Il derby di Coppa

Descrizione

25 Settembre 2024

Era due anni e mezzo che le due squadre non si incontravano, l'ultima volta era stato il 30 Aprile del 2022 passato alla storia per il rigore parato da Audero a Criscito. Poi quell'anno il Genoa retrocesse in B.
L'anno seguente il Genoa ritornò in Serie A ma era la Sampdoria che dopo guai finanziari finiva in Serie B.

E oggi le due squadre si incontrano sul campo per conquistare l'accesso agli ottavi, chi vincerà dovrà vedersela contro la Roma.
Il Genoa aveva sconfitto la Reggiana mentre la Sampdoria aveva vinto hai rigori eliminando il Como.

Clima caldo già da diversi giorni prima della partita quando la stampa riportava di imbrattamenti dei muri dove ci sono i bei murales dedicati alle due squadre.
L'attesa per alcuni esaltati era finita, nel pomeriggio che anticipava il derby ci sono stati scontri tra gruppi delle due tifoserie nelle vicinanze della stadio. Sono intervenute le forze dell'ordine per calmare gli animi, si contano alcuni feriti.

La partita incomincerà come da programma alle ore 21 con lo stadio bello colorato dei colori di entrambe le tifoserie, sventolanti bandiere, cori da stadio e le squadre in campo pronte a battere il campo d'inizio.
I tifosi non aspettano molto per assistere al primo gol, in effetti un regalo della difesa blucerchiata che regala la palla all'attacco del Genoa che da posizione favorevole non sbaglia. Il Genoa però non riesce a sfruttare oltre questo vantaggio, infatti la Sampdoria crea diverse azioni pericolose con De Paoli, Coda ...
Ma il primo tempo finisce senza altri gol ma con qualche cartellino giallo che esce dalle tasche di La Penna.
Nel secondo tempo cambia poco, a parte qualche giocatore che viene sostituito, continua la saga delle ammonizioni. La Sampdoria spinge ma spesso spreca alcune azioni con passaggi totalmente fuori misura, il Genoa sembra non aver la forza di trovare l'affondo vincente.
Al minuto 83 Borini, entrato da soli 7 minuti al posto dell'insufficiente La Gumina, raccoglie un passaggio di Bereszynski e manda la sfera nell'angolino basso dove le mani di Leali non arrivano.
Quella parte di stadio che era stata sulle spine per una 70ina di minuti salta di gioia.
La partita si accende sempre più, negli ultimissimi minuti Ankeye a parer dell'arbitro viene fermato in modo falloso da Romagoli e per questo l'arbitro estrae il rosso diretto nei confronti del difensore blucerchiato.

Ma la partita ormai è finita. Si deciderà tutto ai rigori senza più l'opzione supplementari.
Il primo sul dischetto è Miretti, ma il centrocampista del Genoa manda la palla fuori.
Poi a seguire calciano con successo il rigore Borini, Bani, Bereszynski, Bohinen.
Arriva il turno di Benedetti e Leali pare senza troppi problemi il rigore non forte e poco angolato.
Si continua con altri rigori calciati da Vasquez, Depaoli, Vogliacco, Tutino, Frendrup, Sekulov che finiscono in fondo alla rete.
Siamo al 7° rigore, Zanoli se lo vede parere da Silvestri mentre Barreca gonfia la rete.

La Sampdoria esulta come tutti i suoi tifosi, a inizio Dicembre ci sarà la partita contro la Roma. Invece per il Genoa delusione e critiche che continueranno per giorni verso la società colpevole di aver venduto e non sostituito a dovere i giocatori venduti. Anche critiche verso Gilardino, il quale fin'ora era stato elogiato, per aver sostituito calciatori che sarebbero dovuti rimanere in campo fino alla fine.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

Fotografie

Fotografie di repertorio.
Usare le frecce ai lati della foto per scorrere le immagini





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

Video

Per il momento nessun video da condividere.
Aggiornare la pagina per vedere se vi sono nuovi contenuti.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti