31 Agosto 2025
Dopo la sosta estiva di Agosto le monoposto sono pronte a partire sul circuito di Zandvoort, un circuito lungo 4259 metri ripetuto 72 volte per la 15a gara di questo campionato.
Lo scorso anno la gara fu dominata dalla McLaren con la vittoria di Norris davanti a Verstappen, mentre sul gradino più basso si posizionava Leclerc.
Con un tempo in Q3 di 1:08.662 Piastri si guadagna la pole position precedendo il compagno Norris.
Dietro in seconda fila la Red Bull di Verstappen e la Racing Bulls di Hadjar.
In terza fila Russell e Leclerc, mentre Hamilton è subito dietro al 7° posto in griglia.
La gara sarà in diretta su SKY e NOW alle ore 15:00, invece in differita su TV8 probabilmente alle ore 18:00.
Parte la gara davanti a spalti affollatissimi, molti venuti a fare il tifo per il pilota di casa Max Emilian Verstappen. Ottima partenza delle McLaren, Max parte meglio e nella prima curva a sinistra attacca sull'esterno e passa Norris. Dietro Leclerc attacca Russell alla prima curva ma non riesce a passarlo, ci riuscirà non molto dopo a passare il pilota della Mercedes.
Stesso discorso per Verstappen che al 3° giro si nota davanti a Norris. In testa sempre Piastri con circa un secondo e mezzo dal campione olandese. Dietro a Norris si trova Hadjar, a sua volta dietro di lui Leclerc, poi Russell, Hamilton, Lawson, Sainz, Albon. Ancora tutti ravvicinati con distacchi minimi.
Giro 9 - Continua la gara, la maggioranza delle monoposto monta le medie, ad eccezione delle Hass che hanno su le dure, invece le Red Bull Colapinto e Hulkenberg hanno optato per iniziare con le morbide. In fondo al rettilineo del traguardo Norris ritorna il sorpasso a Verstappen mettendoselo dietro alle spalle. In testa alla corsa permane Piastri seguito dal compagno con un distacco di circa 4 secondi, Verstappen dietro ai suoi tubi di scarico, come Leclerc tallona Hadjar.
Giro 14 - Si alternano alcuni giri veloci, in questo caso Norris fa registrare il giro veloce.
Giro 18 - Si notano alcune gocce di pioggia, Piastri in testa seguito a distanza da Norris, mentre Verstappen ha una decina di secondi dalla seconda posizione. Leclerc sempre 5° in cerca di un sorpasso su Hadjar che però guida molto bene e non si fa avvicinare. Russell 6° e 7° Hamilton con le stesse aspirazioni del compagno di squadra. Più dietro Lawson a circa 4 seondi seguito da Sainz (9°) e Albon (10°).
Giro 23 - Leclerc ha cambiato le gomme da un giro, Hamilton stava andando bene avvicinadosi decisamente a Russell, ma alla curva "parabolica" perde il controllo e va contro il muro.
Gara finita per Hamilton, forse il cordolo esterno colorato, magari un pò umido, è stato fatale.
Giro 26 - La safety car, che era entrata per l'incidente di Hamilton, sta per rientrare. Leclerc in questo frangente si trova in sesta posizione.
Giro 31 - Viene esposta la virtual safety car, un pezzo di una monoposto giace nel mezzo del rettilineo, bisogna levarlo! Quasi tutti ora hanno le gomme dure, fuorché Verstappen che ha le medie, Sainz e Lawson le morbide.
Giro 32 - Leclerc tallona Russell, gli è in scia, sono sul rettilineo prima di curva 11, curva a destra, Leclerc la prende un pò più lunga e si affianca a Russell allinizio di curva 12 che gira a sinistra. Russell non gli lascia spazio, Leclerc è costretto a fare la curva in parte fuori dal tracciato, le sue due ruote sinistre sono sulla ghiaia compatta. Leclerc con la ruota anteriore destra si appoggia sulla fiancata sinistra di Russell, la Mercedes allarga un pò la sua traiettoria e Leclerc lo passa e va via in quinta posizione. Che sorpasso! Ricordava un pò quello di Valentino Rossi a Laguna Seca, per non arretrare nel tempo con Niki Lauda.
Giro 35 - In capo a tutti sempre la McLaren di Piastri, a seguire Norris, Verstappen, Hadjar, Leclerc, Russell, Antonelli, Albon, Stroll, Ocon. Dopo 5 giri situazione invariata nelle posizioni a punti, ma i commissari stanno investigando sul sorpasso di Leclerc, potrebbe esserci stata un'irregolarità.
Giro 47 - A parte le Haas, la grafica dice che le loro gomme hanno percorso 45 giri, i restanti oscillano tra i 20 ed i 26, con l'eccezione di Alonso che l'ha sostituite 5 giri fa e Stroll che le indossa da 37 giri. E comunque Alonso con le gomme nuove, le dure, fa registrare il giro veloce.
Giro 53 - Leclerc ha appena effettuato il pit-stop, rientra in pista ma sta sopraggiungendo Antonelli, il ferrarista riesce a rientrare in pista poco davanti al pilota italiano della Mercedes. La Mercedes più lanciata alla fine del rettilineo arriva più veloce, ma Leclerc rimane davanti nella prima curva, alla fine della seconda curva Antonelli gli sta attaccato, Leclerc prende curva tre larga, Antonelli invece la percorre con una traiettoria più interna, almeno nella prima parte, poi invece di continuare la sua traiettoria si allarga e va impattare con la sua gomma anteriore destra la gomma posteriore sinistra di Leclerc.
Risultato Leclerc vede la sua auto girata di 360° con una gomma esplosa e parte della monoposto sul tracciato, invece Antonelli, anche lui senza una ruota riesce a raggiungere i box per l'assistenza. Antonelli riprenderà la corsa ma riceverà 15 secondi di penalità.
Entra la Safety Car, al 57° giro la Safety car sta per rientrare, riprende la gara.
Giro 62 - Piastri non molla il primo posto, dietro Norris colleziona giri veloci quando non lo fa il compagno di squadra, poco dietro Verstappen che però non riesce ad avvicinarsi. Hadjar quarto insegue Max sognando il podio.
I giri passano, siamo al 65° giro, e la musica non cambia, Russell è 5° inseguito da Albon e Antonelli, ma quest'ultimo dovrà scontare una penalità consistente per lo scontro con Leclerc. Poi staccato quasi 10 secondi Bearman, Stroll e Alonso.
Fino a che del fumo si noto fuoriuscire dalla macchina di Norris, lui che sperava di riuscire a vincere la gara ed avvicinarsi il testa al mondiale, si vede tradito dalla propria auto.
Norris costretto al ritiro!
Ecco che ritorna in scena la safety car a 7 giri dal termine.
Ultimo giro, il sogno si sta avverando, Hadjar guida verso la bandiera a scacchi per il suo primo podio in carriera.
Piastri taglia il traguardo, ancora McLaren, solo McLaren, oggi però solo una al traguardo. Verstappen sale sul secondo gradino del podio a casa sua, felice viste le premesse nelle qualifiche.
Ma il più felice di tutti è il francese Isack Hadjar, il 21enne al suo primo anno in F1 sale già sul podio dopo 15 gare. Felicissimi anche i box della Racing Bulls che non nascondono di certo i sorrisi e abbracciano Isack che dopo l'arrivo vola tra le loro braccia.
L'ordine di arrivo è il seguente:
1° Oscar Piastri
2° Max Verstappen (+ 1,2")
3° Isack Hadjar (+ 3,2")
4° George Russell (+ 5,6")
5° Alexander Albon (+ 6,3")
6° Oliver Bearman (+ 9")
7° Lance Stroll (+ 9,5")
8° Fernando Alonso (+ 11,7")
9° Yuki Tsunoda (+ 13,6")
10° Esteban Ocon (+ 14")
La F1 ritorna in pista proprio per il GP d'Italia a Monza il prossimo week-end.
Potete vedere alcune parti della gara nel seguente video Race Highlights | 2025 Dutch Grand Prix
Classifica aggiornata alla 15a gara.
Car # | Pilota - Team | Punti | |
---|---|---|---|
1 | 81 | Piastri - McLaren | 309 |
2 | 4 | Norris - McLaren | 275 |
3 | 1 | Verstappen - Red Bull Racing | 205 |
4 | 63 | Russell - Mercedes | 184 |
5 | 16 | Leclerc - Ferrari | 151 |
6 | 44 | Hamilton - Ferrari | 109 |
7 | 12 | Antonelli - Mercedes | 64 |
8 | 23 | Albon - Williams | 64 |
9 | 27 | Hülkenberg - Kick Sauber | 37 |
10 | 5 | Hadjar - Racing Bulls | 37 |
11 | 18 | Stroll - Aston Martin Aramco | 32 |
12 | 14 | Alonso - Aston Martin Aramco | 30 |
13 | 31 | Ocon - Haas | 28 |
14 | 10 | Gasly - Alpine | 20 |
15 | 30 | Lawson - Red Bull Racing | 20 |
16 | 55 | Sainz - Williams | 16 |
17 | 87 | Bearman - Haas | 16 |
18 | 5 | Bortoleto - Kick Sauber | 14 |
19 | 22 | Tsunoda - Racing Bulls | 12 |
20 | 7 | Doohan - Alpine | 0 |
21 | 43 | Colapinto - Alpine | 0 |