7 Settembre 2025
La F1 arriva a Monza, si prevede una domenica con i fuochi d'artificio, un circuito lungo 5793 metri ripetuto 53 volte per la 16a gara di questo campionato.
Lo scorso anno il sorridente vincitore era stato Leclerc davanti a Piastri e Norris.
Quest'anno a partire in pole è Verstappen con un tempo in Q3 di 1:18.792, al suo fianco Norris.
Dietro in seconda fila l'altra McLaren di Piastri e la Ferrari di Leclerc.
In terza fila Hamilton e Russell.
La gara sarà in diretta su SKY, NOW e anche su TV8 alle ore 15:00.
Il sole splende sopra Monza. Tutto è pronto per la partenza dopo il giro di formazione.
Ottima partenza di Verstappen, passa davanti alla McLaren e prende la testa della corsa, ma però viene investigato per una scorrettezza.
All'inizio del secondo giro, sul rettilineo, Verstappen cede la prima posizione a Norris, Leclerc terzo, Piastri quarto, Russel quinto ...
Dalla posizione in griglia Leclerc ha guadagnato una posizione, come Norris. Dietro Hamilton è ottavo, quindi ha perso tre posizioni nella fase successiva al via.
Tutti montano le medie eccetto Lawson che ha le slick, invece dure per Albon, Ocon, Stroll, Hadjar.
Primo Norris, dietro Verstappen, hanno già messo diversi metri tra loro e Leclerc che segue con due secondi e mezzo di ritardo, Piastri è dietro i tubi di scarico del ferrarista e poi c'è Russell che è poco distanza. Bortoletto, Alonso ed Hamilton che è ottavo.
Ricordiamo che alla partenza c'è stata un'infrazione di Verstappen, infatti ha dovuto ridare la posizione a Lando Norris, aveva fatto superato Verstappen che lo ha fatto passare nel rettilineo del traguardo.
All'inizio del quarto giro Verstappen ha sorpassato Norris in fondo al rettilineo, andato esterno e l'ha sorpassato sulla seconda curva, tra parentesi Verstappen fa anche registrare il giro veloce.
Dietro non si avvicina Leclerc, rimane sempre intorno ai tre secondi di svantaggio.
Piastri è subito lì dietro che fa l'elastico prima delle curve.
Giro 6 - Alla fine del rettilineo Piastre sorpassa Leclerc e si mette alla caccia del compagno di squadra. Leclerc anche oggi non sembra avere una macchina competitiva.
Intanto Hamilton è salito in settima posizione, ha sorpassato Alonso, ora Hamilton è dietro a Bortoleto, molto vicino a Bortoletto.
Altro giro veloce di Verstappen vhe ha circa due secondi su Norris.
Hamilton all'inizio del settimo giro si prende la sesta posizione, sorpassa Bortoletto in fondo al rettilineo. Ora cerca di mettere nel mirino Russell.
Inizio del nono giro, Max verstappen fa segnare sempre giri veloci, è primo con due secondi e mezzo su Norris. Segue Piastri staccato di altri un secondo e mezzo dal compagno di squadra, poi quarto Leclerc ha circa un altro secondo.
Dietro Russell lo sta tallonando, si sta avvicinando, 2 secondi dietro c'è Hamilton in sesta posizione.
Bearman è il primo che entra ai box, gli montano le dure.
Giro 21 - altri ai box, Alonso e Bortoletto, che montano le dure, escono rispettivamente in quindicesima e diciassettesima posizione, in mezzo a loro Lawson.
25° giro Alonso ha dei problemi con la sua monoposto, problema alla sospensione dopo una curva su un cordolo, per lui finisce la gara.
Giro 28 - Verstappen viaggia sempre con il suo ritmo, facendo registrare sempre giri veloci. Max è in testa, secondo Norris che ormai ha più di sei secondi di ritardo, dietro di altri sei secondi il compagno di squadra Piastri, altri 6 secondi di svantaggio Leclerc da Piastri, quindi Leclerc ha circa 18 secondi di ritardo da Verstappen che conduce la gara.
Giro 28 - Giro 34 Leclerc entra ai box, cambio gomme e rientra in pista con le gomme bianche.
Giro 37 - Ora Leclerc che fa segnare il giro veloce, Leclerc si trova in sesta posizione 2,8 secondi dietro ad Albon, il quale ha 11 secondi di ritardo da Hamilton, il quale a sua volta ha 17 secondi di ritardo da Piastri. In testa alla gara sempre Verstappen ... che però sta entrando in questo momento ai box per il cambio gomme.
Verstappen ritorna in pista con gomme dure.
Giro 39 - Verstappen ora è terzo, in testa alla corsa c'è Norris che ha 5 secondi di vantaggio sul compagno di squadra. Albon quarto con 15 secondi abbondanti di ritardo su Verstappen. Leclerc è poco dietro ad Albon che vede il ferrarista negli specchietti. Leclerc fa segnare ancora il giro veloce.
Giro 42 - Albon esegue anche lui il pit-stop, rientra in decima posizione. Leclerc 4° una ventina di secondi dietro a Verstappen. Piastri secondo con 9 secondi di vantaggio dal pilota della Red Bull, Norris non molla la prima posizione.
Giro 44 - Ora Giro veloce di Verstappen che aumenta il vantaggio su Leclerc, ora 21 secondi tra i due piloti. 5° Russell che segue a 4 secondi, dietro Hamilton staccato di 7 secondi.
Giro 46 - Piastri al cambio gomme, mette le morbide, rientra terzo 4 secondi davanti Leclerc.
Giro 47 - Norris al cambio gomme ma ha problemi, perde secondi, rientra in pista anche lui con le morbide ma subito dietro a Piastri. Verstappen primo con 18 secondi di vantaggio su Piastri.
Quasi tutti hanno su le dure, ad eccezione delle McLaren che hanno le morbide e Hadjar con Albon che hanno le medie.
Norris viene fatto passare da Piastri, sotto suggerimento dei box, Norris secondo che fa registrare il giro veloce.
Giro 51 - Due giri alla fine, Verstappen saldamente in testa con circa 20 secondi di vantaggio, dietro le McLaren con Norris seguito da Piastri.
Leclerc è quarto con 4 secondi scarsi di ritardo da Piastri.
Russell staccato in mezzo alle Ferrari vede abbastanza lontano Hamilton dietro di lui.
7° Albon, 8° Antonelli, 9° Bortoleto e 10° Hadjar che che iniziato la gara dalla pit-lane.
Max Verstappen vince il GP d'Italia, questa volta le McLaren occupano i gradini più bassi. La Ferrari di Leclerc appena fuori dal podio.
L'ordine di arrivo è il seguente:
1° Max Verstappen
2° Lando Norris (+ 19,2")
3° Oscar Piastri (+ 21,3")
4° Charles Leclerc (+ 25,6")
5° George Russell (+ 32,8")
6° Lewis Hamilton (+ 37,4")
7° Alexander Albon (+ 50,5")
8° Gabriel Bortoleto (+ 58,4")
9° Andrea Kimi Antonelli (+ 59,7")
10° Isack Hadjar (+ 1' 3,9")
La F1 ritorna tra due settimane in Azerbaijan a Baku.
Classifica aggiornata alla 16a gara.
Car # | Pilota - Team | Punti | |
---|---|---|---|
1 | 81 | Piastri - McLaren | 324 |
2 | 4 | Norris - McLaren | 293 |
3 | 1 | Verstappen - Red Bull Racing | 230 |
4 | 63 | Russell - Mercedes | 206 |
5 | 16 | Leclerc - Ferrari | 151 |
6 | 44 | Hamilton - Ferrari | 117 |
7 | 23 | Albon - Williams | 70 |
8 | 12 | Antonelli - Mercedes | 66 |
9 | 5 | Hadjar - Racing Bulls | 38 |
10 | 27 | Hülkenberg - Kick Sauber | 37 |
11 | 18 | Stroll - Aston Martin Aramco | 32 |
12 | 14 | Alonso - Aston Martin Aramco | 30 |
13 | 31 | Ocon - Haas | 28 |
14 | 10 | Gasly - Alpine | 20 |
15 | 30 | Lawson - Red Bull Racing | 20 |
16 | 5 | Bortoleto - Kick Sauber | 18 |
17 | 87 | Bearman - Haas | 16 |
18 | 55 | Sainz - Williams | 16 |
19 | 22 | Tsunoda - Racing Bulls | 12 |
20 | 7 | Doohan - Alpine | 0 |
21 | 43 | Colapinto - Alpine | 0 |