolo, subentrato a De Ketelaere al 64° minuto, che devia in porta un traversone di Bellanova. L'Atalanta vince e per il momento sale a +5.

Il Napoli non perde terreno e vince a Udine. I primi che gonfiano la rete sono i friulani con un rigore per tocco di braccio di Lobotka, Thauvin dal dischetto si fa parare il tiro, ma sulla ribattuta manda la sfera alle spalle di Meret. Il gol che decide la partita è il tiro di Neres che viene deviato in porta da Giannetti, poi il gol della sicurezza arriva dai piedi di Anguissa.

A Torino la Juventus era partita bene con il gol di Gatti. Poi a Yildiz segna ma gli viene annullato il gol per un tocco di braccio. Poi nel secondo tempo la Juventus riesce a creare poche occasioni da gol, il Venezia prima pareggia con un colpo di testa di Ellertsson e poi raddoppia con Idzes. Il Venezia sembra andare a vincere la partita ma un tocco di braccio in area del giocatore del Venezia regala alla Juventus un rigore che viene trasformato da Vlahovic. La Juventus agguanta il pareggio all'ultimo minuto contro l'ultima in classifica, ma rimane l'unica squadra a non aver perso una partita. Critiche dei tifosi bianconeri verso la squadra, "beccato" anche Vlahovic che non ha piacere di certe parole dette da alcuni tifosi.

Allo stadio Via del Mare il Lecce ottiene un'importante vittoria contro il Monza. La squadra salentina in gol dopo 3 minuti con Tete Morente, poi 10 minuti più tardi Krstovic sbaglia un rigore, poco dopo la mezz'ora ancora un gol segnato da un giocatore del Lecce ... però Dorgu la manda nella porta sbagliata, il montenegrino prima dell'intervallo si fa perdonare il rigore sbagliato segnando il gol che vale la vittoria.

Il Bologna vince in casa sconfiggendo la Fiorentina. Per i viola questa è la seconda sconfitta in questo campionato.

Al Tardini un Parma a fasi alterne perde contro il Verona nonostante la doppietta di Sohm.

Allo Stadio Giuseppe Sinigaglia il Como vince segnando le due reti nei minuti di recupero, la Roma vede svanire la possibilità di tornare a Roma con almeno un punto.

All'Olimpico il posticipo tra Lazio e Inter finisce con una disfatta per la squadra di casa.
La Lazio però nel primo tempo perde per infortunio Gila sostituito da Gigot il quale durante un cross da calcio d'angolo è l'autore di un tocco di braccio sul colpo di testa di Dumfries, l'azione va avanti e subito dopo de Vrij calcia in porta il pallone vagante nell'area piccola ... ma l'arbitro non convalida il gol in quanto assegna il rigore a favore dell'Inter. E da qui, con il rigore segnato dal turco, inizia la goleada dell'Inter. Alla fine del primo tempo arriva la botta di Dimarco, lasciato senza marcatura, che invitato da un traversone di Dumfries la spedisce alle spalle di Provedel.
Il secondo tempo è iniziato da poco e Nicolò Barella da fuori area indirizza la sfera sotto l'incrocio. Due minuti più tardi è la testa di Dumfries che impatta il pallone segnando il quarto gol dell'Inter. Carlos Augusto da poco subentrato a Bastoni segna con un bel diagonale dal limite dell'area del portiere. A completare la saga dei gol è Thuram che riceve un passaggio di Mkhitaryan entra in area elude la marcatura di Marusic e trova lo spazio per infilare il pallone sul primo palo. L'Inter si mette in scia del Napoli, mentre la Lazio stasera ha incassato un terzo dei gol subiti in 15 partite.

La classifica vede al comando l'Atalanta con 37 punti, secondo il Napoli a 35 punti, l'Inter terza a 34 ma deve recuperare la partita interrotta contro la Fiorentina quando Bove aveva avuto il malore.
La classifica marcatori vede in cima Retegui con 12 reti, dietro Thuram con 11 reti e poi Kean (9), Lookman (8), Vlahovic (7) ...
Invece per il momento il Re degli assist è Tavares a quota 8, i numerosi inseguitori sono a quota 4 tra cui Lukaku, Lookman, Pulisic, Bastoni ...





Classifica

1 Atalanta 37 16 12 1 3 39 17
2 Napoli 35 16 11 2 3 24 11
3 Inter 34 15 10 4 1 40 15
4 Fiorentina 31 15 9 4 2 28 11
5 Lazio 31 16 10 1 5 30 23
6 Juventus 28 16 6 10 0 26 12
7 Bologna 25 15 6 7 2 21 18
8 Milan 23 15 6 5 4 24 16
9 Udinese 20 16 6 2 8 19 25
10 Empoli 19 16 4 7 5 14 15
11 Torino 19 16 4 4 8 16 21
12 Roma 16 15 4 4 7 18 21
13 Lecce 16 16 4 4 8 10 27
14 Genoa 16 16 3 7 6 13 24
15 Verona 15 16 5 0 11 21 39
16 Parma 15 16 3 6 7 23 28
17 Como 15 16 3 6 7 18 28
18 Cagliari 14 16 3 5 8 15 26
19 Monza 10 16 1 7 8 14 21
20 Venezia 10 16 2 4 10 15 29

Milan, Bologna, Inter, Fiorentina devono recuperare una partita.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

17a Giornata

17a giornata
20 Dicembre
ore 20:45
Verona

0 - 1 Milan
Reijnders 56'
21 Dicembre
ore 15:00
Torino


0 - 2 Bologna
Dallinga 71'
Pobega 80'
21 Dicembre
ore 18:00
Genoa
Pinamonti 51'
1 - 2 Napoli
Anguissa 15'
Rrahmani 23'
21 Dicembre
ore 20:45
Lecce
Tete Morente 50'
1 - 2 Lazio
Castellanos 45'
Marusic 87'
22 Dicembre
ore 12:30
Roma
Dybala 8' (rig), 51'
Saelemaekers 13'
Paredes 74' (rig)
Dovbyk 83'
5 - 0 Parma



22 Dicembre
ore 15:00
Venezia
Zampano 38'
Sverko 67'
2 - 1 Cagliari
Pavoletti 76'
22 Dicembre
ore 18:00
Atalanta
De Ketelaere 34', 86'
Lookman 45'

3 - 2 Empoli
Colombo 13'
Esposito 57' (rig)

22 Dicembre
ore 20:45
Monza
Birindelli 22'
1 - 2 Juventus
McKennie 14'
Nico Gonzalez 39'
23 Dicembre
ore 18:30
Fiorentina
Kean 8' (rig)
1 - 2 Udinese
Lucca 49'
Thauvin 57'
23 Dicembre
ore 20:45
Inter
Carlos Augusto 48'
Thuram 92'
2 - 0 Como






Descrizione

22 Dicembre 2024

Al Grande Torino il Torino ospita il Bologna. La squadra emiliana nonostante un rigore di Castro parato da Milenkovic-Savic nel finale trova la vittoria e in classifica al fianco della Juventus.

A Genova il Napoli parte bene ma nel finale rischia di subire il gol del pari da un Genoa combattivo e rigenerato. Ma alla fine la squadra allenata da Conte torna a casa con tre punti in più.

Allo stadio Via del Mare il Lecce si trova a giocare in 10 uomini per l'espulsione di Guilbert a causa di un fallo di mano alla fine del primo tempo. Fallo che oltre il rosso porta al rigore trasformato da Castellanos. Nonostante il Lecce giochi il secondo tempo con un uomo in meno riesce a trovare il gol con Tete Morente che segna da fuori area, l'attaccante leccese ci aveva provato già nel primo tempo con una stupenda volé fermata dalle mani di Provedel.
La Lazio dopo la battuta di arresto contro l'Inter ritorna alla vittoria affiancandosi momentaneamente proprio all'Inter a 34 punti, ma l'Inter ha 2 partite in meno.

Nelle altre partite si riporta la battuta di arresto della Fiorentina che dopo il buon avvio con gol su rigore dopo pochi minuti poi si fa affincare e superare dalla squadra allenata da Runjaic.

La Roma all'Olimpico travolge il Parma con un gran Dybala, torna a segnare in campionato anche Dovbyk che non segnava da inizio Novembre.





Classifica

1 Atalanta 40 17 13 1 3 42 19
2 Napoli 38 17 12 2 3 26 12
3 Inter 37 16 11 4 1 42 15
4 Lazio 34 17 11 1 5 32 24
5 Fiorentina 31 16 9 4 3 29 13
6 Juventus 31 17 7 10 0 28 13
7 Bologna 28 16 7 7 2 23 18
8 Milan 26 16 7 5 4 25 16
9 Udinese 23 17 7 2 8 21 26
10 Empoli 19 17 4 7 6 16 19
11 Torino 19 17 5 4 8 17 22
12 Roma 19 17 5 4 8 23 23
13 Lecce 16 17 4 4 9 11 29
14 Genoa 16 17 3 7 7 14 26
15 Verona 15 17 5 0 12 21 40
16 Parma 15 17 3 6 8 23 33
17 Como 15 17 3 6 8 18 30
18 Cagliari 14 17 3 5 9 16 28
19 Venezia 13 17 3 4 10 17 30
20 Monza 10 17 1 7 9 15 23




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

18a Giornata

18a giornata
28 Dicembre
ore 15:00
Empoli
Esposito 74'
1 - 2 Genoa
Badelj 46'
Ekuban 68'
28 Dicembre
ore 15:00
Parma
Hernani 56' (rig)
Valenti 98'
2 - 1 Monza
Pereira 85'
28 Dicembre
ore 18:00
Cagliari


0 - 3 Inter
Bastoni 53'
L.Martinez 71'
Calhanoglu 78' (rig)
28 Dicembre
ore 20:45
Lazio
Dele-Bashiru 27'
1 - 1 Atalanta
Brescianini 88'
29 Dicembre
ore 12:30
Udinese
Touré 41'
Lucca 49'

2 - 2 Torino
Adams 53'
Ricci 64'

29 Dicembre
ore 15:00
Napoli
Raspadori 79'
1 - 0 Venezia

29 Dicembre
ore 18:00
Juventus
Thuram 20', 48'
2 - 2 Fiorentina
Kean 38'
Sottil 87'
29 Dicembre
ore 20:45
Milan
Reijnders 16'
1 - 1 Roma
Dybala 23'
30 Dicembre
ore 18:30
Como
Paz 49'
Cutrone 80'
2 - 0 Lecce


30 Dicembre
ore 20:45
Bologna
Dominguez 20', 58'

2 - 3 Verona
Sarr 38'
Tengstedt 45'
Castro 88' (ag)




Descrizione

29 Dicembre 2024

Il Genoa vince contro l'Empoli anche grazie allo sbaglio dal dischetto di Esposito.

Invece il Parma vince negli ultimi secondi contro un Monza anche sfortunato che si vede annullare due gol per fuorigioco e altre infrazioni durante la fase di costruzione dell'azione che ha portato al gol.

La Lazio interrompe la striscia positiva di vittorie dell'Atalanta, 11 vittorie consecutive, l'Atalanta è messa in difficolta dalla squadra allenata da Baroni. La partita termina con un bel pareggio.

Nelle partite di cartello della domenica non prevale nessuna squadra, pareggio sia tra Juventus-Fiorentina che tra Milan-Roma.

Infine il Bologna non riesce neanche a guadagnare un punto, dopo il bell'avvio della squadra emiliana nel finale del primo tempo il Verona capovolge il risultato. Poi il Bologna rimasto a giocare in 10 per l'espulsione di Pobega trova il pareggio sempre con Dominguez che confeziona una bella doppietta. Ma a pochi minuti dal 90° una sfortunata deviazione di Castro regala al Verona la vittoria.





Classifica

1 Atalanta 41 18 13 2 3 43 20
2 Napoli 41 18 13 2 3 27 12
3 Inter 40 17 12 4 1 45 15
4 Lazio 35 18 11 2 5 33 25
5 Fiorentina 32 17 9 5 3 31 15
6 Juventus 32 18 7 11 0 30 15
7 Bologna 28 17 7 7 3 25 21
8 Milan 27 17 7 6 4 26 17
9 Udinese 24 18 7 3 8 23 28
10 Roma 20 18 5 5 8 24 24
11 Torino 20 18 5 5 8 19 24
12 Empoli 19 18 4 7 7 17 21
13 Genoa 19 18 4 7 7 16 27
14 Como 18 18 4 6 8 20 30
15 Verona 18 18 6 0 12 24 42
16 Parma 18 18 4 6 8 25 34
17 Lecce 16 18 4 4 10 11 31
18 Cagliari 14 18 3 5 10 16 31
19 Venezia 13 18 3 4 11 17 31
20 Monza 10 18 1 7 10 16 25




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

19a Giornata

19a giornata
4 Gennaio
ore 15:00
Venezia
Pohjanpalo 5'
1 - 1 Empoli
S.Esposito 32'
4 Gennaio
ore 18:00
Fiorentina


0 - 3 Napoli
Neres 29'
Lukaku 54' (rig)
McTominay 68'
4 Gennaio
ore 20:45
Verona

0 - 0 Udinese

5 Gennaio
ore 12:30
Monza
Caprari 6' (rig)
1 - 2 Cagliari
Zortea 22'
Piccoli 56'
5 Gennaio
ore 15:00
Lecce

0 - 0 Genoa

5 Gennaio
ore 18:00
Torino

0 - 0 Parma

5 Gennaio
ore 20:45
Roma
Pellegrini 11'
Saelemaekers 18'
2 - 0 Lazio


14 Gennaio
ore 18:30
Como
Diao 60'
1 - 2 Milan
T.Hernandez 71'
Leao 76'
14 Gennaio
ore 20:45
Atalanta
Retegui 78'
1 - 1 Juventus
Kalulu 54'
15 Gennaio
ore 20:45
Inter
Dumfries 19'
L.Martinez 45'

2 - 2 Bologna
Castro 15'
Holm 64'





Descrizione

5 Gennaio 2025

Il Venezia ottiene un punto con il pareggio contro l'Empoli, la squadra lagunare si allontana dal fondo della classifica.

Il Napoli vince al Franchi riportandosi temporaneamente, viste le partite da recuperare, al primo posto.

Primo pareggio del Verona che in casa ospita l'Udinese, buon avvio del Verona che dopo pochi minuti Serdar tira da poco fuori area impegnando Montipo, lo stesso giocatore del Verona a metà del secondo tempo verrà espulso per somma di ammonizioni.

A Torino il Parma ringrazia Suzuki, il proprio portiere, se rimane con la porta inviolata e riporta a casa 1 punto.

Invece all'Olimpico nel derby della capitale ha la meglio la Roma che nei primi 20 minuti ottiene le due reti che porteranno alla vittoria. Finale incandescente con un parapiglia che porta l'arbitro a tirare fuori un paio di cartellini, uno rosso per Castellanos.





Classifica

1 Napoli 44 19 14 2 3 30 12
2 Atalanta 42 19 13 3 3 44 21
3 Inter 41 18 12 5 1 47 17
4 Lazio 35 19 11 2 6 33 27
5 Fiorentina 32 18 9 5 4 31 18
6 Juventus 33 19 7 12 0 31 16
7 Bologna 29 18 7 8 3 27 23
8 Milan 30 18 8 6 4 28 18
9 Udinese 25 19 7 4 8 23 28
10 Roma 23 19 6 5 8 26 24
11 Torino 21 19 5 6 8 19 24
12 Empoli 20 19 4 8 7 18 22
13 Genoa 20 19 4 8 7 16 27
14 Verona 19 19 6 1 12 24 42
15 Parma 19 19 4 7 8 25 34
16 Como 18 19 4 6 9 21 32
17 Lecce 17 19 4 5 10 11 31
18 Cagliari 17 19 4 5 10 18 32
19 Venezia 14 19 3 5 11 18 32
20 Monza 10 19 1 7 11 17 27

2 partite da recuperare : Bologna, Inter
1 partita da recuperare : Fiorentina, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

20a Giornata

20a giornata
10 Gennaio
ore 20:45
Lazio
Dia 34'
1 - 1 Como
Cutrone 72'
11 Gennaio
ore 15:00
Empoli
Cacace 47'
1 - 3 Lecce
Morente 6'
Krstovic 11', 91'
11 Gennaio
ore 15:00
Udinese

0 - 0 Atalanta

11 Gennaio
ore 18:00
Torino
Vlasic 45'
1 - 1 Juventus
Yildiz 8'
11 Gennaio
ore 20:45
Milan
Morata 51'
1 - 1 Cagliari
Zortea 55'
12 Gennaio
ore 12:30
Genoa
Frendrup 65'
1 - 0 Parma

12 Gennaio
ore 15:00
Venezia

0 - 1 Inter
Darmian 16'
12 Gennaio
ore 18:00
Bologna
Dallinga 61'
Ferguson 65' (rig)

2 - 2 Roma
Saelemaekers 58'
Dovbyk 98' (rig)

12 Gennaio
ore 20:45
Napoli
Montipò 5' (ag)
Anguissa 61'
2 - 0 Verona


13 Gennaio
ore 20:45
Monza
Ciurria 44'
Maldini 63'
2 - 1 Fiorentina
Beltran 74' (rig)




Descrizione

12 Gennaio 2025

A San Siro il Milan, dopo l'impresa di SuperCoppa, spreca la possibilità di avvivinarsi alle squadre davanti. Dopo pochi minuti dal fischio d'inizio Viola, lasciato smarcato al centro dell'area, si coordina male e spedisce la palla ben alta sulla traversa. Poi prima della fine del primo tempo ancora il Cagliari si rende pericoloso con un tiro a giro di Felici.
Nel secondo tempo il Milan si rende pericoloso con un tiro di Pulisic che scheggia la parte alta della traversa. Poco dopo Morata si avventa come un falco su una palla vagante in area piccola e segna, a seguito di un tiro di Pulisic ribattuto da Caprile. Ma il vantaggio del Milan dura pochi minuti, infatti Zortea calcia da fuori area un pallone basso che Maignan non riesce a fermare. Caprile, il portiere arrivato in prestito dal Napoli, ha fatto un bell'esordio sventando diverse palle gol.





Classifica

1 Napoli 47 20 15 2 3 32 12
2 Inter 44 19 13 5 1 48 17
3 Atalanta 43 20 13 4 3 44 21
4 Lazio 36 20 11 3 6 34 28
5 Juventus 34 20 7 13 0 32 17
6 Fiorentina 32 19 9 5 5 32 20
7 Milan 31 19 8 7 4 29 19
8 Bologna 30 19 7 9 3 29 25
9 Udinese 26 20 7 5 8 23 28
10 Roma 24 20 6 6 8 28 26
11 Genoa 23 20 5 8 7 17 27
12 Torino 22 20 5 7 8 20 25
13 Empoli 20 20 4 8 8 19 25
14 Lecce 20 20 5 5 10 14 32
15 Parma 19 20 4 7 9 25 35
16 Como 19 20 4 7 9 22 33
17 Verona 19 20 6 1 13 24 44
18 Cagliari 18 20 4 6 10 19 33
19 Venezia 14 20 3 5 12 18 33
20 Monza 13 20 2 7 11 19 28

1 partita da recuperare : Inter, Fiorentina, Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

21a Giornata

21a giornata
17 Gennaio
ore 20:45
Roma
Dovbyk 25'
El Shaarawy 60'
Leali 73' (ag)
3 - 1 Genoa
Masini 33'

18 Gennaio
ore 15:00
Bologna
Castro 22'
Odgaard 34'
Orsolini 69'
3 - 1 Monza
Maldini 4'

18 Gennaio
ore 18:00
Juventus
Mbangula 59'
Weah 64'
2 - 0 Milan


18 Gennaio
ore 20:45
Atalanta
Retegui 16'
Lookman 55'

2 - 3 Napoli
Politano 27'
McTominay 40'
Lukaku 78'
19 Gennaio
ore 12:30
Fiorentina
Kean 38'
1 - 1 Torino
Gineitis 70'
19 Gennaio
ore 15:00
Cagliari
Gaetano 60'
Luperto 65'
Zortea 80'
Obert 83'
4 - 1 Lecce
Pierotti 42'


19 Gennaio
ore 15:00
Parma
Hernani 56' (rig)
1 - 1 Venezia
Pohjanpalo 20' (rig)
19 Gennaio
ore 18:00
Verona



0 - 3 Lazio
Gigot 2'
Dia 21'
Zaccagni 58'
19 Gennaio
ore 20:45
Inter
Martinez 55'
Dumfries 79'
Thuram 89'
3 - 1 Empoli
Esposito 84'

20 Gennaio
ore 20:45
Como
Diao 5'
Strefezza 44'
Bijol 78' (ag)
Paz 90'
4 - 1 Udinese
Payero 50'






Descrizione

19 Gennaio 2025





Classifica

1 Napoli 50 21 16 2 3 35 14
2 Inter 47 20 14 5 1 51 18
3 Atalanta 43 21 13 4 4 46 24
4 Lazio 39 21 12 3 6 37 28
5 Juventus 37 21 8 13 0 34 17
6 Fiorentina 33 20 9 6 5 33 21
7 Bologna 33 20 8 9 3 32 26
8 Milan 31 20 8 7 5 29 21
9 Roma 27 21 7 6 8 31 27
10 Udinese 26 21 7 5 9 24 32
11 Genoa 23 21 5 8 8 18 30
12 Torino 23 21 5 8 8 21 26
13 Como 22 21 5 7 9 26 34
14 Cagliari 21 21 5 6 10 23 34
15 Parma 20 21 4 8 9 26 36
16 Empoli 20 21 4 8 9 20 28
17 Lecce 20 21 5 5 11 15 36
18 Verona 19 21 6 1 14 24 47
19 Venezia 15 21 3 6 12 19 34
20 Monza 13 21 2 7 12 20 31

1 partita da recuperare : Inter, Fiorentina, Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

22a Giornata

22a giornata
24 Gennaio
ore 20:45
Torino
Adams 6', 61'
2 - 0 Cagliari

25 Gennaio
ore 15:00
Como
Paz 30'
1 - 2 Atalanta
Retegui 56', 70'
25 Gennaio
ore 18:00
Napoli
Anguissa 57'
Lukaku 69' (rig)
2 - 1 Juventus
Kolo Muani 43'
25 Gennaio
ore 20:45
Empoli
Colombo 24'
1 - 1 Bologna
Dominguez 44'
26 Gennaio
ore 12:30
Milan
Pulisic 38' (rig)
Reijnders 92'
Chukwueze 95'
3 - 2 Parma
Cancellieri 24'
Delprato 80'

26 Gennaio
ore 15:00
Udinese
Lucca 38'
1 - 2 Roma
Pellegrini 50' (rig)
Dovbyk 64' (rig)
26 Gennaio
ore 18:00
Lecce



0 - 4 Inter
Frattesi 6'
Martinez 39'
Dumfries 57'
Taremi 61' (rig)
26 Gennaio
ore 20:45
Lazio
Marusic 92'
1 - 2 Fiorentina
Adli 11'
Beltran 17'
27 Gennaio
ore 18:30
Venezia
Zerbin 28'
1 - 1 Verona
Tchatchoua 76'
27 Gennaio
ore 20:45
Genoa
De Winter 61'
Vasquez 84'
2 - 1 Monza






Descrizione

26 Gennaio 2025

A Torino i padroni di casa si prendono i 3 punti grazie alla doppietta di Adams, un buon Cagliari che non trova facilmente il gol come nella scorsa giornata.

E invece a Como la doppietta arriva dai piedi del bomber Mateo Retegui. Un bel Como che mostra ulteriori miglioramenti e grande personalità, non basta il gol di Paz nel primo tempo, nel secondo tempo un'Atalanta a trazione integrale firmata Gasperini mette a dura prova la squadra di Fabregas. Oltre ai due gol validi di Retegui, l'Atalanta andava a segno anche con De Ketelaere e Lookman, il primo annullato per un tocco di mano del belga e l'altro per un presunto fuorigioco del nigeriano.
L'Atalanta sale a 46 punti e temporaneamente si riavvicina a Inter e Napoli.

Al Maradona una buona Juventus nel primo tempo ha la meglio e trova il gol prima dell'intervallo con il neoacquisto Kolo Muani arrivato dal PSG che riceve la palla in area e spalle alla porta si gira e di scatto calcia la sfera oltre Carnesecchi. Yildiz era stato il primo a rendersi pericoloso solo dopo 5 minuti, ma il suo tiro era stato murato da Meret.
Nel secondo tempo però c'è un cambio di passo, 10 minuti dall'inizio del secondo tempo Anguissa riceve un cross di Politano e di testa la manda alla sinistra di Di Gregorio che questa volta la vede entrare. Bisogna ricordare che prima del gol di Anguissa era stato Lukaku a colpire di testa ma la palla era stata fermata sulla linea di porta dalla mano sinistra di Di Gregorio. Prima del 70esimo la Juventus effettua i primi cambi, fuori Yildiz e Cambiaso per Mbangula e Savona. Al 69° Mc Tominay viene atterrato in area, per Chiffi nessun dubbio e indica subito il dischetto, il rigore lo calcio e lo mette a segno Lukaku. A seguire la Juventus opta per altri due innesti, dentro Douglas Luiz e Conceicao per Locatelli e Gonzalez. Vlahovic entrerà solo a una decina di minuti dalla fine. Anche il Napoli fa rifiatare alcuni giocatore nel finale.
Il Napoli continua a vincere guadagnando punti preziosissimi, mentre per la Juventus arriva la prima sconfitta in campionato.

Invece al Castellani pareggio tra Empoli e Bologna, alla zampata di Colombo risponde un bel tiro al volo di Dominguez. Nel finale Lucumi va vicino al gol ma Vasquez ci mette le mani.

A San Siro un pericoloso Parma mette in difficoltà il Milan. Gli ospiti iniziano bene quando verso il 25° minuto un bel tiro a giro da fuori area di Cancellieri batte Maignan. Il Milan trova il gol verso la fine del primo tempo grazie a un rigore trasformato da Pulisic, colpa di un'ingenuità di Suzuki che spinge Pavlovic durante un calcio d'angolo.
La partita non regala molte emozioni fino all'80° quando Kamara si incunea in area, tira e palla ribattuta dal portiere del Milan ma Delprato si fionda sulla palla vagante e la manda in porta. Il Parma è tornato in vantaggio a 10 minuti dalla fine ed il Milan vede materializzarsi quello che era accaduto all'andata. Ma la partita non è finita finché l'arbitro non fischia il triplice fischio, infatti il Milan compie l'impresa, tutto nel recupero prima il solito Reijnders infila Suzuki sul primo palo ed agli sgoccioli Chukwueze di ginocchio beffa il portiere giapponese e regala i tre punti tra il boato del Giuseppe Meazza.

A Udine vince la Roma però grazie a due rigori.
Il primo un fallo di mano di Kabasele dove in realtà Pellegrini calcia la palla sul braccio che era a breve distanza. Son sempre quei rigori molto discutibili visto che si attengono ad un regolamento che anche viene seguito in modo discutibile.
Il secondo rigore deriva da un contatto tra Sava ed El Shaarawy, il portiere dei friulani esce al limite cercando di bloccare la palla, ma nel frattempo arriva di gran carriera il giocatore della Roma, Sava tocca la palla e poi come spesso succede anche il piede dell'attaccante, il romanista vola a terra e per l'arbitro Sozza è ancora rigore.

Allo Stadio Via del Mare c'è poco da fare per i padroni di casa, l'Inter cala un poker e rimane al passo con il Napoli.

Invece all'Olimpico partita tutt'altro che tranquilla tra Lazio e Fiorentina.
Nel primo tempo la Fiorentina ottiene il massimo dalle occasioni create e dopo 17 minuti si trova in vantaggio di due reti.
Nel secondo tempo la Lazio cerca disperatamente il gol.
Intorno al 60° minuto l'arbitro Rapuano si ricorda di aver in tasca dei cartellini e incomincia a estrarli come coriandoli a carnevale, prima ammonisce l'allenatore della Fiorentina Palladino, a seguire ammonisce Adli e subito dopo gli mostra di nuovo il giallo seguito dal cartellino rosso. Io devo ancora capire il senso del primo giallo ad Adli, figuriamoci il secondo. Pochi minuti dopo ennesimo giallo a Dodo per perdita di tempo, come se la partita terminasse esattamente allo scoccare del 90° minuto e non esistessero i recuperi. Inoltre scene patetiche quelle degli arbitri che incitano e accompagnano i giocatori uscenti fuori dal campo per la sostituzione per velocizzare il cambio.
Ma torniamo alla partita, tra gialli ed espulsioni si arriva al 90° e l'arbitro regala un paio di gialli anche alla Lazio, nel recupero Marusic riaccende le speranze dei tifosi di casa, e sempre Marusic in zona cesarini impegna De Gea che salva il punteggio e la vittoria. La Fiorentina vince una partita assai difficile e si tiene in scia della Juventus.





Classifica

1 Napoli 53 22 17 2 3 37 15
2 Inter 50 21 15 5 1 55 18
3 Atalanta 46 22 14 4 4 48 25
4 Lazio 39 22 12 3 7 38 30
5 Juventus 37 22 8 13 1 35 19
6 Fiorentina 36 21 10 6 5 35 22
7 Bologna 34 21 8 10 3 33 27
8 Milan 34 21 9 7 5 32 23
9 Roma 30 22 8 6 8 33 28
10 Udinese 26 22 7 5 10 25 34
11 Torino 26 22 6 8 8 23 26
12 Genoa 26 22 6 8 8 20 30
13 Como 22 22 5 7 10 27 36
14 Cagliari 21 22 5 6 11 23 36
15 Empoli 21 22 4 9 9 21 29
16 Parma 20 22 4 8 10 28 39
17 Lecce 20 22 5 5 12 15 40
18 Verona 20 22 6 2 14 25 48
19 Venezia 16 22 3 7 12 20 35
20 Monza 13 22 2 7 13 20 33

1 partita da recuperare : Inter, Fiorentina, Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

23a Giornata

23a giornata
31 Gennaio
ore 20:45
Parma
Valeri 34' (rig)
1 - 3 Lecce
Krstovic 36'
Pierotti 63', 93'

1 Febbraio
ore 15:00
Monza

0 - 1 Verona
Lekovic 13' (ag)
1 Febbraio
ore 15:00
Udinese
Lucca 47'
Lovric 52'
Bravo 84'
3 - 2 Venezia
Caviglia 64'
Gytkjaer 78'

1 Febbraio
ore 18:00
Atalanta
Djimsiti 35'
1 - 1 Torino
Maripan 40'
1 Febbraio
ore 20:45
Bologna
De Silvestri 25'
Fabbian 66'
2 - 0 Como


2 Febbraio
ore 12:30
Juventus
Kolo Muani 61', 64'
Vlahovic 90'
Conceicao 92'
4 - 1 Empoli
De Sciglio 4'

2 Febbraio
ore 15:00
Fiorentina
Kean 9'
Gudmundsson 30'
2 - 1 Genoa
De Winter 55'
2 Febbraio
ore 18:00
Milan
Reijnders 45'
1 - 1 Inter
de Vrij 93'
2 Febbraio
ore 20:45
Roma
Angelino 92'
1 - 1 Napoli
Spinazzola 29'
3 Febbraio
ore 20:45
Cagliari
Piccoli 55'
1 - 2 Lazio
Zaccagni 41'
Castellanos 64'




Descrizione

2 Febbraio 2025

In questa giornata purtroppo ho visto diversi errori arbitrali gravi, che hanno condizionato l'esito di partite e conseguentemente anche della classifica di Serie A. E' evidente che avere tutta questa tecnologia non aiuta quando non si vuole dare fallo non viene dato e quando si vuole trovare ogni pecca nell'azione per annullare il gol la si trova.
Che calciopoli vada avanti.

Per il Parma continua il periodo no, dopo l'amara sconfitta la scorsa domenica contro il Milan, ora perde una partita importante per la lotta salvezza. Il Lecce dal canto suo segna 3 reti, fino a prima di questa partita ne aveva segnati solo 15.

Per il Monza periodo nero e sfortunato oggi perde a causa di uno sfortunato autogol, il Monza in 2 mesi ha vinto solo una volta, rimane ultima in classifica.

Bella partita a Udine, il Venezia era riuscito anche a pareggiare ma il 20enne Iker Bravo nel finale segna il gol partita.

A Bergamo occasione persa per l'Atalanta, le reti arrivano tutte nel primo tempo, prima una rete annullata a Bellanova per un fallo di mano dubbio, poi segna Djimsiti e risponde Maripan. Nel secondo tempo l'Atalanta pressa maggiormente ma non riesce a trovare la via del gol. Al 55° minuto ci sarebbe anche un fallo di mano in area del Torino di un giocatore del Torino ma per l'arbitro Piccinini ed il VAR non c'è nulla, il tocco di mano era evidente e abbiamo visto nel corso del campionato che hanno assegnato tanti rigori per questi falli di mano. Anche un rigore concesso ai padroni di casa non aiuta, Retegui dal dischetto tira basso a destra ma Milinkovic-Savic intuisce e para.

Al Dall'Ara per il Como serata amara. Il Bologna vince e aggiunge 3 punti al bottino stagionale ma l'amarezza di Fabregas, dei giocatori del Como e dei suoi tifosi è alta.
Mentre il fallo di mano in area sembra fischiato a chiunque, anche se l'azione spesso non è pericolosa o il fallo è involontario, per le proteste spesso va a quanto l'arbitro è permaloso (forse). Siccome si vedono spesso giocatori che vanno a muso duro contro il direttore di gara, dicendogli chissà cosa, e non vengono ammoniti. Poi altri che protestano più o meno vistosamente e ricevono il giallo in un lampo.
Ma dare un giallo per proteste come quello dato oggi, dopo un fallo evidente di Ndoye (che ha cinturato Fadera) non fischiato dall'arbitro Massimi, e immediatamente a seguito sempre delle proteste estrarre il rosso significa lasciare una squadra in 10. Ed è quello che oggi è capitato al Como che è stata costretta a giocare circa 55 minuti con un uomo in meno. Così condizionando la partita ed il risultato finale e di conseguenza la classifica. Un arbitro maturo avrebbe parlato prima di estrarre il cartellino.
Il Bologna in stile Champions League ha giocato un'ottima partita ma il Como domenica dopo domenica sta migliorando e crescendo, nel primo tempo traversa di Lucumi e poi di Dallinga. Il Como nel secondo tempo va vicino al gol ma solo le parate di Skorupski evitano che la palla varchi la linea di porta.

A Torino la Juventus fatica, dopo gli ultimi alti e bassi, oggi i bianconeri però vincono con ben 4 reti messe a segno nel secondo tempo.
E' l'Empoli che si porta in vantaggio con l'ex De Sciglio, nel secondo tempo Kolo Muani ribalta il risultato, poi l'espulsione di Maleh all'84° minuto facilita la strada per altre due reti. Dopo tanto ritorna a segnare Vlahovic con uno dei più belli gol del mese, nei minuti di recupero timbra anche Conceicao.

Al Franchi avvio bruciante della Fiorentina con un gol accarezzato in rete da Kean, poi alla mezz'ora torna al gol Albert. Ma il Genoa deciso e combattivo accorcia nel secondo tempo e cerca costantemente la seconda rete. Ma alla fine la Fiorentina vince rimanendo in scia alla Juventus.

Domenica alle 18 il tanto atteso Derby della Madonnina fa brillare il fragoroso stadio Meazza. Partita attesa da settimane a Milano, e non solo, le due formazioni scendo in campo. Mentre da una parte l'Inter schiera la formazione tipo con il ritorno di Calhanoglu al centro del campo, dall'altra vista la cessione di Morata e Calabria vengono schierati Abraham e il nuovo acquisto Walker. Walker arrivato pochi giorni fa dal Manchester City aveva giocato anni addietro anche nel Tottenham.
Primo tempo equilibrato, nessuna delle due squadre fa pendere la partita a proprio favore, i tiri da entrambe le parti si equivalgono e solo una lieve superiorità dell'Inter nel possesso di palla.
Nei primi minuti Dimarco va a segna ma il gol viene annullato per il fuorigioco di Lautaro Martinez che era scattato oltre la linea dei difensori. Alla mezz'ora situazione simile, segna Lautaro, ma questa volta era Barella che gli passa il pallone che era in fuorigioco.
Alla fine del primo tempo è il Milan ha segnare, i rossoneri salgono con Bennacer che passa a Theo Hernandez che allunga il pallone a Leao che corre sulla sinistra, il portoghese arriva in fondo al campo e da dentro l'area di rigore la mette dentro, Sommer smanaccia ma Reijnders arriva come un falco e calcia il pallone sotto la traversa.
Nel secondo tempo l'Inter raddoppia il ritmo e le occasioni create, subito all'inizio del secondo tempo Martinez cerca il gol ma Maignan dice no. Al 63° minuto Inzaghi inserisce Zielinski, Carlos Augusto e Bisseck per Calhanoglu, Bastoni e Pavard. Dumfries corre sulla fascia destra, ma Theo si mette tra lui ed il pallone, l'interista da una spallata a Hernandez il quale cade e Dumfries mette dentro la sfera che Martinez insacca ... ma anche questo gol non è valido, viene ravveduto un fallo in attacco di Dumfries per quella spallata su Theo. Però anche in queste occasioni l'arbitraggio spesso valuta in modo differente le spallate, da partita a partita e anche a seconda della posizione in campo in cui è avvenuta.
Pochi minuti dopo è Bisseck che va vicino al gol, calcio d'angolo e l'interista salta più alto di tutti ma la palla impatta sul palo.
Poi al 72° minuto c'è un episodio che farà molto discutere, Thuram scappa palla al piede lungo la fascia destra francobollato da Pavlovic che non riesce a fermarlo, Thuram entra in area, arriva veloce Theo Hernandez che in scivolata lo ferma facendo cadere in area. L'Inter reclama il rigore ma alla fine l'arbitro darà solo un'ispiegabile punizione dal limite visto che se il fallo c'è stato è stato commesso in area.
All'81° è Thuram a sfiorare il gol, sempre dagli sviluppi di un calcio d'angolo il pallone scende in mezzo all'area dove Thuram riesce a colpirlo al volo con il ginocchio destro ma lo stesso palo di prima nega la gioia degli interisti.
Al 90° tocca a Dumfries bussare al solito palo, colpo di testa ed ennesimo palo.
Dopo 92 minuti di tentativi l'Inter trova il più che meritato pareggio con de Vrij che segna da due passi dopo il tocco di Zalewski, ex-Roma, che è uno dei nuovi acquisti.
Il Derby termina con un pareggio, non ci sono né vincitori né vinti.

In serata occhi puntati all'Olimpico per l'altro big-match Roma-Napoli.
In generale la Roma ha creato qualche occasione in più ma alla fine afferra il pareggio con il gol di Angelino in zona Cesarini.
Nel primo tempo Lukaku e McTominay cercano il gol senza successo. Ma è l'ex Spinazzola a segnare alla mezz'ora, scattando sulla fascia sinistra riesce a calciare il pallone superando Svilar con un preciso pallonetto.
Nel secondo tempo la Roma aumenta il pressing, cerca la rete con Angelino, Paredes su punizione ... poi al 92° minuto arriva la perla di Angelino che tira al volo e infila il pallone radente sul secondo palo.





Classifica

1 Napoli 54 23 17 3 3 38 16
2 Inter 51 23 15 6 2 56 22
3 Atalanta 47 23 14 5 4 49 26
4 Lazio 42 23 13 3 7 40 31
5 Fiorentina 42 23 12 6 5 40 23
6 Juventus 40 23 9 13 1 39 20
7 Bologna 37 22 9 10 3 35 27
8 Milan 35 22 9 8 5 33 24
9 Roma 31 23 8 7 8 34 29
10 Udinese 29 23 8 5 10 28 36
11 Torino 27 23 6 9 8 24 27
12 Genoa 26 23 6 8 9 21 32
13 Lecce 23 23 6 5 12 18 41
14 Verona 23 23 7 2 14 26 48
15 Como 22 23 5 7 11 27 38
16 Cagliari 21 23 5 6 12 24 38
17 Empoli 21 23 4 9 10 22 33
18 Parma 20 23 4 8 11 29 42
19 Venezia 16 23 3 7 13 22 38
20 Monza 13 23 2 7 14 20 34

1 partita da recuperare : Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

24a Giornata

24a giornata
7 Febbraio
ore 20:45
Como
Diao 45'
1 - 2 Juventus
Kolo Muani 34', 89' (rig)
8 Febbraio
ore 15:00
Verona


0 - 5 Atalanta
Retegui 21', 25', 44', 56'
Ederson 37'
8 Febbraio
ore 18:00
Empoli


0 - 2 Milan
Leao 68'
Gimenez 76'
8 Febbraio
ore 20:45
Torino
Thorsby 45' (ag)
1 - 1 Genoa
Pinamonti 68'
9 Febbraio
ore 12:30
Venezia

0 - 1 Roma
Dybala 57'
9 Febbraio
ore 15:00
Cagliari
Vogliacco 57'
Coman 70'
2 - 1 Parma
Leoni 78'
9 Febbraio
ore 15:00
Lazio
Marusic 31'
Pedro 57', 77'
Castellanos 63'
Dele-Bashiru 88'
5 - 1 Monza
Sensi 86' (rig)


9 Febbraio
ore 18:00
Lecce

0 - 0 Bologna

9 Febbraio
ore 20:45
Napoli
McTominay 37'
1 - 1 Udinese
Ekkelenkamp 40'
10 Febbraio
ore 20:45
Inter
Pongracic 28'
Arnautovic 52'
2 - 1 Fiorentina
Mandragora 44' (rig)




Descrizione

9 Febbraio 2025

Dopo il recupero della 14a giornata, avvenuto ieri con la vittoria della Fiorentina, i viola hanno sorpassato la Juventus e sono saliti a 42 punti al pari della Lazio.

Allo stadio Giuseppe Sinigaglia una gran bella partita da vedere, da una parte il neopromosso Como che gioca già a buoni livelli, dall'altra la Juventus con i neoacquisti Kolo Muani e Veiga subito titolari, mentre Kelly subentra a Savona nel secondo tempo e Costa rimasto in panchina.
Naturalmente anche il Como ha fatto mercato, e anche un notevole mercato, con arrivi di giovani talenti come il portiere Butez, i difensori Smolcic, Valle e Felipe Jack, a centrocampo Caqueret e nel reparto avanzato Ikoné, Diao, Fadera e Douvikas.
La partita inizia con Vlahovic ancora seduto in panchina, mentre Cambiaso non è stato convocato.
La partita ricca di azioni gol, vede un Como molto arrembante con Strefezza, Diao e Paz che impegnano notevolmente la difesa dalla Juventus. E' proprio quest'ultimo, il 20enne spagnolo, che al 10° minuto calcia senza pensarci due volte una palla arrivata dai piedi di Strefezza, Di Gregorio sfoggia una delle parate che hanno salvato la porta ed il risultato. Dieci minuti più tardi è Da Cunha che impegna il portiere della Juventus con un missile dalla distanza. Ma alla mezz'ora è Kolo Muani che gonfia la rete, incursione sulla destra, Dossena non riesce a fermare il tiro che si insacca sotto la traversa. Prima della fine del primo tempo la testa di Diao indirizza il pallone sulla parte bassa della traversa, niente da fare per Di Gregorio.
All'inizio del secondo tempo Diao serve una palla invitante a Paz che spedisce a fil di palo ma il piede del portiere bianconero salva la porta. All'80° minuto accade un fatto che ha fatto e farà discutere, il greco Douvikas entra in corsa nell'area della Juventus contrastato da Gatti, il difensore della Juventus tocca con la mano il pallone. Dal replay si notava in modo chiaro senza bisogno del VAR, decisione? Per l'arbitro Abisso e soprattutto il VAR nessun rigore ...
La beffa raggiunge l'apice quando pochi minuti dopo Butez non riesce ad anticipare il colpo di testa di Gatti che termina fuori, ma il portiere del Como in uscita colpisce con i pugni la testa di Gatti dopo che ha colpito il pallone. Stando al regolamento, o meglio forse a come viene interpretato di volta in volta, sarebbe fallo da rigore. Anche se il fallo di Butez avviene dopo che Gatti ha colpito la palla che è uscita alta sulla traversa.
Pare chiaro che a volte, di tanto in tanto, il VAR ed il regolamento siano utili come la carta igienica ad uno stitico. La Juventus esce dal Sinigaglia con 3 punti tra le giuste critiche di Fabregas che vede penalizzata per l'ennesima volta la sua squadra.

Al Bentegodi il Verona ospita l'Atalanta, la squadra bergamasca oggi non rimpiange l'assenza di Lookman fermo per infortunio visto che l'Atalanta insacca 5 reti di cui 4 portano la firma di Retegui. Il Verona cerca la via del gol, ma quando la difesa non chiude gli spazi è Rui Patricio che sventa le minacce.
L'Atalanta in attesa di Napoli-Udinese e Inter-Fiorentina sale a 50 punti, 1 punto dietro l'Inter e 4 punti dietro il Napoli.
Retegui in questo campionato in serie A arriva a quota 20 gol segnati con 22 presenze, una macchina da gol.

Al Castellani di Empoli arriva un Milan carico dopo la vittoria in coppa Italia. Intorno al 10° minuti l'Empoli poteva già ritrovarsi in 10 uomini, un'entrata di Cacace a gamba tesa sulla caviglia di Walker, l'arbitro Pairetto assieme al VAR optano per il giallo. Durante il corso di questo campionato si sono visti numerosi falli simili essere sanzionati con il cartellino rosso. Nel primo tempo non succede molto, l'occasione più vicina è il tiro di Colombo che impatta sotto l'incrocio dei pali.
Invece nel secondo tempo succede un pò di tutto, Conceicao cambia parte dell'attacco inserendo Leao, Santiago Gimenez e Pulisic per Jimenez, Abraham e Fofana. Dopo pochi minuti però Tomori riceve il secondo giallo lasciando i compagni in 10. Ma la superiorità numerica dell'Empoli dura poco, a causa di una reazione fallosa Marianucci viene espulso. Bastano 3 minuti al Milan per approfittarne e segnare con Leao imbeccato da Pulisic. Dopo 10 minuti il Milan raddoppia, ancora Pulisic fornisce l'assist e Santiago insacca. Nel finale anche Joao Felix va vicino al gol, ma questa volta Vasquez ci arriva e sventa il pericolo.

Il Torino pareggia con il Genoa. Alla mezz'ora esce per infortunio Tameze. Al termine del primo tempo Thorsby devia un calcio d'angolo nella propria porta. Nel secondo tempo, prima Lazaro e poi Adams impegnano Leali, poi Pinamonti riceve il pallone al limite dell'area entra e la tira sul prima palo senza andar per il sottile e segna il pareggio. Le due squadre rimangono una dietro l'altra, il Torino a 28 punti ed il Genoa a 27.

Al Penzo il Venezia regge il gioco della Roma fino a che l'arbitro Zufferli assegna un rigore in favore della Roma trasformato da Dybala. In realtà è probabile che ci fosse stato anche un rigore in favore del Venezia nel primo tempo quando al 12° minuto Yeboah in area calcia il pallone verso la porta ma colpisce il braccio del difensore della Roma Mancini. Nel primo tempo da riportare anche un salvataggio sulla linea di Caviglia ed un velenoso colpo di testa di Dovbyk che però Radu, nuovo arrivo dall'Inter, sventa sopra la traversa.

Il Cagliari in casa vince una partita importante per la salvezza contro il Parma. Per il Parma continua il periodo no, alla mezz'ora Djuric esce per infortunio e viene sostituito da Bonny che poco dopo segna ma il gol è annullato per fuorigioco. Nel secondo tempo entra Man per Cancellieri da una parte e Gaetano per Viola dall'altra. Il Cagliari va in vantaggio ma deve ringraziare la sfortunata deviazione di testa di Vogliacco. Al 70° minuto un bel gol del nuovo arrivato il rumeno Coman. Poco dopo il Parma accorcia con un bel gol di testa del giovane difensore Leoni, arrivato nell'estate dalla Sampdoria. Con questa vittoria il Parma rimane a 20 punti in terzultima posizione mentre il Cagliari sale a 24 punti.

All'Olimpico la Lazio non esita e segna 5 reti al Monza. Una Lazio che rimane quella prima del mercato invernale, almeno nei titolari di oggi, mentre il Monza con i nuovi innesti di Ganvoula, Martins, Lekovic, Urbanski e Palacios per ora non sembra aver fatto il salto di qualità. Alla mezz'ora segna Marusic, poi esce dal campo per infortunio Dia e Pedro che lo ha sostituito segna una doppietta, Castellanos confeziona due assist e una rete, infine Dele-Bashiru. Per il Monza il gol arriva dai piedi di Sensi su calcio di rigore.

Allo stadio Via del Mare il Lecce ospita il Bologna. Una partita equilibrata con qualche occasione ma nessuna squadra ha prevalso. Solo nel finale c'è stato un sussulto quando Dallinga segna, ma l'arbitro Fourneau e il VAR trovano il fuorigioco di una parte del polpaccio destro. Grazie alla sempre attenta tecnologia il VAR noto senza ombra di dubbio che il gastrocnemius muscle destro è finito in fuorigioco. Il fermo immagine con la ricostruzione al computer lo hanno disegnato bene ...

Al Maradona il Napoli non va oltre il pareggio. Alla rete imperiosa dello scozzese che salta più in alto di tutti e insacca di testa risponde un tiro dalla distanza di Ekkelenkamp che beffa Meret.

Al Meazza grande sfida tra Inter e Fiorentina, pochi giorni fa nel recupero della 14a giornata la partita si era conclusa con la netta vittoria della Fiorentina.
Questa sera Lautaro è in gran forma, è andato vicino al gol in più di un'occasione colpendo anche una traversa. Al tredicesimo minuto Barella in rovesciata stava per segnare un gol da cartolina, ma la palla termina di poco a lato con De Gea che sarebbe stato solo ad ammirare. Alla mezz'ora Thuram esce per un leggero infortunio e viene sostituito dall'austriaco Arnautovic. Subito dopo Pongracic in mischia devia sfortunatamente nella propria porta, Inter in vantaggio. Alla fine del primo tempo un tocco di braccio di Darmian viene sanzionato dall'arbitro La Penna, dopo il richiamo del VAR, con un calcio di rigore che Mandragora insacca.
Poco dopo l'inizio del secondo tempo Arnautovic segna il suo primo gol di quest'anno in Serie A, la spizza di testa e batte De Gea. L'Inter vince e si porta a -1 dal Napoli.
In questa partita la netta delusione di Palladino, l'allenatore della Fiorentina, è evidente a fine partita quando ha un lungo dibattito con l'arbitro La Penna. Il motivo un altro errore arbitrale. Il fatto risale al primo tempo, poco prima dell'autogol di Pongracic, quando la palla che Bastoni mette in mezzo era uscita dal campo. Da lì ne è derivato il corner che poi è stato deviato da Pongracic.





Classifica

1 Napoli 55 24 17 4 3 39 17
2 Inter 54 24 16 6 2 58 23
3 Atalanta 50 24 15 5 4 54 26
4 Lazio 45 24 14 3 7 45 32
5 Juventus 43 24 10 13 1 41 21
6 Fiorentina 42 24 12 6 6 41 25
7 Milan 38 23 10 8 5 35 24
8 Bologna 38 23 9 11 3 35 27
9 Roma 34 24 9 7 8 35 29
10 Udinese 30 24 8 6 10 29 37
11 Torino 28 24 6 10 8 25 28
12 Genoa 27 24 6 9 9 22 33
13 Cagliari 24 24 6 6 12 26 39
14 Lecce 24 24 6 6 12 18 41
15 Verona 23 24 7 2 15 26 53
16 Como 22 24 5 7 12 28 40
17 Empoli 21 24 4 9 11 22 35
18 Parma 20 24 4 8 12 30 44
19 Venezia 16 24 3 7 14 22 39
20 Monza 13 24 2 7 15 21 39

1 partita da recuperare : Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

25a Giornata

25a giornata
14 Febbraio
ore 20:45
Bologna
Ndoye 20', 70'
Biraghi 90' (ag)

3 - 2 Torino
Vlasic 37'
Elmas 65'

15 Febbraio
ore 15:00
Atalanta

0 - 0 Cagliari

15 Febbraio
ore 18:00
Lazio
Isaksen 6'
Dia 87'

2 - 2 Napoli
Raspadori 13'
Marusic 64'

15 Febbraio
ore 20:45
Milan
Gimenez 75'
1 - 0 Verona

16 Febbraio
ore 12:30
Fiorentina


0 - 2 Como
Diao 41'
Paz 66'
16 Febbraio
ore 15:00
Monza

0 - 0 Lecce

16 Febbraio
ore 15:00
Udinese
Ekkelenkamp 19', 65'
Thauvin 90'
3 - 0 Empoli


16 Febbraio
ore 18:00
Parma

0 - 1 Roma
Soule 33'
16 Febbraio
ore 20:45
Juventus
Conceicao 74'
1 - 0 Inter

17 Febbraio
ore 20:45
Genoa
Pinamonti 82'
Cornet 86'
2 - 0 Venezia






Descrizione

16 Febbraio 2025





Classifica

1 Napoli 56 25 17 5 3 41 19
2 Inter 54 25 16 6 3 58 24
3 Atalanta 51 25 15 6 4 54 26
4 Lazio 46 25 14 4 7 47 34
5 Juventus 46 25 11 13 1 42 21
6 Fiorentina 42 25 12 6 7 41 27
7 Bologna 41 24 10 11 3 38 29
8 Milan 41 24 11 8 5 36 24
9 Roma 37 25 10 7 8 36 29
10 Udinese 33 25 9 6 10 32 37
11 Genoa 30 25 7 9 9 24 33
12 Torino 28 25 6 10 9 27 31
13 Cagliari 25 25 6 7 12 26 39
14 Lecce 25 25 6 7 12 18 41
15 Como 25 25 6 7 12 30 40
16 Verona 23 25 7 2 16 26 54
17 Empoli 21 25 4 9 12 22 38
18 Parma 20 25 4 8 13 30 45
19 Venezia 16 25 3 7 15 22 41
20 Monza 14 25 2 8 15 21 39

1 partita da recuperare : Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

26a Giornata

26a giornata
21 Febbraio
ore 20:45
Lecce

0 - 1 Udinese
Lucca 32' (rig)
22 Febbraio
ore 15:00
Parma
Bonny 37' (rig)
Sohm 79'
2 - 0 Bologna


22 Febbraio
ore 15:00
Venezia

0 - 0 Lazio

22 Febbraio
ore 18:30
Torino
Thiaw 5' (ag)
Gineitis 76'
2 - 1 Milan
Reijnders 74'
22 Febbraio
ore 20:45
Inter
L.Martinez 78'
1 - 0 Genoa

23 Febbraio
ore 12:30
Como
Rrahmani 7'
Diao 77'
2 - 1 Napoli
Raspadori 17'
23 Febbraio
ore 15:00
Verona
Bernede 95'
1 - 0 Fiorentina

23 Febbraio
ore 18:00
Empoli




0 - 5 Atalanta
Gyasi 27'
Retegui 33'
Lookman 43', 55'
Zappacosta 74'
23 Febbraio
ore 20:45
Cagliari

0 - 1 Juventus
Vlahovic 12'
24 Febbraio
ore 20:45
Roma
Saelemaekers 10'
Shomurodov 32'
Angelino 73'
Cristante 88'
4 - 0 Monza








Descrizione

23 Febbraio 2025

In questa giornata sono stati assegnati alcuni rigori, in alcuni casi fondamentali per la vittoria.

L'Udinese vince 1-0, a sbloccare il risultato il rigore tirato, dopo un breve battibecco con i compagni di squadra, e trasformato da Lucca.

Il Parma torna alla vittoria nel derby emiliano con il Bologna. Anche qui un rigore ben tirato da Bonny, nel finale Sohm sfrutta al meglio un bel passaggio di Man.

A Venezia partita a reti bianche, la Lazio non riesce a segnare in una partita equilibrata dove i lagunari hanno impensierito da difesa bianco-azzurra.

A Torino un Milan sfortunato e poco preciso, la partita inizia bene per i granata che dopo pochi minuti passano in vantaggio per l'autorete di Thiaw, alla mezz'ora Pulisic si vede parare il rigore. Nel secondo tempo il Milan prima ci va vicino al gol in più di un'occasione con Reijnders, Gimenez e Joao Felix, quando Milinkovic-Savic non chiude la saracinesca i tiri dei rossoneri escono di un soffio. Ad una 15ina minuti dalla fine Reijnders buca il paratutto del Torino. Ma il vantaggio dura un nulla, Gineitis, da poco entrato in campo, tira un bel diagonale radende a fil di palo dove Maignan non ci arriva.

Il Napoli viene fermato dal Como, i primi due gol nel primo tempo sono frutto di errori difensivi. Il primo gol del Como è un'autorete di Rrahmani che passa indietro al portiere senza guardare che Meret era fuori dai pali spostato sulla destra e quindi la palla si infila nella porta del Napoli. Il pareggio del Napoli è di Raspadori che approfitta di un errore di Kempf e infila Butez.
Nel secondo tempo McTominay si libera e tira ma Butez ha buoni riflessi. Ma a 15 minuti dalla fine un certo Diao segna la sua quinta rete in 8 partite.
Il Como sconfigge il Napoli, è la quarta sconfitta per la squadra partenopea e ora è seconda dietro l'Inter.

Passo falso anche della Fiorentina che perde al Bentegodi, non molte occasioni, la partita si decide al 95° minuto quando Bernede ha fortuna in un primo rimpallo in area, poi dribla Comuzzo e batte De Gea. Con questa vittoria il Verona si allontana dalla zona retrocessione e sale a 26 punti.

Invece a Empoli, al Castellani, l'Atalanta ritorna a fare quello che ci ha abituati a vedere ... vince segnando ben 5 reti.
La prima rete è frutto di una sfortunata deviazone che inganna Silvestri che fino ad allora era stato molto bravo a sventare un paio di pericoli. La seconda rete da un cross su calcio d'angolo la palla viene deviata di testa sul secondo palo dove Retegui è pronto ad insaccare il 21° gol in campionato. Terzo gol di Lookman che sfugge all'uscita di Silvestri e segna senza problemi, il nigeriano si ripete con un contropiede e un sinistro letale. Per la cronaca fa il suo debutto il 17enna Thomas Campaniello che ha l'opportunità di segnare ma Carnesecchi gli chiude lo specchio. La partita termina con la rete di Zappacosta da fuori area.

A Cagliari vince la Juventus grazie alla rete del ritrovato Vlahovic.

Infine la Roma vince facile contro il Monza che rimane ultimo in classifica. La Roma sale a 40 punti, in scia di Bologna e Milan che però a giorni recupereranno la partita che rinviarono il 26 Ottobre per maltempo.





Classifica

1 Inter 57 26 17 6 3 59 24
2 Napoli 56 26 17 5 4 42 21
3 Atalanta 54 26 16 6 4 59 26
4 Juventus 49 26 12 13 1 43 21
5 Lazio 47 26 14 5 7 47 34
6 Fiorentina 42 26 12 6 8 41 28
7 Bologna 41 25 10 11 4 38 31
8 Milan 41 25 11 8 6 37 26
9 Roma 40 26 11 7 8 40 29
10 Udinese 36 26 10 6 10 33 37
11 Torino 31 26 7 10 9 29 32
12 Genoa 30 26 7 9 10 24 34
13 Como 28 26 7 7 12 32 41
14 Verona 26 26 8 2 16 27 54
15 Lecce 25 26 6 7 13 18 42
16 Cagliari 25 26 6 7 13 26 40
17 Parma 23 26 5 8 13 32 45
18 Empoli 21 26 4 9 13 22 43
19 Venezia 17 26 3 8 15 22 41
20 Monza 14 26 2 8 16 21 43

1 partita da recuperare : Bologna, Milan





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

27a Giornata

27a giornata
28 Febbraio
ore 20:45
Fiorentina
Gosens 9'
1 - 0 Lecce

1 Marzo
ore 15:00
Atalanta

0 - 0 Venezia

1 Marzo
ore 18:00
Napoli
Billing 87'
1 - 1 Inter
Dimarco 22'
1 Marzo
ore 20:45
Udinese
Thauvin 38'
1 - 0 Parma

2 Marzo
ore 12:30
Monza


0 - 2 Torino
Elmas 41'
Casadei 66'
2 Marzo
ore 15:00
Bologna
Orsolini 48', 56'
2 - 1 Cagliari
Piccoli 22'
2 Marzo
ore 15:00
Genoa
Vasquez 81'
1 - 1 Empoli
Grassi 36'
2 Marzo
ore 18:00
Roma
Saelemaekers 61'
Dovbyk 76'
2 - 1 Como
Da Cunha 44'
2 Marzo
ore 20:45
Milan
Chukwueze 84'
1 - 2 Lazio
Zaccagni 28'
Pedro 98' (rig)
3 Marzo
ore 20:45
Juventus
Thuram 72'
Koopmeiners 90'
2 - 0 Verona






Descrizione

2 Marzo 2025

La Fiorentina vince grazie al colpo di testa di Gosens. I viola sciupano l'occasione del raddoppio dal dischetto perché Beltran coglie il palo.

L'Atalanta pareggia con il Venezia, la squadra bergamasca non riesce a segnare nessuna rete nel proprio stadio.

La partita tra Napoli e Inter si conclude con un pareggio. Allo stupendo gol nel primo tempo di Dimarco, una punizione di sinistro pennellata all'incrocio, risponde Billing nel secondo tempo con un gol che illumina il Maradona.

Al Bluenergy Stadium l'Udinese sconfigge il Parma, il rigore di Thauvin decide la partita, il francese segna anche nel secondo tempo ma il gol viene annullato per una precedente posizione di fuorigioco di Lucca.





Classifica

1 Inter 58 27 17 7 3 60 25
2 Napoli 57 27 17 6 4 43 22
3 Atalanta 55 27 16 7 4 59 26
4 Juventus 52 27 13 13 1 45 21
5 Lazio 50 27 15 5 7 49 35
6 Bologna 47 27 12 11 4 42 33
7 Fiorentina 45 27 13 6 8 42 28
8 Roma 43 27 12 7 8 42 30
9 Milan 41 27 11 8 8 39 30
10 Udinese 39 27 11 6 10 34 37
11 Torino 34 27 8 10 9 31 32
12 Genoa 31 27 7 10 10 25 35
13 Como 28 27 7 7 13 33 43
14 Verona 26 27 8 2 17 27 56
15 Lecce 25 27 6 7 14 18 43
16 Cagliari 25 27 6 7 14 27 42
17 Parma 23 27 5 8 14 32 46
18 Empoli 22 27 4 10 13 23 44
19 Venezia 18 27 3 9 15 22 41
20 Monza 14 27 2 8 17 21 45




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

28a Giornata

28a giornata
7 Marzo
ore 20:45
Cagliari
Viola 18'
1 - 1 Genoa
Cornet 47'
8 Marzo
ore 15:00
Como
Ikone 49'
1 - 1 Venezia
Gytkjaer 95'
8 Marzo
ore 15:00
Parma
Pellegrino 60', 82'
2 - 2 Torino
Elmas 19'
Adams 72'
8 Marzo
ore 18:00
Lecce
Krstovic 7', 59'
2 - 3 Milan
Gallo 68' (ag)
Pulisic 73' (rig), 81'
8 Marzo
ore 20:45
Inter
Birindelli 32'
Balde 44'

3 - 2 Monza
Arnautovic 45'
Calhanoglu 64'
Kyriakopoulos 77' (ag)
9 Marzo
ore 12:30
Verona
Mosquera 80'
1 - 2 Bologna
Odgaard 40'
Cambiaghi 78'
9 Marzo
ore 15:00
Napoli
Lukaku 26'
Raspadori 60'
2 - 1 Fiorentina
Gudmundsson 66'
9 Marzo
ore 18:00
Empoli

0 - 1 Roma
Soulé 1'
9 Marzo
ore 20:45
Juventus



0 - 4 Atalanta
Retegui 29' (rig)
De Roon 46'
Zappacosta 66'
Lookman 77'
10 Marzo
ore 20:45
Lazio
Romagnoli 32'
1 - 1 Udinese
Kamara 8'




Descrizione

9 Marzo 2025

Dopo i tre pareggi delle prime 3 partite arrivano le milanesi con le loro rimonte, ribaltano lo svantaggio iniziale e ottengono entrambe i 3 punti.

Il Milan a Lecce nonostante vada subito molto vicino al vantaggio, con il gol di Gimenez annullato per fuorigioco, va sotto di due reti, entrambe di Krstovic. Nel mezzo un altro gol di Gabbia annullato per fuorigioco. Tra pali colti da una parte e dall'altra nel secondo tempo, dopo il secondo gol del montenegrino al 59° minuto, il Milan tira fuori il forcone. Prima la sfortunata deviazione di Gallo accorcia lo svantaggio, poi Pulisic atterrato in area, rigore e pareggio nel giro di 5 minuti. Infine ancora Pulisic poggia in rete un bel cross di Leao per siglare il definitivo sorpasso.

Al Meazza invece con l'Inter è accaduta una cosa similare. Andrebbe in vantaggio l'Inter con Lautaro, ma un suo leggero tocco di dita fa invalidare il gol dall'arbitro Zufferli. Il Monza va in vantaggio con Birindelli verso la mezz'ora, triangola con Mota che lo lancia a rete con un colpo di tacco e infila il portiere dell'Inter. Poco prima della fine del primo tempo un gran tiro dal limite dell'area di Balde si infila dalla parte opposta all'incrocio dei pali. Prima che l'arbitro mandi tutti negli spogliatoi però l'Inter suona il primo squillo di tromba e accorcia con Arnautovic che in rotazione si accartoccia e devia di testa la palla in fondo alla rete.
Nel secondo tempo arriva l'imperiosa sciabolata del capitano turco dal limite che riporta il risultato sul pari. Anche qui si conclude il sorpasso con il cross che Carlos Augusto mette per Lautaro, ma la palla entra di poco in porta per l'ultimo tocco del difensore del Monza. Nel finale Thuram davanti alla porta manda il pallone sul palo.





Classifica

1 Inter 61 28 18 7 3 63 27
2 Napoli 60 28 18 6 4 45 23
3 Atalanta 58 28 17 7 4 63 26
4 Juventus 52 28 13 13 2 45 25
5 Lazio 51 28 15 6 7 50 36
6 Bologna 50 28 13 11 4 44 34
7 Roma 46 28 13 7 8 43 30
8 Fiorentina 45 28 13 6 9 43 30
9 Milan 44 28 12 8 8 42 32
10 Udinese 40 28 11 7 10 35 38
11 Torino 35 28 8 11 9 33 34
12 Genoa 32 28 7 11 10 26 36
13 Como 29 28 7 8 13 34 44
14 Verona 26 28 8 2 18 28 58
15 Cagliari 26 28 6 8 14 28 43
16 Lecce 25 28 6 7 15 20 46
17 Parma 24 28 5 9 14 34 48
18 Empoli 22 28 4 10 14 23 45
19 Venezia 19 28 3 10 15 23 42
20 Monza 14 28 2 8 18 23 48




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

29a Giornata

29a giornata
14 Marzo
ore 20:45
Genoa
Miretti 16', 45'
2 - 1 Lecce
Krstovic 68'
15 Marzo
ore 15:00
Monza
Izzo 60'
1 - 1 Parma
Bonny 84'
15 Marzo
ore 15:00
Udinese

0 - 1 Verona
Duda 72'
15 Marzo
ore 18:00
Milan
Pulisic 53'
Reijnders 75'
2 - 1 Como
Da Cunha 33'
15 Marzo
ore 20:45
Torino
Vlasic 70'
1 - 0 Empoli

16 Marzo
ore 12:30
Venezia

0 - 0 Napoli

16 Marzo
ore 15:00
Bologna
Odgaard 16'
Orsolini 48'
Ndoye 49'
Castro 74'
Fabbian 84'
5 - 0 Lazio




16 Marzo
ore 15:00
Roma
Dovbyk 62'
1 - 0 Cagliari

16 Marzo
ore 18:00
Fiorentina
Gosens 15'
Mandragora 18'
Gudmundsson 53'
3 - 0 Juventus



16 Marzo
ore 20:45
Atalanta


0 - 2 Inter
Carlos Augusto 54'
Martinez 87'




Descrizione

16 Marzo 2025

HIGHLIGHTS : GENOA-LECCE 2-1
Al Stadio Luigi Ferraris la squadra rossoblu genovese mette in cascina altri 3 punti per la salvezza matematica che è sempre più vicina. Al 15° minuto il Genoa manovra in attacco con Malinovsky che effettua un cross in verticale a scavalcare la linea difensiva del Lecce, Miretti scatta in posizione regolare e con una girata e una gran coordinazione colpisce la sfera che supera Falcone il quale tocca il pallone ma non riesce ad evitare che entri. Miretti in grande spolvero va di nuovo vicino al gol 10 minuti più tardi con un tiro a giro di destro che esce di poco al lato del palo. Ma la termine del primo tempo Miretti, ancora imbeccato da Malinovsky, riceve la palla in area si gira su se stesso e tira. Nel secondo tempo Pinamonti ci prova ma senza successo. Poi il Lecce può tirare un rigore per un tocco di mano in area di Matturro, dal dischetto Krstovic non sbaglia. Karlsson va vicino al pareggio ma Leali chiude la porta.

HIGHLIGHTS : MONZA-PARMA 1-1
Al Brianteo il Monza accoglie il Parma in quella che a questo punto è una partita per la salvezza. Nel primo tempo impegnano i portieri avversari prima Bianco e poi Keita con tiri da fuori area, mentre Almqvist non centra la porta. Nel secondo tempo inzia a impegnare Turati il tiro di Pellegrino, ma al 60° minuto è Izzo che dagli sviluppi di un calcio d'angolo trovandosi in area con la palla tra i piedi la scaraventa in porta per il vantaggio. Quando il Monza incominciava a credere nella sua terza vittoria in campionato arriva la percussione sulla sinistra di Bonny che dal limite pennella un tiro a giro che entra sotto l'incrocio.

HIGHLIGHTS : UDINESE-VERONA 0-1
A Udine nel primo tempo i tentativi di Lucca non vanno in buca, anche nel secondo tempo i padroni di casa non sono fortunati e precisi. Il gol vittoria è degli ospiti, al 71° minuto il Verona batte una punizione da una posizione centrale ma parecchio distante dalla porta, il tiro di Duda entra all'incrocio dei pali con Okoye che non ci arriva.

HIGHLIGHTS : MILAN-COMO 2-1
Sin dalle prime battute della partita il Milan sembra aver le carte per vincere facilmente, nei primi minuti il contropiede del Milan in 5 (Milan) contro 3 (Como), dove Musah tira da dentro l'area e non inquadra neanche lo specchio della porta, è un poco la vignetta di questo Milan sprecone e discontinuo. Alla mezz'ora invece il preciso tiro a fil di palo di Da Cunha porta in vantaggio il Como. All'inizio del secondo tempo un gol di Da Cunha viene annullato per un fuorigioco "millimetrico", al momento del passaggio Da Cunha è al di là di Gabbia ma poco distante Musah sembrava tenerlo in gioco con la mano sinistra, ma il VAR ha visto il fuorigioco della spalla del giocatore del Como. Fabregas a fine partita farà un pò di critica riguardo ai frame che usa il VAR. E il Milan incomincia la rimonta con la rete di Pulisic, un bel diagonale da posizione angolata, e si completa con la rete di Reijnders al 75° minuto. Nel recupero un brutta entrata di Alli su Loftus-Cheek, dopo il controllo del VAR, viene sanzionata con il rosso diretto. A seguire anche Fabregas viene espulso.

HIGHLIGHTS : TORINO-EMPOLI 1-0
Al Grande Torino la squadra di casa sconfigge l'Empoli grazie alla rete di Vlasic, poco prima l'Empoli ci era andata vicina ma il tiro di Gyasi si era impennato sopra la traversa.

HIGHLIGHTS : VENEZIA-NAPOLI 0-0
Una delle occasioni più importanti è il tiro di Raspadori che coglie l'interno del palo, ma la palla non entra. Un'altra palla gol è il colpo di testa di McTominay, ma questa volta è Radu a negare il gol. MA anche al 40° minuto il Venezia va vicinissimo al gol. E prima che il primo tempo termini Lukaku si vede fermare una conclusione sulla linea di porta da Radu.

HIGHLIGHTS : BOLOGNA-LAZIO 5-0
Al Dall'Ara il Bologna infligge una memorabile lezione alla Lazio segnado ben 5 reti e subendone zero. Ad aprire le danze al 16° minuto è Odgaard che in spaccata devia un cross dalla sinistra di Miranda. Poi nulla fino al secondo tempo quando prima al 48° e poi al 49° segnano Orsolini, con un tocco che scavalca Provedel in uscita, e Ndoye con un tiro sul secondo palo. La reazione della Lazio con Zaccagni che al 55° minuto coglie il palo. Poi Castro che anticipa il difensore e Fabbian di testa completa la cinquina del Bologna.

HIGHLIGHTS : ROMA-CAGLIARI 1-0
All'Olimpico il Cagliari non sta certo a guardare, per esempio ci provano Zortea e Piccoli, il solo tiro che entra è quello di Dovbyk che si ritrova la palla da una deviazione dopo un calcio d'angolo. Il Cagliari cerca di pareggiare ma Svilar fa buona guardia.

HIGHLIGHTS : FIORENTINA-JUVENTUS 3-0
All'Artemio Franchi poca Juve criticata nel post partita per essere stata poco offensiva dopo i gol subiti. Gosens schiaffa in rete una palla vagante dopo un calcio d'angolo. Poco dopo è Mandragora in posizione avanzata, riceve il pallone da Fagioli, e tiro a incrociare rasoterra che supera Di Gregorio. Dopo 17 minuti e mezzo la Juventus è sotto di due reti. Poco dopo l'inizio del secondo tempo il missile terra-terra di Gudmudsson finisce in fondo alla rete.
A questo punto quando il punteggio è 3-0 per i viola Thiago Motta toglie Veiga e Nico Gonzalez per Costa e Cambiaso. Forse questa mossa ha aumentato le critiche verso l'allenatore della Juventus. E' ormai evidente che Vlahovic, il quale sarebbe un attaccante, sia l'ultima pedina ... oggi inutilizzata. Infatti a seguire entrarono Conceicao e Mbangula ma la storia rimase la stessa.

HIGHLIGHTS : ATALANTA-INTER 0-2
Al Gewiss Stadium nulla da fare per la Dea, l'Inter alla fine torna a casa con tre punti d'oro. La prima occasione gol arriva dai piedi di Thuram che al 6° minuto coglie il palo. In seguito è Pasalic che mette i brividi ai tifosi ospiti, ma Sommer smanaccia oltre la traversa. All'inizio del secondo tempo il gioco si ferma per diversi minuti, pare che sugli spalti uno spettatore si sia sentito male, alla ripresa del gioco Carlos Augusto colpisce in maniera vincente il corner. Inter in vantaggio. All'80° minuto Ederson si lamenta per una trattenuta (forse) o comunque un fallo di Thuram nei suoi confronti, l'arbitro Massa lo ammonisce e all'applauso di Ederson ecco il secondo giallo. L'Atalanta così rimane in 10 giocatori. Pochi minuti dopo Lautaro chiude la partita segnando il 2-0, un tiro forte da posizione angolata vicino all'area piccole che Carnesecchi non devia ma non abbastanza.
L'arbitraggio di Massa verrà però criticato per essere stato troppo permissivo in certe situazioni, non aver fischiato falli evidenti e non aver ammonito alcuni contrasti di gioco. I tre gialli affibiati ai giocatori dell'Atalanta sono stati tutti per le proteste, ma anche i giocatori dell'Inter hanno protestato, forse a volte gli arbitri non gradiscono il modo in cui si protesta. Ma ripeto il metro di giudizio deve essere uguale in tutte le partite e per tutte le squadre, a prescindere dalla permalosità dell'arbitro.





Classifica

1 Inter 64 29 19 7 3 65 27
2 Napoli 61 29 18 7 4 45 23
3 Atalanta 58 29 17 7 5 63 28
4 Bologna 53 29 14 11 4 49 34
5 Juventus 52 29 13 13 3 45 28
6 Lazio 51 29 15 6 8 50 41
7 Roma 49 29 14 7 8 44 30
8 Fiorentina 48 29 14 6 9 46 30
9 Milan 47 29 13 8 8 44 33
10 Udinese 40 29 11 7 11 35 39
11 Torino 38 29 9 11 9 34 34
12 Genoa 35 29 8 11 10 28 37
13 Como 29 29 7 8 14 35 46
14 Verona 29 29 9 2 18 29 58
15 Cagliari 26 29 6 8 15 28 44
16 Lecce 25 29 6 7 16 21 48
17 Parma 25 29 5 10 14 35 49
18 Empoli 22 29 4 10 15 23 46
19 Venezia 20 29 3 11 15 23 42
20 Monza 15 29 2 9 18 24 49




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

30a Giornata

30a giornata
29 Marzo
ore 15:00
Como
Douvikas 61'
1 - 1 Empoli
Kouame 75'
29 Marzo
ore 15:00
Venezia

0 - 1 Bologna
Orsolini 49'
29 Marzo
ore 18:00
Juventus
Yildiz 25'
1 - 0 Genoa

29 Marzo
ore 20:45
Lecce

0 - 1 Roma
Dovbyk 80'
30 Marzo
ore 12:30
Cagliari
Viola 49'
Gaetano 73'
Luvumbo 92'
3 - 0 Monza



30 Marzo
ore 15:00
Fiorentina
Kean 45'
1 - 0 Atalanta

30 Marzo
ore 18:00
Inter
Arnautovic 12'
Frattesi 29'
2 - 1 Udinese
Solet 71'
30 Marzo
ore 20:45
Napoli
Politano 2'
Lukaku 19'
2 - 1 Milan
Jovic 84'
31 Marzo
ore 18:30
Verona

0 - 0 Parma

31 Marzo
ore 20:45
Lazio
Marusic 57'
1 - 1 Torino
Gineitis 82'




Descrizione

30 Marzo 2025

Buona la prima per Tudor, il nuovo allenatore della Juventus, come il raccattapalle Noel ha favorito una veloce ripresa che si è conclusa con il gol di Yildiz.

Al Maradona vince il Napoli, per il Milan sbaglia un rigore Gimenez.





Classifica

1 Inter 67 30 20 7 3 67 28
2 Napoli 64 30 19 7 4 47 24
3 Atalanta 58 30 17 7 6 63 29
4 Bologna 56 30 15 11 4 50 34
5 Juventus 55 30 14 13 3 46 28
6 Roma 52 30 15 7 8 45 30
7 Lazio 52 30 15 7 8 51 42
8 Fiorentina 51 30 15 6 9 47 30
9 Milan 47 30 13 8 9 45 35
10 Udinese 40 30 11 7 12 36 41
11 Torino 39 30 9 12 9 35 35
12 Genoa 35 30 8 11 11 28 38
13 Como 30 30 7 9 14 36 47
14 Verona 30 30 9 3 18 29 58
15 Cagliari 29 30 7 8 15 31 44
16 Parma 26 30 5 11 14 35 49
17 Lecce 25 30 6 7 17 21 49
18 Empoli 23 30 4 11 15 24 47
19 Venezia 20 30 3 11 16 23 43
20 Monza 15 30 2 9 19 24 52




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

31a Giornata

31a giornata
4 Aprile
ore 20:45
Genoa
Zanoli 77'
1 - 0 Udinese

5 Aprile
ore 15:00
Monza
Mota 5'

1 - 3 Como
Ikone 16'
Diao 39'
Vojvoda 51'
5 Aprile
ore 18:00
Parma
Bernabe 60'
Ondrejka 69'

2 - 2 Inter
Darmian 15'
Thuram 45'

5 Aprile
ore 20:45
Milan
Abraham 23'
Jovic 64'

2 - 2 Fiorentina
Thiaw 7' (ag)
Kean 10'

6 Aprile
ore 12:30
Lecce
Baschirotto 65'
1 - 1 Venezia
Gallo 50'
6 Aprile
ore 15:00
Empoli

0 - 0 Cagliari

6 Aprile
ore 15:00
Torino
Elmas 67'
1 - 1 Verona
Sarr 64'
6 Aprile
ore 18:00
Atalanta

0 - 1 Lazio
Isaksen 54'
6 Aprile
ore 20:45
Roma
Shomurodov 49'
1 - 1 Juventus
Locatelli 40'
7 Aprile
ore 20:45
Bologna
Ndoye 64'
1 - 1 Napoli
Anguissa 18'




Descrizione

6 Aprile 2025





Classifica

1 Inter 68 31 20 8 3 69 30
2 Napoli 65 31 19 8 4 48 25
3 Atalanta 58 31 17 7 7 63 30
4 Bologna 57 31 15 12 4 51 35
5 Juventus 56 31 14 14 3 47 29
6 Lazio 55 31 16 7 8 52 42
7 Roma 53 31 15 8 8 46 31
8 Fiorentina 52 31 15 7 9 49 32
9 Milan 48 31 13 9 9 47 37
10 Udinese 40 31 11 7 13 36 42
11 Torino 40 31 9 13 9 36 36
12 Genoa 38 31 9 11 11 29 38
13 Como 33 31 8 9 14 39 48
14 Verona 31 31 9 4 18 30 59
15 Cagliari 30 31 7 9 15 31 44
16 Parma 27 31 5 12 14 37 51
17 Lecce 26 31 6 8 17 22 50
18 Empoli 24 31 4 12 15 24 47
19 Venezia 21 31 3 12 16 24 44
20 Monza 15 31 2 9 20 25 55




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

32a Giornata

32a giornata
11 Aprile
ore 20:45
Udinese



0 - 4 Milan
Leao 42'
Pavlovic 45'
Hernandez 74'
Reijnders 81'
12 Aprile
ore 15:00
Venezia
Fila 72'
1 - 0 Monza

12 Aprile
ore 18:00
Inter
Arnautovic 13'
Martinez 26'
Bisseck 55'
3 - 1 Cagliari
Piccoli 48'

12 Aprile
ore 20:45
Juventus
Koopmeiners 2'
Yildiz 33'
2 - 1 Lecce
Baschirotto 87'
13 Aprile
ore 12:30
Atalanta
Retegui 3'
Pasalic 21'
2 - 0 Bologna


13 Aprile
ore 15:00
Fiorentina

0 - 0 Parma

13 Aprile
ore 15:00
Verona

0 - 0 Genoa

13 Aprile
ore 18:00
Como
Douvikas 38'
1 - 0 Torino

13 Aprile
ore 20:45
Lazio
Romagnoli 47'
1 - 1 Roma
Soulé 69'
14 Aprile
ore 20:45
Napoli
McTominay 18', 61'
Lukaku 56'
3 - 0 Empoli






Descrizione

13 Aprile 2025





Classifica

1 Inter 71 32 21 8 3 72 31
2 Napoli 68 32 20 8 4 51 25
3 Atalanta 61 32 18 7 7 65 30
4 Juventus 59 32 15 14 3 49 30
5 Bologna 57 32 15 12 5 51 37
6 Lazio 56 32 16 8 8 53 43
7 Roma 54 32 15 9 8 47 32
8 Fiorentina 53 32 15 8 9 49 32
9 Milan 51 32 14 9 9 51 37
10 Udinese 40 32 11 7 14 36 46
11 Torino 40 32 9 13 10 36 37
12 Genoa 39 32 9 12 11 29 38
13 Como 36 32 9 9 14 40 48
14 Verona 32 32 9 5 18 30 59
15 Cagliari 30 32 7 9 16 32 47
16 Parma 28 32 5 13 14 37 51
17 Lecce 26 31 6 8 17 22 50
18 Empoli 24 32 4 12 16 24 50
19 Venezia 24 32 4 12 16 25 44
20 Monza 15 32 2 9 21 25 56




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

33a Giornata

33a giornata
19 Aprile
ore 15:00
Lecce
Diao 33', 91'
Goldaniga 84'


0 - 3 Como
19 Aprile
ore 18:00
Monza

0 - 1 Napoli
McTominay 72'
19 Aprile
ore 20:45
Roma
Shomurodov 4'
1 - 0 Verona

20 Aprile
ore 15:00
Empoli
Fazzini 59'
Anjorin 87'

2 - 2 Venezia
Yeboah 67'
Busio 85'

20 Aprile
ore 18:00
Bologna
Orsolini 94'
1 - 0 Inter

20 Aprile
ore 20:45
Milan

0 - 1 Atalanta
Ederson 62'
21 Aprile
ore 12:30
Torino
Adams 39'
Dembele 85'
2 - 0 Udinese


21 Aprile
ore 15:00
Cagliari
Piccoli 7'
1 - 2 Fiorentina
Gosens 36'
Beltran 48'
21 Aprile
ore 18:00
Genoa


0 - 2 Lazio
Castellanos 32'
Dia 65'
21 Aprile
ore 20:45
Parma
Pellegrino 45'
1 - 0 Juventus





Descrizione

20 Aprile 2025

Le partite di lunedì 21 Aprile a causa della morte di Papa Francesco vengono tutte posticipate e giocate il 23 Aprile alle ore 18:30.





Classifica

1 Inter 71 33 21 8 4 72 32
2 Napoli 71 33 21 8 4 52 25
3 Atalanta 64 33 19 7 7 66 30
4 Bologna 60 33 16 12 5 52 37
5 Juventus 59 33 15 14 4 49 31
6 Lazio 59 33 17 8 8 55 43
7 Roma 57 33 16 9 8 48 32
8 Fiorentina 56 33 16 8 9 51 33
9 Milan 51 33 14 9 10 51 38
10 Torino 43 33 10 13 10 38 37
11 Udinese 40 33 11 7 15 36 48
12 Genoa 39 33 9 12 12 29 40
13 Como 39 33 10 9 14 43 48
14 Verona 32 33 9 5 19 30 60
15 Parma 31 33 6 13 14 38 51
16 Cagliari 30 33 7 9 17 33 49
17 Lecce 26 32 6 8 18 22 53
18 Empoli 25 33 4 13 16 26 52
19 Venezia 25 33 4 13 16 27 46
20 Monza 15 33 2 9 22 25 57




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

34a Giornata

34a giornata
27 Aprile
ore 12:30
Venezia


0 - 2 Milan
Pulisic 5'
Gimenez 96'
27 Aprile
ore 12:30
Como
Strefezza 59'
1 - 0 Genoa

27 Aprile
ore 15:00
Inter

0 - 1 Roma
Soule 22'
27 Aprile
ore 15:00
Fiorentina
Adli 7'
Mandragora 25'
2 - 1 Empoli
Fazzini 57'
27 Aprile
ore 18:00
Juventus
Gonzalez 11'
Kolo Muani 33'
2 - 0 Monza


27 Aprile
ore 20:45
Atalanta
Retegui 69'
1 - 1 Lecce
Karlsson 29'
27 Aprile
ore 20:45
Napoli
McTominay 7', 41'
2 - 0 Torino

28 Aprile
ore 18:30
Udinese

0 - 0 Bologna

28 Aprile
ore 20:45
Lazio
Pedro 79', 84'
2 - 2 Parma
Ondrejka 3', 46'
28 Aprile
ore 20:45
Verona


0 - 2 Cagliari
Pavoletti 30'
Deiola 93'




Descrizione

27 Aprile 2025





Classifica

1 Napoli 74 34 22 8 4 54 25
2 Inter 71 34 21 8 5 72 33
3 Atalanta 65 34 19 8 7 67 31
4 Juventus 62 34 16 14 4 51 31
5 Bologna 61 34 16 13 5 52 37
6 Roma 60 34 17 9 8 49 32
7 Lazio 60 34 17 9 8 57 45
8 Fiorentina 59 34 17 8 9 53 34
9 Milan 54 34 15 9 10 53 38
10 Torino 43 34 10 13 11 38 39
11 Como 42 34 11 9 14 44 48
12 Udinese 41 34 11 8 15 36 48
13 Genoa 39 34 9 12 13 29 41
14 Cagliari 33 34 8 9 17 35 49
15 Verona 32 34 9 5 20 30 62
16 Parma 32 34 6 14 14 40 53
17 Lecce 27 34 6 9 19 24 56
18 Empoli 25 34 4 13 17 27 54
19 Venezia 25 34 4 13 17 27 48
20 Monza 15 34 2 9 23 25 59




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

35a Giornata

35a giornata
2 Maggio
ore 20:45
Torino
Vlasic 77'
1 - 1 Venezia
Perez 36'
3 Maggio
ore 15:00
Cagliari
Zortea 35'
1 - 2 Udinese
Zarraga 27'
Kristensen 67'
3 Maggio
ore 15:00
Parma

0 - 1 Como
Strefezza 79'
3 Maggio
ore 18:00
Lecce

0 - 1 Napoli
Raspadori 24'
3 Maggio
ore 20:45
Inter
Asllani 9' (rig)
1 - 0 Verona

4 Maggio
ore 12:30
Empoli

0 - 1 Lazio
Dia 1'
4 Maggio
ore 15:00
Monza



0 - 4 Atalanta
De Ketelaere 12', 23'
Lookman 47'
Brescianini 88'
4 Maggio
ore 18:00
Roma
Dovbyk 45' +5
1 - 0 Fiorentina

4 Maggio
ore 20:45
Bologna
Freuler 54'
1 - 1 Juventus
Thuram 9'
5 Maggio
ore 20:45
Genoa
Vitinha 61'
1 - 2 Milan
Leao 76'
Frendrup 77' (ag)




Descrizione

4 Maggio 2025





Classifica

1 Napoli 77 35 23 8 4 55 25
2 Inter 74 35 22 8 5 73 33
3 Atalanta 68 35 20 8 7 71 31
4 Juventus 63 35 16 15 4 52 32
5 Lazio 63 35 18 9 8 58 45
6 Roma 63 35 18 9 8 50 32
7 Bologna 62 35 16 14 5 53 38
8 Fiorentina 59 35 17 8 10 53 35
9 Milan 57 35 16 9 10 55 39
10 Como 45 35 12 9 14 45 48
11 Torino 44 35 10 14 11 39 40
12 Udinese 44 35 12 8 15 38 49
13 Genoa 39 35 9 12 14 30 43
14 Cagliari 33 35 8 9 18 36 51
15 Verona 32 35 9 5 21 30 63
16 Parma 32 35 6 14 15 40 54
17 Lecce 27 35 6 9 20 24 57
18 Venezia 26 35 4 14 17 28 49
19 Empoli 25 35 4 13 18 27 55
20 Monza 15 35 2 9 24 25 63




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

36a Giornata

36a giornata
9 Maggio
ore 20:45
Milan
Gimenez 73', 92'
Pulisic 79'
3 - 1 Bologna
Orsolini 49'
10 Maggio
ore 15:00
Como
Caqueret 40'
Strefezza 45'
Cutrone 77'
3 - 1 Cagliari
Adopo 22'

10 Maggio
ore 18:00
Lazio
Vecino 96'
1 - 1 Juventus
Kolo Muani 51'
10 Maggio
ore 20:45
Empoli
Fazzini 11'
Anjorin 86'
2 - 1 Parma
Djuric 73'
11 Maggio
ore 12:30
Udinese
Lucca 75'
1 - 2 Monza
Caprari 52'
Balde 90'
11 Maggio
ore 15:00
Verona
Coppola 41'
1 - 1 Lecce
Krstovic 23'
11 Maggio
ore 18:00
Torino


0 - 2 Inter
Zalewski 14'
Asllani 49'
11 Maggio
ore 20:45
Napoli
Lukaku 15'
Raspadori 64'

2 - 2 Genoa
Meret 32' (ag)
Vasquez 84'

12 Maggio
ore 18:30
Venezia
Cande 60'
Oristanio 68'
2 - 1 Fiorentina
Mandragora 77'
12 Maggio
ore 20:45
Atalanta
Lookman 9'
Sulemana 76'
2 - 1 Roma
Cristante 32'




Descrizione

11 Maggio 2025





Classifica

1 Napoli 78 36 23 9 4 57 27
2 Inter 77 36 23 8 5 75 33
3 Atalanta 71 36 21 8 7 73 32
4 Juventus 64 36 16 16 4 53 33
5 Lazio 64 36 18 10 8 59 46
6 Roma 63 36 18 9 9 51 34
7 Bologna 62 36 17 14 6 54 41
8 Milan 60 36 17 9 10 58 40
9 Fiorentina 59 36 17 8 11 54 37
10 Como 48 36 13 9 14 48 49
11 Torino 47 36 10 14 12 39 42
12 Udinese 44 36 12 8 16 39 51
13 Genoa 40 36 9 13 14 32 45
14 Cagliari 33 36 8 9 19 37 54
15 Verona 33 36 9 6 21 31 64
16 Parma 32 36 6 14 16 41 56
17 Venezia 29 36 5 14 17 30 50
18 Lecce 28 36 6 10 20 25 58
19 Empoli 28 36 5 13 18 29 56
20 Monza 18 36 3 9 24 27 64




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

37a Giornata

37a giornata
17 Maggio
ore 20:45
Genoa

- Atalanta

18 Maggio
ore 20:45
Cagliari

- Venezia

18 Maggio
ore 20:45
Fiorentina

- Bologna

18 Maggio
ore 20:45
Verona

- Como

18 Maggio
ore 20:45
Inter

- Lazio

18 Maggio
ore 20:45
Juventus

- Udinese

18 Maggio
ore 20:45
Lecce

- Torino

18 Maggio
ore 20:45
Monza

- Empoli

18 Maggio
ore 20:45
Parma

- Napoli

18 Maggio
ore 20:45
Roma

- Milan





Descrizione

18 Maggio 2025





Classifica

1 Napoli 78 36 23 9 4 57 27
2 Inter 77 36 23 8 5 75 33
3 Atalanta 71 36 21 8 7 73 32
4 Juventus 64 36 16 16 4 53 33
5 Lazio 64 36 18 10 8 59 46
6 Roma 63 36 18 9 9 51 34
7 Bologna 62 36 17 14 6 54 41
8 Milan 60 36 17 9 10 58 40
9 Fiorentina 59 36 17 8 11 54 37
10 Como 48 36 13 9 14 48 49
11 Torino 47 36 10 14 12 39 42
12 Udinese 44 36 12 8 16 39 51
13 Genoa 40 36 9 13 14 32 45
14 Cagliari 33 36 8 9 19 37 54
15 Verona 33 36 9 6 21 31 64
16 Parma 32 36 6 14 16 41 56
17 Venezia 29 36 5 14 17 30 50
18 Lecce 28 36 6 10 20 25 58
19 Empoli 28 36 5 13 18 29 56
20 Monza 18 36 3 9 24 27 64




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

38a Giornata

38a giornata
25 Maggio
Atalanta

- Parma

25 Maggio
Bologna

- Genoa

25 Maggio
Como

- Inter

25 Maggio
Empoli

- Verona

25 Maggio
Lazio

- Lecce

25 Maggio
Milan

- Monza

25 Maggio
Napoli

- Cagliari

25 Maggio
Torino

- Roma

25 Maggio
Udinese

- Fiorentina

25 Maggio
Venezia

- Juventus





Descrizione

25 Maggio 2025





Classifica





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti