Covid e vaccini


12 Aprile 2021

minuto 01:00 : dichiarazioni di Palù dell'Ottobre 2020 (problemi di audio, guardare il filmato poco sotto al 9° minuto)
minuto 04:00 : ISTAT, morti 2020
minuto 14:30 : morti alla fine del 2020
minuto 16:00 : vaccini ai giovani e alle persone in salute
minuto 18:00 : priorità per i vaccini nel foglio illustrativo della Pfizer
minuto 24:00 : l'urgenza di vaccinare i bambini e minorenni
minuto 27:00 : la sicurezza e l'efficacia nei bambini e minorenni
minuto 29:00 : partecipanti test Vaxzevria per fasce d'età
minuto 33:45 : distanza temporale tra la prima e la seconda dose
minuto 43:00 : dichiarazioni di Palù Aprile 2021 (problemi di audio, guardare il filmato verso il fondo)
minuto 46:00 : ASL regionale, nota informativa, consenso per la vaccinazione

Nel video soprastante espongo alcuni aspetti, incomincio con lo spezzone di un video di qualche mese fa, era l'Ottobre 2020 quando Giorgio Palù, fra le altre cose, diceva che "molte di queste mortalità non sono dovute primariamente al Covid-19".
Se Palù non fosse un rinomato microbiologo e virologo ma un giardiniere o un muratore, per quello che disse sarebbe stato bollato come negazionista.
Attualmente Giorgio Palù è il presidente dell'AIFA, riporto qui sotto il video in questione dell'Ottobre 2020.

Dichiarazioni di Palù dell'Ottobre 2020 (al 9° minuto)

Continuando l'esposizione mostro i dati ISTAT riguardo i decessi nel 2020, è evidente un notevole aumento di morti nel 2020 rispetto alla media dei precedenti 5 anni. Ma noto con mia sorpresa che rispetto agli anni precedenti, nonostante il 2020 sia stato l'anno della pandemia e del Covid, il numero di morti sotto i 45 anni è diminuito. Purtroppo quello che ormai è noto a tutti, i decessi hanno colpito in altissima percentuale gli over70.
Un'ultima osservazione riguardo alla tabella è l'aumento di circa 100.000 morti rispetto alla media dei decessi 2015-2019, però a fine 2020 l'Italia contava circa 74.000 morti Covid-19, questo vuol dire che a parte il virus c'è stato un aumento di circa 26.000 decessi "non Covid".

Ora appreso quanto detto, cioè i morti attributi al Covid-19 sono per la maggiore persone anziane, come mai in Italia si vaccinano in gran numero le persone giovani e sane invece di favorire gli anziani e chi ha serii problemi di salute? Continua ad essere vaccinato personale sanitario anche quando non è a stretto contatto con i pazienti, per non parlare di giornalisti, forze dell'ordine e insegnanti ...
Riporto qui sotto quella che era una valida linea guida nel foglietto illustrativo del vaccino Pfizer, appresa poco e seguita ancora meno ...




Ancora una cosa, come mai si continua a parlare di vaccinare i ragazzi minorenni come se fosse un'urgenza? Il loro sistema immunitario è forte, salvo alcuni rari casi, non hanno certo bisogno di un vaccino. Dati alla mano, abbiamo poc'anzi visto che sotto i 45 anni nel 2020 son morte meno persone rispetto alla media dei precedenti 5 anni, inoltre il vaccino non è stato testato a sufficienza per quella fascia d'età. Pure il foglio illustrativo del vaccino Vaxzevria (ex AstraZeneca) dice "la sicurezza e l'efficacia di Vaxzevria nei bambini e negli adolescenti (di età inferiore ai 18 anni) non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili."
Eppure si continua a parlare di vaccino per i giovani, quando dovrebbe essere l'ultimo dei problemi, e come riporta l'articolo di Adnkronos, AstraZeneca, Palù: "Nessun divieto per i giovani". Non sarà vietato comunque vi riporto qui sotto cosa dice il foglietto illustrativo del vaccino Vaxzevria.

Immagine foglio illustrativo (Vaccino Vaxzevria)




Esaurito anche questo punto passo al prossimo, cioè la distanza temporale tra la prima e seconda dose, ultimamente anche su questo aspetto c'è molta confusione. Si sente dire che la seconda dose deve essere fatta a distanza di 21 giorni e non bisogna ritardarla. Alcune persone, anche di un certo peso politico o sanitario, in televisione dicono che la seconda dose si deve fare entro 21 giorni. Sbagliato e IO ve lo provo ancora.
Intanto dall'immagine soprastante si vede che la seconda dose del vaccino Vaxzevria deve essere somministrata da 4 a 12 settimane. Mentre nell'immagine riportata qui sotto, la seconda dose del vaccino Pfizer va esclusa se la prima dose è stata fatta nei precedenti 21 giorni.

Immagine foglio illustrativo (Vaccino Pfizer)



Mentre l'immagine a seguire evidenzia che la seconda dose va fatta dopo 21, anche 28 giorni, e nel caso il ciclo vaccinale sia interrotto o ritardato la prima dose non dovrebbe essere ripetuta. Usano molto il condizionale per il semplice fatto che anche loro non hanno sicurezze.

Immagine foglio illustrativo (Vaccino Pfizer)



Mi viene da pensare perché quasi tutti questi vaccini abbiano bisogno di due dosi, comunque nel caso del vaccino Pfizer non raccomandano il richiamo come scritto nell'immagine sopra.

Suona strano che i vaccini così sicuri, a detta del Ministro e altri portavoce, di fatto siano stati autorizzati con delle condizioni.
Sembra che siano ancora in fase sperimentale, ma figuriamoci, pochi mesi fa chi lo diceva veniva bollato come negazionista.
Speriamo che un domani non ci siano delle brutte sorprese come con l'amianto.
Diciamo la verità ... se fosse stata una vera pandemia come la peste, con tutti questi esperti al Governo, adesso l'Italia conterebbe almeno 1 milione di morti.

Infine termino la mia esposizione parlando nel video in cima riportato delle note informative, del consenso e degli allegati per la vaccinazione anti-Covid-19.

Dichiarazioni di Palù Aprile 2021





Articolo a cura di
Pozzo Gabriele

Vi potrebbero anche interessare i seguenti articoli :
22 Marzo 2021 - L'altra faccia dei vaccini.
31 Marzo 2021 - Vaxzevria.
5 Aprile 2021 - L'obbligo di un vaccino sicuro.
8 Aprile 2021 - La campagna vaccinale.

Foglio illustrativo - Vaccino Pfizer

Foglio illustrativo - Vaccino AstraZeneca

Foglio illustrativo - Vaccino Vaxzevria

Foglio illustrativo - Vaccino Moderna

Caratteristiche dei vaccini : Pfizer - Moderna





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti