3 mugugni 1 realtà

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.

L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenni, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.

In questa pagina di ITASE si possono trovare notizie, pensieri, opinioni, fatti realmente accaduti e anche dell'ironia.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo : Pozzo Gabriele
fonti : personali
fotografia : a tema (Pozzo Gabriele)

28 Giugno 2025

Tra la casa della comunità, l'Amiu e il parcheggio d'interscambio ...
Incomincio con il precisare che questa non è un'accusa verso il Comune, ma quanto meno una critica e dei consigli per chi lavora nel Municipio e utilizza i nostri soldi in questo modo.

Vi lascio al video qui sotto esposto, non prima di chiarire al meglio alcune cose.

1° - La Casa di Comunità, seppur il Comune/Sindaco abbiano spiegato le funzioni di questo edificio ristrutturato con soldi pubblici dopo un ritardo di "solo" (sono ironico) 16 giorni da quando è stata aperta al pubblico il 9 Giugno. L'importante è pubblicare foto, di loro con i colleghi politici, negli eventi vari ... ma di spiegazioni quasi mai ne danno a meno che noi cittadini chiediamo numerosi di chiarire il senso, l'utilizzo delle strutture ecc...
Finanziata con i soldi del famoso e generoso PNRR, che un giorno i vostri figli capiranno che forse ci stiamo indebitando come un drogato dallo spacciatore, per un costo di circa 1 milione e mezzo di cui l'importo del lavoro netto si aggirava attorno ai 900 mila euro.
Un luogo che vedremo nel tempo se offrirà e renderà come l'attuale Comune di Recco si aspetta e descrive. Da dire che bisognerebbe prenotare, dopo il Covid tra un pò uno deve prenotare anche per far l'amore con la moglie ...
Una volta se uno stava male andava dal medico e lui lo visitava, oggi dopo il Covid son cambiate molte cose. Incomincio a capire il senso delle parole di Giuseppe Conte durante la sedicente pandemia di Covid quando diceva che nulla sarebbe stato come prima.

2° - La differenziata, visto che ho tempo l'altra sera sono andato giù alla Pro Loco, nella sala Franco Lavoratori si era tenuto questo incontro con un responsabile dell'AMIU. Il ragazzo molto preparato e gentile, lui sì che era disponibile a discutere nel riguardo di certe problematiche, aveva esposto diversi argomenti attinenti alla spazzatura, come differenziare e dove cestinare varii oggetti.
In quella sala, quella sera eravamo circa 20 persone, inclusi quelli legati a questo evento come il ragazzo dell'Amiu e persone che gravitano attorno al Comune di Recco per diverse mansioni che svolgono, nel precedente incontro si diceva che i presenti erano stati ancora meno. Quindi tra tutti i cittadini di Recco, quasi 10mila, le persone informate e che sono aggiornate dall'AMIU son state veramente poche.
A quel punto chiedevo e suggerivo perché non facessero un video esplicativo e esaustivo dove illustrassero tutto per filo e per segno in modo da informare tutti tramite il web, che sia tramite un sito internet, Youtube, Facebook. E il ragazzo rispose che c'è qualcosa, l'altro giorno ho controllato ed il risultato è descritto nell'articolo AMIU e differenziata.
Un altro argomento menzionato, e ad un certo rimbalzato e rispedito al mittente, era l'argomento del motivo di portare (per esempio) l'organico ogni due giorni ... da li la discussione è finita in una sorta di vicolo cieco dove la puzza in casa dei contribuenti/cittadini non sembrava essere un problema che li tangeva, che i bidoni in strada se vien buttata la rumenta ogni giorno puzzano e attirerebbero animali. Nei mastelli in periferia non attirano animali? Comunque è come combattere contro i mulini a vento, sono chiusi mentalmente nella loro paesana strategia di ridurre i servizi senza ridurre i costi ... anzi i costi aumentano. Ma è una situazione italica, il problema è la testa del pesce.

3° - Infine la discussa tematica del parcheggio interscambio, che già dalla definizione suona come una supercazzola, quello che dal 25 Giugno 2025 ha tolto una cinquantina di posti auto e diversi posti moto in zona Via Vastato - Via Roma vicino all'uscita dell'autostrada. Anche li alle persone da Voi votate pare non importi che i posteggi da anni a questa parte stiano diminuendo un pò ovunque, procurando disagi ai cittadini ed ai turisti. Citando solo alcune zone che hanno subito la diminuzione dei posteggi, oltre l'ex area enel vicino all'uscita dell'autostrada, in Piazzale Olimpia, Via Roma, zona passeggiata saran spariti ad oggi oltre 100 posti auto. Poi fanno questa cosa da 120 posti auto, ma ci fate o ci siete? Oltretutto dal cartello neanche si capisce se questo cantiere è in regola visto che le informazioni di legge da apporre sul cartello mancano in buona parte.
Un parcheggio, quello appunto nell'area ex enel tra Via Vastato e Via Roma che sarebbe in mano a privati, non ci è dato sapere chi, eppure si tratta di zona comunale ... non di casa loro. La progettazione, costruzione e manutenzione sarebbe a carico del privato per 20 anni, se non ho frainteso il post del first citizen. Ma a me come a molti non ci è dato sapere come sarà gestito negli anni, l'utilizzo nel dettaglio, la divisione dei posti auto, il progetto e chi è questo privato che lo finanzia ... giusto per dire.
Poi inutile che vi vantate che il 25 Giugno 2025 "Partiti i lavori per il nuovo parcheggio d'interscambio nell'area ex Enel di via Roma", ma partiti cosa, avete levato 50 posti auto più posti moto per scaricare "due cose" il 26 Giugno (veder video numero 1).

Per il resto basti vedere alcune immagini che riporto, per i prigri che non seguono u scindicu, e poi il video numero 2 ... ciao

3 mugugni 1 realtà, a Recco come un pò in tutta l'Italia vige il mi hanno votato e ora faccio quello che voglio io, non do retta quasi a nessuno e possibilmente rispondo solo quei pochi che mi danno ragione.

VIDEO num.1 - Il video sottostante dura 30 secondi e "pesa" circa 60 MB.






VIDEO num.2 - Il video sottostante dura 17 minuti e "pesa" circa 280 MB.







Casa di Comunità in fase di ristrutturazione
Cartello dei lavori della Casa di Comunità
Post del sindaco per incontro AMIU
Post del sindaco riguardo al posteggio d'interscambio
Cartello dei lavori del posteggio d'interscambio ... incompleto
Altro foglietto dei lavori del posteggio d'interscambio




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti