Il Referendum sul taglio
dei parlamentari
(2a PARTE)


19 Settembre 2020

1 - IL REFERENDUM (2a parte)

VIDEO 1 : Riprendo il discorso che avevo fatto pochi giorni fa, magari mi ripeto con quello che avevo scritto nel precendente articolo "Il Referendum sul taglio dei parlamentari". In effetti i concetti sono più o meno gli stessi, cioè personalmente ho la sensazione che qualcosa venga nascosto nelle tenebre.




Ma in realtà questo articolo nasce per smentire in parte uno dei video che girano in questi giorni sul web.
Cioé quello che dice Marco TRAVAGLIO circa "I 10 motivi che sbugiardano il NO"
VIDEO 2 : Infatti il seguente video l'ho fatto per correggere le sue numerose imprecisioni.




VIDEO 3 : Riporto il video integrale di Travaglio pubblicato su internet.




Seguono le mie riflessioni che ho citato nel mio video precedente.

"I 10 motivi che sbugiardano il NO"

(1) Si sfascia la Costituzione del 1948
Intanto la Costituzione è stata già sfasciata negli anni passati, come spiegavo nel video gli articoli in questione sono già stati ritoccati.
Il signor Travaglio quando dice "la Costituzione questo numero di Parlamentari, 945, non l'aveva fissato" pone la ciliegina sulla torta.
Intanto l'attuale Costituzione lo fissa eccome il numero dei parlamentari, che è una somma dei deputati e dei senatori. Riporto i due articoli che lo provano.



Ma probabilmente qui il giornalista e opinionista veste anche i panni dello storico e tira in ballo la Costituzione del 1948 ... ebbene eccola.

In effetti la Costituzione nel 1948 non fissava i parlamentari nel numero di 945, ma era piuttosto chiara nel dire che erano proporzionali al numero di abitanti. Come a far intendere che chi fece la Costituzione pensava giusto avere un numero maggiore di parlamentari all'aumentare della popolazione.
Ed un veloce calcolo, più preciso possibile, considerando che gli abitanti nel 1948 erano circa 47 milioni (dati ISTAT 1951 47.700.000) ... arriviamo a capire che quando nasceva la Costituzione i deputati dovevano essere 587 (1 ogni 80 mila abitanti) mentre i senatori 235 (1 ogni 200 mila abitanti).
Se quella parte di costituzione fosse rimasta invariata ad oggi, che abbiamo 60.238.522 di abitanti (dati ISTAT del 2019), dovremmo aver avuto 752 deputati (1 ogni 80 mila abitanti) e 301 senatori (1 ogni 200 mila abitanti).
Riassumendo la Costituzione ha sempre specificato quanti parlamentari ci dovevano essere, che sia scritto in numeri ben definiti o che sia da ricavarlo da una semplice divisione.

(2) Saremo ultimi per numero di seggi in Europa
In questo punto inizia, a mio modo di vedere, a confondere le idee parlando di un numero minore di seggi in Europa. Personalmente qui non l'ho capito, la modifica è chiara, inequivocabile e, se vogliamo, poco sensata. Si passerebbe da 12 a 8 deputati e da 6 a 4 senatori nella circoscrizione Estero.
Ripropongo il prima e il dopo se vincesse il sì.





Se vogliamo parlare di cosa era la Costituzione del 1948 negli articoli 56 e 57 non vi era nessuna citazione ai seggi. Chissà se venivano citati altrove. Comunque la ripartizione dei seggi per i deputati, e comunque non dice il numero dei seggi, passerebbe da circa 97452 a circa 158770, perché è il risultato degli abitanti della Repubblica diviso il numero fisso 618 oppure nel caso di vittoria del sì 392.
Invece per i senatori si effettua in proporzione alla loro popolazione che comunque come dicevo avrebbe nel caso del sì l'aggiunta di Provincia autonoma che trovo solo di impiccio. Esempio la provincia autonoma di Bolzano fa parte della Regione Trentino Alto-Adige, quindi questa cosa poco chiara, modificata senza un senso mai spiegato e soprattuto logico può solo celare sorprese. Perché se il motivo di questo Referendum è il taglio dei parlamentari allora non hanno modificato solo il numero dei deputati e dei senatori nella Costituzione? Invece hanno modificato altre frasi, ergo una cosa tira l'altra ...
Poi parla della proporzione di numero di parlamentari con gli abitanti, facendo ancora più confusione e dando i numeri come Conte. Infatti Conte giorni addietro aveva detto erroneamente che i morti in Italia erano stati 135.000 quando tutti eravamo informati che fossero 100 mila in meno, e qui Travaglio parla di proporzioni sbagliate citando che la Germania e la Francia avrebbe 0,09 parlamentari ogni 100mila abitanti. Vabbè avrà letto male, o chi l'ha scritto avrà commesso degli errori, ma quello che dice lo ha scritto lui o glielo hanno scritto?
Ma poi io dico, studiano tanto e probabilmente hanno almeno una laurea più di me, e poi devono incasinare tutto a questa maniera. Dice che in Italia la proporzione è di 1 parlamentare ogni 100mila abitanti e 0,9 (e non 0,09) ogni 100mila abitanti in Germania.
Ma essere semplici è così difficile per certe persone?

Qui faccio due semplici calcoli sebbene forse nel Regno Unito il numero possa essere superiore a 650 (es. Camera dei Lord). Ma altre nazioni hanno diverse strutture politiche.
In Germania (709 deputati) dove la popolazione è di circa 82.366.300 vi è un parlamentare ogni 116.172 abitanti.
Nel Regno Unito (650 deputati) dove la popolazione è di circa 67.545.757 vi è un parlamentare ogni 103.916 abitanti.
In Italia dove la popolazione è di circa 60.238.522 adesso vi è un parlamentare ogni 63.744 abitanti.
In Italia dove la popolazione è di circa 60.238.522 se vince il sì vi è un parlamentare ogni 100.397 abitanti.

(3) Ci sarà meno rappresentanza
Allora il fatto che diminuendo il personale in un ristorante oppure in un industria cali il rendimento o la qualità mi sembra scontato. Ovvio che il ragionamento si basa con la stessa qualità di personale.
Altro esempio che dovrebbero capire in molti : ci sono due squadre di calcio che hanno lo stesso tasso tecnico ed i giocatori sono molto simili fra di loro come tecnica e fisicità, per logica nessuna squadra prevale sull'altra, la partita è molto equilibrata. Però ad un certo punto, verso la mezz'ora del primo tempo, l'arbitro esplelle 3 giocatori di una squadra. Quindi una squadra si trova a giocare il resto della partita in 8 contro 11. Secondo voi come è probabile che finisca la partita? Io penso che la squadra con 11 giocatori possa prendere il sopravvento ed andare a vincere la partita abbastanza agilmente e magari anche con diversi reti in più dell'altra squadra.
Travaglio qui sostiene che questa cosa nel Parlamento sia un miglioramento, anche qui ritengo che si sia a tratti smarrito, come dire meno sono meglio é. Insomma dice che i parlamentari, se vince il sì, conteranno di più. Dicendo che i parlamentari contano 100 e in futuro potrebbero contare 33% in più. A me il suo ragionamento ricorda Goku quando diventa super Sayan di 2° livello, cioè si trasforma è vale il doppio.
Supponiamo per un attimo che su questo punto gli dia ragione, allora perché non tagliare 900 parlamentari? A quel punto i parlamentari diventerebbero dei Sayan di 4 livello 😜.
Scherzi a parte, sono serio, quello che dice ha senso solo per lui e per i pentastellati ...

(4) E' un regalo all'antipolitica dei grillini
Qui Travaglio ripete che "tutti i partiti negli ultimi 25 anni hanno sempre avuto il taglio di parlamentari nel loro programma e nelle loro promesse", peccato che io mi ricordo Di Maio che prometteva il dimezzamento dello stipendio dei parlamentari e non il taglio dei parlamentari ... che strano (vi ricordo il video che ho condiviso nel precedente articolo).

(5) Così il parlamento sarà più debole
Nonostante quello che dica il signor Travaglio io credo che meno parlamentari è meno qualità, che poi alcuni siano assenti, disonesti e inutili quello lo risolverei con la bocciatura di quegli individui dal parlamento e li rimpiazzerei con altri che siano volenterosi, onesti e capaci. Le liste bloccate mi sembra una balla, volere è potere.

(6) Serviva una riforma più ampia
Le riforme ampie gli italiani le vogliono solo se sono chiare, semplici e non indigeste anche fosse solo un ingrediente. Come la vedo io gli italiani non capiscono neanche le riforme come questa che è limitata. Non è buttarla in caciara.

(7) Dovevano ridursi lo stipendio anziché le poltrone
Infatti è quello che vogliono gli italiani, il taglio degli stipendi di persone che anno dopo anno dimostrano di non meritare i soldi che ricevono. Poi dopo vi farò l'esempio con i colleghi austriaci ...
Poi quello che dice Travaglio é l'ennesimo autogol, dice "per tagliare gli stipendi basta una delibera degli uffici della Camera e del Senato, come per il taglio dei vitalizi". Però strano che allora questi stipendi il Movimento 5 Stelle non li abbia dimezzati come promesso ... detto così sembra tanto semplice. Che poi io ribadisco che é strano forte un Parlamento che ha votato per il taglio di un terzo di loro e non gli va bene "salvare" quei 345 dimezzando lo stipendio di tutti.
E' come se in una ditta che naviga in cattive acque, gli operai invece di accettare la riduzione dello stipendio da 1800 a 1200 euro e mantenere tutti il posto di lavoro, preferissero mantenere i loro stipendi invariati e far licenziare un terzo dei loro colleghi. Direi che operai merde.
A meno che gli operai licenziati non abbiano già un lavoro pronto per loro o stiano per andare in pensione 😉.

(8) Il risparmio è un misero caffé
Di Maio forse dando i numeri come Conte parla di 100 milioni di risparmio annui. Alcuni invece sostengono che il risparmio sia molto più basso, circa la metà intorno ai 50-60 milioni.
Quindi in effetti è così, gli italiani risparmiano all'anno il costo di un caffé.
Ma poi chi mi sa dire quanto costa all'Italia questo Referendum? 😉
Ebbene in giro si dice che costi tanto, quello del 2016 si vocifera fosse costato 300 milioni, invece questo anche di più ... forse 350 milioni come dice il sito money.it.
Tutto questo caos e questo ulteriore spreco di soldi pubblici quando sarebbe bastata una delibera dagli uffici della Camera e del Senato per il taglio dei loro stipendi?
Ma qui Travaglio fa degli esempi incoerenti con quello che è l'argomento. La mia l'avevo detta ieri con l'esempio della cena.

(9) Vincono destra e presidenzialismo
Qui non so cosa dire, non la metto sul livello destra o sinistra. Mi son spiegato abbastanza.

(10) Avremo un sistema oligarchico
Oligarchia è il governo di pochi. Termino dicendo che valesse in Parlamento il detto pochi ma buoni potrei essere d'accordo. Il problema che è stato dimostrato più volte che a Roma non ci sono molti esperti, si definiscono tali ma poi sono veramente limitati. Quindi l'unione fa la forza ...

Il grafico sottostante illustra lo stipendio base annuale (senza rimborsi ecc ...) al lordo dei parlamentari in Europa, come notate i politici italiani sono i più cari.


Ma vedete alla fine il problema dello stipendio base non è tutto, infatti quello che farebbe muovere l'ago della bilancia sono i rimborsi, diarie, ecc...
Per esempio un semplice parlamentare in Austria guadagna all'incirca tra i € 4.500 – € 5.000 netti mensili (rimborsi inclusi), mentre il solo stipendio base netto sarebbe intorno ai 4200 €.
Invece in Italia lo stipendio base netto è di poco superiore ai 5000 € ma poi ci sono ben 7000 € (diaria, rimborsi, ...) che fanno sì che i parlamentari guadagnino dai 12000 ai 14000 € netti al mese.
Capite bene che con il taglio di ben 345 parlamentari si risolve poco?

Che dire, spero sia stato ancora più chiaro e maggiormente preciso rispetto ad altri.

autore
Pozzo Gabriele

Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti