ITASE - Pagina di benvenuto La festa di San Fortunato

FESTA DI
SAN FORTUNATO

2017


Ogni anno il sabato che precede la seconda domenica di Maggio si celebra San Fortunato, patrono dei pescatori e dei naviganti camogliesi.

Nonostante le previsioni meteo del giorno precedente che annunciavano pioggia, sin dal primo pomeriggio del sabato incominciano ad affluire turisti. Arrivando sia in treno che con il tragetto, oppure a piedi se la distanza è minima.
Presto Camogli si popola di visitatori che riempiono le strade ed i negozi. Numerose bancarelle colorate incorniciano Via della Repubblica e Via XX Settembre con un fiume di gente che scorre e ammira i prodotti artigianali ivi esposti.

La festa prende vita sabato sera verso le 20:30 con la processione della statua di San Fortunato. Partendo dalla Basilica di Santa Maria Assunta, San Fortunato viene portato per le vie del borgo fra due ali di folla, preceduto dalla banda e accompagnata dalle confraternite e dai fedeli. Il passaggio prevede Via al Porto, Via Schiaffino, Via della Repubblica, Via XX Settembre, Via Cuneo, Via Ferrari, Via Garibaldi (lungomare) ed infine ripassando per Piazza Colombo il rientro nella Basilica S.M. Assunta verso le 22:30.
Attendendo nell'incanto di un'atmosfera surreale, la sensazione è quella di ammirare un presepe, le palazzine fronte mare nel buio della notte sono illuminate da file di lampadine che ne delineano i contorni. La folla ammucchiata sul lungomare attende l'inizio dello spettacolo pirotecnico.
Intorno alle 23:30 finalmente iniziano i fuochi d'artificio. I fuochi sparati sia dal molo antistante la Basilica che da due postazioni in mare non molto distanti dalla spiaggia, per 12 minuti illuminano a giorno la passeggiata.
Poco prima di mezzanotte dalla scogliera al di sotto del Ristorante "La Rotonda" viene acceso un razzo che è indirizzato verso il campanile della Basilica. Subito dopo segue una serie di stupende illuminazioni del campanile e di alcuni tetti limitrofi.
Termina la serata, ormai a mezzanotte, con l'accensione dei due falò fatti con vecchi pezzi di legno. Il primo che viene acceso è quello del quartiere "Pineto", raffigurante un camion dei pompieri, posto nella spiaggia vicino a dove era partito il razzo. Mentre il secondo ad opera del quartiere "Porto", posto vicino alla Basilica, raffigura una spada conficcata in un'incudine.

Ma in realtà la festa continuerà il giorno seguente con la "Sagra del Pesce", in Piazza Colombo (zona porticciolo), un padellone enorme friggerà pesce a volontà per tutto il giorno.

Il video della serata




Testo e contenuto pubblicato il 15 Maggio 2017,
ultimo aggiornamento il 15 Settembre 2018,
Pozzo Gabriele


Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti