F1
USA

articolo : Pozzo Gabriele
fonti : varie
fotografia : a tema

4 Maggio 2025

La F1 atterra in America per gareggiare sul circuito di Miami, è la sesta gara di questo Campionato di F1. Un circuito lungo 5412 metri che si ripete per 57 giri per un totale di 308 Km.
Lo scorso anno la gara fu vinta da Norris che aveva preceduto Verstappen e Leclerc.

Nella sessione di qualifiche sprint al termine del SQ3 è Kimi Antonelli il più veloce, poco dietro le due McLaren.
Nella gara sprint dopo la partenza Antonelli viene costretto da Piastri a prendere la curva larga e perde posizioni, poi il giovane italiano ha un incidente al pit-stop con Verstappen. Leclerc va a muro. Alla fine Norris vince la sprint, dietro di lui il compagno di squadra (Piastri) e terzo Hamilton.

Invece le qualifiche per la gara di domenica è Verstappen che ottiene la pole, per lui la pole numero 43, al suo fianco in prima fila c'è la McLaren di Norris.
In seconda fila in terza posizione troviamo Antonelli ed al suo fianco l'altra McLaren di Piastri.
In terza fila l'altra Mercedes di Russell e Sainz sulla Williams.
Le Ferrari partono in quarta e sesta fila, Leclerc in quarta fila a fianco di Albon, mentre Hamilton parte in 12esima posizione al fianco di Hadjar.

Partenza combattuta con Verstappen che parte bene ma Norris dopo la prima curva a destra lo affianca, però il Campione del Mondo allarga nella seconda curva a sinistra contringendo Norris ad uscire dal tracciato. Norris a causa di questo perde alcune posizioni, ora a tallonare Verstappen è Kimi Antonelli che tenta il sorpasso. A ruota del giovane italiano si trova Piastri seguito da Russell, Albon e Norris che è scivolato in sesta posizione. Leclerc segue Sainz e quindi la posizione del ferrarista è invariata rispetto alla partenza in griglia, mentre Hamilton è 13° perdendo una posizione in questo avvio di gara. Si riporta inoltre che alla prima curva un contatto tra Lawson e Doohan dove quest'ultimo ha avuto la peggio e si è ritirato.

Dopo 4 giri Piastri sorpassa Antonelli e Norris passa Albon, mentre dietro Hamilton ha guadagnato due posizioni salendo al 11° posto.
Verstappen ora è nel mirino di Piastri, mentre Russell segue da vicino il compagno di squadra Antonelli. Sainz supera il compagno di squadra Albon e ritorna in sesta posizione da dove era partito in griglia. Norris è più veloce delle Mercedes ed in pochi giri sorpassa prima Russell e poi Antonelli, quindi dietro a Verstappen è ritornata la coppia McLaren.
Incomincia la bagarre tra Piastri e Verstappen che porta all'inizio del 14° giro, subito dopo il rettilineo del traguardo, Verstappen andare un pò lungo alla prima curva e quindi Piastri passare in testa.
Il giro seguente nello stesso tratto è Norris che tenta il sorpasso su Verstappen ma questa volta il Campione del Mondo non perde la posizione, ma poco dopo Norris lo passa andando un poco fuori il tracciato con la monoposto, ma il sorpasso era già avvenuto. Stranamente la direzione di gara comunica di ridare la posizione a Verstappen perché Norris è uscito dal track limit, stramamente perché in passato avevo capito che il pilota che esce dal tracciato guadagnando una o più posizioni le deve cedere, ma in questo caso Norris era già davanti quando è andato lungo ed ha messo le 4 ruote appena fuori il tracciato, come del resto ha fatto anche Verstappen. Di sicuro questa cosa mi è poco chiara, anche perché se un pilota è in testa di diversi secondi e taglia la curva uscendo con le quattro ruote dal tracciato dovrebbe cedere la posizione al secondo pilota che magari potrebbe essere 10 secondi dietro?

Comunque nel giro seguente, il 18° giro, Norris nello stesso tratto di prima supera pulito Verstappen rimanendo nel tracciato. Le due McLaren sono in testa alla gara, Verstappen terzo, Antonelli quarto, Russell quinto, Albon 6°, Sainz 7°, Leclerc 8° (invariato), Tsunoda 9° e Ocon 10°.

Al 30° giro Russell effettua il pit stop, all'uscita Russell riesce ad essere davanti a Verstappen, quindi Piastri 1°, Norris 2°, Russell 3° e Verstappen 4°.
Nel giro seguente Albon vince la battaglia per il 5° posto superando Antonelli.
33° giro anche la monoposto di Bortoleto, dopo quella di Bearman, ha problemi ed è costretta al ritiro. Viene esposta una Virtula Safety Car.
Alla ripresa gran lotta tra Sainz e le due Ferrari di Leclerc e Hamilton, dopo una bella lotta però Sainz viene sorpassato da entrambe le rosse.

Dopo 57 giri l'ordine di arrivo è il seguente:
1° Oscar PIASTRI
2° Lando Norris (+4,6")
3° George Russell (+37,6")
4° Max Verstappen (+39,9")
5° Alexander Albon (+ 48")
6° Kimi Antonelli (+ 55,5")
7° Charles Leclerc (+ 57")
8° Lewis Hamilton (+ 60,1")
9° Carlos Sainz (+ 60,5")
10° Yuki Tsunoda (+ 74,4")

La prossima settimana pausa e poi la F1 ritorna in Europa ... proprio in Italia per la gara di Imola.

Potete vedere alcune parti della gara nel seguente video Race Highlights | 2025 Miami Grand Prix

Classifica aggiornata alla 6a gara.



Car # Pilota - Team Punti
1 81 Piastri - McLaren 131
2 4 Norris - McLaren 115
3 1 Verstappen - Red Bull Racing 99
4 63 Russell - Mercedes 93
5 16 Leclerc - Ferrari 53
6 12 Antonelli - Mercedes 48
7 44 Hamilton - Ferrari 41
8 23 Albon - Williams 30
9 31 Ocon - Haas 14
10 18 Stroll - Aston Martin Aramco 14
11 22 Tsunoda - Racing Bulls 9
12 10 Gasly - Alpine 7
13 55 Sainz - Williams 7
14 87 Bearman - Haas 6
15 27 Hülkenberg - Kick Sauber 6
16 5 Hadjar - Racing Bulls 5
17 14 Alonso - Aston Martin Aramco 0
18 5 Bortoleto - Kick Sauber 0
19 7 Doohan - Alpine 0
20 30 Lawson - Red Bull Racing 0




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti